RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

6D: passaggio da old a mark 2 alla fine merita?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 6D: passaggio da old a mark 2 alla fine merita?





avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2018 ore 15:01


leggo spesso che esiste la tecnica o "trucco" che dir si voglia del ridimensionamento al ribasso, quindi i 26mp della 6d mk2 portati a 20mp sarebbero pari o migliori della old. Mi piacerebbe che qualcuno mi spiegasse la corretta procedura, anche se io che uso solo camera raw (elaborando molte foto) ho il sospetto di dover necessariamente fare un passaggio in più.

In linea di massima, la nitidezza va regolata una volta decisa la risoluzione finale del file, altrimenti si rischia che aumentino gli artefatti, così come il rumore.

Per il resto, trovo che sia utile comparare i file ingranditi al 100%, per valutare quale sia l'apporto dei pixel aggiuntivi.

Se ad un aumento della risoluzione è affiancato un sensibile aumento del rumore visibile, allora per quanto mi concerne l'incremento di pixel è solo marketing, visto che si va a perdere la flessibilità d'uso dei file a certe sensibilità iso: insomma si guadagna sotto un aspetto per perderne sotto un altro. Inoltre, i file di risoluzione maggiore comportano una maggiore occupazione di spazio e rallentamento delle operazioni di elaborazione: il tutto per poi doverli ricampionare alla risoluzione del vecchio modello, per avere un risultato accettabile.

Per quanto concerne la 6d mark II, i risultati che ottengo con dpp non sono malvagi, e non molto distanti dalla 6d. Avrei gradito di meglio, ma visto che nemmeno la 1dx mark II è molto migliorativa, rispetto alla 6d (a sensibilità iso elevate), ho dovuto trovare un compromesso.

A quanto scrivete, però, con software Adobe le differenze sono piuttosto marcate, quindi non saprei cosa consigliare. Potrei mostrare i risultati che ottengo con dpp, allegando file raw e jpeg, ma la cosa non sarebbe molto utile, se poi si adottano altri programmi.

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2018 ore 15:30

infatti, hbd, credo che per me la soluzione ottimale sia proprio una 1dx, che se ho ben capito è maggiormente vicina alla resa della 6D old, ma con signor autofocus, perderei soltanto dual pixel e schermo articolato. potrei affiancarci una apsc ultima generazione per quei momenti li. mentre se voglio un solo corpo non mi resta che guardare tra 6d mk2/5d mk4/1dx mk2 ma solo la prima ha l'articolato. se trovassi la 1dx a 2000+ iva usata la prenderei. ma a 3000mila non credo, a quel punto si avvicina troppo al prezzo della 1dx mk2 usata

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2018 ore 15:43

Personalmente ho sia 6d mark II che 1dx, ma la resa a sensibilità iso elevate non è una discriminante: la 1dx ha qualche beneficio, ma per qualsivoglia utilizzo pratico ottengo risultati equivalenti.

Diciamo che i file della 1dx richiedono mediamente meno lavoro (a partire dal fatto che occupano meno spazio e le operazioni di elaborazione sono più rapide), e presentano anche minori seccature per quanto concerne i limiti di resa delle ottiche, gli errori af, la diffrazione del sistema.

Sotto questo aspetto trovo che tutte le eos 1 abbiano un punto di equilibrio migliore, rispetto alle altre fotocamere eos. Magari hanno meno pixel, ma i file sono più semplici da gestire e creano minori seccature: questo non solo per il sensore, ma anche per le prestazioni af, che sono migliori di tutte le altre fotocamere eos coeve.

Detto ciò, la 1dx è comunque maggiormente datata, rispetto alla 6d mark II, per cui

- la 6d mark II gestisce meglio il bilanciamento del bianco in modalità automatica, soprattutto con luci artificiali
- il dual pixel cmos è molto utile nei video o per certi tipi di foto, ed è assente sulla 1dx
- la modalità auto iso della 6d mark II è migliore, anche con i flash (la 1dx rimane bloccata a iso 400)
- sulla 6d mark II vi è una livella elettronica a due assi, che è possibile tenere sempre attiva, nel mirino: con la 1dx si deve premere un pulsante per avere una livella con un solo asse, ed è inutilizzabile in ai servo
- in condizioni di scarsa illuminazione, il sistema af della 6d mark II riesce ad operare laddove quello della 1dx si ferma
- con il 100-400 II e un extender 1.4x III vi sono 27 punti af attivi, con la 6d mark II, mentre con la 1dx uno solo
- la 6d mark II ha la funzione antiflicker, che torna molto utile se si scattano foto in certi ambienti

Chiaramente, con la 1dx mark II si può avere tutto ciò* (e altro), ma la cosa comporta dei costi.

* A parte per la modalità af servo del dual pixel cmos, in live view, e manca anche la modalità af con la zona ampia.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2018 ore 18:23

Chiaramente, con la 1dx mark II si può avere tutto ciò* (e altro), ma la cosa comporta dei costi.

