RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

96 DXO score Sony A7 III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 96 DXO score Sony A7 III





avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2018 ore 21:46

Semmai è il contrario, se uno che pensa di prendere la 5D4 da 3500 vede che 6d2 da 2000 fa meglio, allora spende 2000 invece di 3500 ;-)

avatarsupporter
inviato il 26 Marzo 2018 ore 21:46

'
Ma loro no, devono per forza evitare di "cannibalizzare le vendite" come se uno che vuol prendere la 6D2 a 2000 euro non la copra, e si compra la 5D4 da 3500.'
Perbo nemmeno la 5d4 arriva a quei livelli Canon semplicemente è indietro sui sensori. Sony sulle lenti (proprietarie)

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2018 ore 21:59

Semmai è il contrario, se uno che pensa di prendere la 5D4 da 3500 vede che 6d2 da 2000 fa meglio, allora spende 2000 invece di 3500


la 5D3 al posto della 6d si comprava per altri motivi, non per un pelo di gamma dinamica in più.

Perbo nemmeno la 5d4 arriva a quei livelli Canon semplicemente è indietro sui sensori. Sony sulle lenti (proprietarie)


non ne facevo un discorso di Canon vs Sony, ma (ridicolo) di Canon vs Canon.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2018 ore 22:00

Fabrizio se consideri però che una cosa così funziona pure con ottiche Canon ;-)




avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2018 ore 22:32

2000 euro, che macchina...

avatarsupporter
inviato il 26 Marzo 2018 ore 22:36

Vero Fico: ma se devo prendere un corpo Sony, adattarmi all'EVF, alla durata della batteria, metterci un adattatore, santiare sul software, per averne i vantaggi che ha, trovo ancora più pratico restare sulla mia reflex. Perdo in prestazioni e guadagno in praticità. Almeno io mi fermo lí

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2018 ore 22:40

2000 euro, che macchina...


bravo, secondo me hai centrato il punto.

L'ultima ad aver fatto una cosa simile è stata Nikon con la D750. Qui la superiamo in molti ambiti, passati i 4 anni.

E' difficile fare a 2 mila euro qualcosa di simile.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2018 ore 22:51

L'ultima ad aver fatto una cosa simile è stata Nikon con la D750.





avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2018 ore 22:52

Esatto ,la macchina c e', sacrificando poco la compattezza della prima A7 , lo sviluppo e' stato impressionante visto che nei 5 anni hanno superato esperienze trentennali ,le ottiche che stanno sfornando vanno dal buono ottimo all eccellenza ,lamentarsi e' un esercizio di stile ,pura arrampicata da professionisti.

Non ho ancora capito se ho fatto bene a cambiare la mia A7r2 con questa lato qualita' immagine ,ma questo test e' comunque molto confortante.


avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2018 ore 23:00

Si gianluke. L'ho scritto.

La D750 ha oltre quattro anni. Onore al merito.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2018 ore 23:02

Credo che ormai i cmos li hanno spremuti come limoni ,nella prossima a7slll ci sara' l avamposto dei futuri sensori.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2018 ore 0:49

L'ultima ad aver fatto una cosa simile è stata Nikon con la D750.


Prima ancora, nel 2012 la D600




avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2018 ore 0:56

Zzo c'entra? Io non mi son più portato un gnd in vita mia da quando uso sensori con ampia gd. Tu continua pure.


c'è del disagio Cool

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2018 ore 7:21

"Prima ancora, nel 2012 la D600 "

Fanno il fenomeno di ML, raffica da brivido, batteria che dura di più, AF evoluto, di tutto di più, ma la qualità d'immagine è quella del 2012, quello i numeri di DxO dicono.

Io torno a ripetere che ormai il CMOS è arrivato al palo, hanno tirato fuori di tutto, la D 850, quest'affare qui, le MF da 51 Mpx, di tutto di più e non hanno guadagnato nulla come qualità d'immagine, le differenze reali sono nulle, nulle, o nel migliore dei casi, sono risibili.

La D 800e, uscita il 12 Febbraio 2012, da DxO si beccò 96, la D 850, dopo 5 anni e mezzo, 100: come guadagno di QI siamo alla barzelletta

Le case ovviamente le stamburano come le conquiste del secolo, ma in fotografia vera, reale, le fotocamere ultime uscite non ti danno assolutamente nulla di più di quello che ti davano 5 -6 anni fa, nulla.

Addirittura ci sono state delle fotocamere fenomenali, come la D5, che sull'immagine hanno fatto una vergognosa marcia indietro.

Prima di spendere un euro, uno solo, in fotocamere nuove per avere foto di qualità migliore, secondo me passeranno ancora tanti anni, devono fare un cambio tecnologico.

Ora le case fanno le pixellate proprio perché sono al palo tecnologico coi CMOS: non hanno più nulla da dare come QI, e dunque gonfiano i Mpx, cosi il gonzo del momento la compra, della serie più ce n'è, meglio è, e poi si mette a spendere un altro sacco di soldi a rifarsi il corredo ottico alla ricerca dell'Araba Fenice.

Io non ho ancora visto una fotografia, una, una sola, soltanto una, di una pixellata che stampata in 30 x 40 cm, A3, o anche in A2, sia migliore di una da Canon 5D III, o di una da D 750, o di una da D 600, o da D 810, una sola la devo ancora vedere, e di foto ne vedo tante, ma veramente tante.

Ho gli occhi miei, faccio foto solo stampate da quasi 50 anni, dal 2008 in digitale, ma una, una sola, da una pixellata migliore delle "vecchie", non l'ho ancora vista.

Spendete gente, spendete, dateci dentro a più non posso!

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2018 ore 7:49

c'è del disagio


Secondo me c'e più disagio in chi pensa ancora che piu gd sia solo per chi sbaglia esposizione e deve portare gli slider a 100.

Per chi fa interni vuol dire uno scatto vs tre di una macchina con meno dinamica. Meno tempo, meno storage, risparmio di soldi.

Mi rendo ovviamente conto che, a chi pagano vagonate di euro solo per premere un pulsante o ha milioni di Gb in dischi come fossero caramelle non interessano troppo queste piccolezze da