La stessa affermazione si può usare per tutti i corpi macchina PRO di ultima generazione, inclusa la 5DIV. A partire dal "banalissimo" doppio slot di memoria, che è una conditio sine qua non per chi con la macchina ci lavora (fuori dallo studio fotografico) e che da solo è un elemento che esclude a monte l'acquisto di qualsiasi 6D/6DII.

Dunque, come al solito tutto dipende dalla destinazione d'uso.

Se è per uso amatoriale, come mi pare di capire qui, le esigenze sono ridotte e sulla bilancia gran parte del peso lo fa il budget.

A mio avviso l'upgrade a 6D2 può avere senso se si ha la sola 6D e basta, oppure un corpo XXXD o una vecchia 50D/60D. Ma se nel corredo hai anche la 80D non ha molto senso, perché diviso in due macchine hai già tutto ciò che ti serve per qualsiasi situazione di scatto e/o prurito creativo. In tal caso si hanno più benefici spendendo in obiettivi fotografici.

A meno che tu non abbia intenzione di vendere sia la 6D che la 80D e fare una fusion con una macchina sola. A questo punto però concordo con ThomasInTW: 5DIV.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2018 ore 18:46


La stessa affermazione si può usare per tutti i corpi macchina PRO di ultima generazione, inclusa la 5DIV. A partire dal "banalissimo" doppio slot di memoria, che è una conditio sine qua non per chi con la macchina ci lavora e che da solo è un elemento esclude a monte l'acquisto qualsiasi 6D/6DII.

Oppure si potrebbero leggere con attenzione i messaggi, prima di rispondere, invece di estrarne frasi che decontestualizzate possono avere tutt'altra valenza. Quanto scrivevo era in risposta al messaggio precedente di Jobim...


avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2018 ore 18:46

io da tutti i test che ho visto ho avuto l'impressione contraria, cioè che i raw della 6d II fossero più nitidi della 6d.

comunque per il rumore di crominanza si fa in fretta a capire: si prende uno sfondo nero, si scatta a parità di condizioni e si passano i due file in un programmino di poche righe che conta quanti sono i pixel più o meno rossi - concetto che va tradotto in una formula un po' meno spannometrica - sul totale. guardare i crop su monitor di due sensori dalla risoluzione diversa è quasi privo di senso.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2018 ore 18:58


io da tutti i test che ho visto ho avuto l'impressione contraria, cioè che i raw della 6d II fossero più nitidi della 6d.

Con certe ottiche si nota meno che con altre, ma a parità di impostazioni di nitidezza (tenendo i profili ottiche disattivati), la 6d offre file mediamente più nitidi, rispetto alla 6d mark II.

comunque per il rumore di crominanza si fa in fretta a capire: si prende uno sfondo nero, si scatta a parità di condizioni e si passano i due file in un programmino di poche righe che conta quanti sono i pixel più o meno rossi - concetto che va tradotto in una formula un po' meno spannometrica - sul totale. guardare i crop su monitor è quasi privo di senso.

Il rumore di crominanza visibile dipende anche dal software in uso per elaborare i file raw. Non solo: anche solo cambiando le impostazioni del bilanciamento del bianco si possono avere variazioni evidenti dello stesso.

Ecco perché fare paragoni non è così semplice, se si utilizzano programmi diversi.

In pratica:

- se si utilizzano i jpeg prodotti dalla fotocamera la riduzione del rumore attuata dalla stessa falsa tutti i risultati, dato che anche con le impostazioni disattivate la fotocamera la applica comunque, e anche in modo deciso.

- se si visualizzano i raw, il risultato dipende dal software in uso e dalle impostazioni. Tra dpp a programmi Adobe vi sono differenze evidenti, come confermano le differenti opinioni (anzi, a volte si notano differenze anche tra una versione di un certo software e una successiva). Da notare che, anche se si disattiva la riduzione del rumore, non è detto che il software non la applichi, in qualche misura.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2018 ore 19:10

Oppure si potrebbero leggere con attenzione i messaggi, prima di rispondere, invece di estrarne frasi che decontestualizzate possono avere tutt'altra valenza. Quanto scrivevo era in risposta al messaggio precedente di Jobim...


Hbd, ho letto con attenzione, come è mio solito fare: hai tirato i ballo nel discorso anche la 5DIV e la 1DX a proposito degli alti ISO, poi hai detto che
- la 6d mark II gestisce meglio il bilanciamento del bianco in modalità automatica, soprattutto con luci artificiali
- il dual pixel cmos è molto utile nei video o per certi tipi di foto, ed è assente sulla 1dx
- la modalità auto iso della 6d mark II è migliore, anche con i flash (la 1dx rimane bloccata a iso 400)
- sulla 6d mark II vi è una livella elettronica a due assi, che è possibile tenere sempre attiva, nel mirino: con la 1dx si deve premere un pulsante per avere una livella con un solo asse, ed è inutilizzabile in ai servo
- in condizioni di scarsa illuminazione, il sistema af della 6d mark II riesce ad operare laddove quello della 1dx si ferma
- con il 100-400 II e un extender 1.4x III vi sono 27 punti af attivi, con la 6d mark II, mentre con la 1dx uno solo
- la 6d mark II ha la funzione antiflicker, che torna molto utile se si scattano foto in certi ambienti

Chiaramente, con la 1dx mark II si può avere tutto ciò* (e altro), ma la cosa comporta dei costi.


Ho semplicemente puntualizzato che anche con la 5D4 puoi avere tutto ciò che ha la 6D2 e molto altro ancora, senza arrivare a scomodare la molto più costosa 1DX2. Tutto qui.

Non era una polemica e come vedi non ho decontestualizzato proprio nulla. Anzi.

Con tanta pace ti rimbalzo l'inopportuna cazziata:
...si potrebbero leggere con attenzione i messaggi, prima di rispondere
;-)


avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2018 ore 20:15


Ho semplicemente puntualizzato che anche con la 5D4 puoi avere tutto ciò che ha la 6D2 e molto altro ancora, senza arrivare a scomodare la molto più costosa 1DX2. Tutto qui.

Il mio messaggio era in risposta ad un utente che stava valutando di passare da 6d a 1dx, in quanto non soddisfatto della resa dei file della 6d mark II a sensibilità iso elevate. Avevo quindi segnalato cosa si andasse a perdere con la 1dx, rispetto a quest'ultima, specificando che sulla 1dx mark II si potevano avere anche tali funzioni aggiuntive. La 5d mark IV non avrebbe portato alcun beneficio in tal senso: infatti, a sensibilità iso elevate il divario prestazionale tra 6d mark II e 5d mark IV è minimo.

Avevo citato la 5d mark IV - in un altro messaggio - per segnalare proprio quest'ultimo fatto. Se la miglioria che si vuole avere riguarda la resa a sensibilità iso elevate, rispetto alla 6d, nemmeno con la 5d mark IV si hanno benefici.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2018 ore 9:30

Se la miglioria che si vuole avere riguarda la resa a sensibilità iso elevate, rispetto alla 6d, nemmeno con la 5d mark IV si hanno benefici.

In realtà non è del tutto esatto. La 5d4 è più prestante ad alti iso rispetto alla 6d...Tenuta del dettaglio, del colore...Anche il tipo di rumore generato è più facilmente gestibile in post.
Quanta differenza? Poca, sicuramente non da far gridare al miracolo? Quantificando? forse 1/3 di stop...
Sicuramente trovo che la tenuta del colore sia migliore...
A breve credo creerò un post di discussione in cui metto a confronto le prestazioni sul campo delle due a confronto...Ovviamente tempo permettendo....

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2018 ore 13:10


In realtà non è del tutto esatto. La 5d4 è più prestante ad alti iso rispetto alla 6d...Tenuta del dettaglio, del colore...Anche il tipo di rumore generato è più facilmente gestibile in post.
Quanta differenza? Poca, sicuramente non da far gridare al miracolo? Quantificando? forse 1/3 di stop...
Sicuramente trovo che la tenuta del colore sia migliore...
A breve credo creerò un post di discussione in cui metto a confronto le prestazioni sul campo delle due a confronto...Ovviamente tempo permettendo....

Nel caso, sarebbe interessante avere anche i raw originali, dato che in tutti i miei confronti ho riscontrato quanto scritto sopra, ovvero che con 5d mark IV e 6d mark II si hanno file meno nitidi e con rumore di crominanza più marcato a frequenze spaziali maggiori (cosa che deteriora rapidamente i dettagli fini), rispetto alla 6d. Il problema si nota spingendo molto la sensibilità iso, dato che fino a 6400 le differenze sono ridotte.

Persino la 1dx mark II non va molto meglio, rispetto alla 6d, e la 5d mark IV non è di certo superiore alla prima.

Ovviamente mi riferisco a file nativi, e non ricampionati.

user10542
avatar
inviato il 29 Marzo 2018 ore 13:31

...io vi ringrazio di tutti gli interventi e a malincuore (lo dico perchè le innovazioni, ovvero una macchina antagonista piu simile nell'utilizzo alla mia 80D, mi sarebbe molto piaciuta) credo che terró ancora la 6D old: ho fatto un calcolo e al momento per avere un modello canon pass con il vantaggio dei 4anni di garanzia Canon Italia e usufruendo del cashback, ci dovrei giuntare nella migliore delle ipotesi ancora 1000€; e al momento li ritengo ancora un po troppi.

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2018 ore 15:56

Certo è vero. Anche io mi sarei tenuto la 6d se avessi deciso di comprare il modello con garanzia Canon Italia. A quanto sta ora una 6d2 così?

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2018 ore 16:00

con garanzia canon costa 1680 circa

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2018 ore 16:01

Mmm troppo, non la prenderei in considerazione a quel prezzo. L'ho presa a circa 1.500 € su galaxia 3 mesi fa, ora sta sui 1.450 € ma ho letto di prezzi ancora più bassi su altri siti che trattano import.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me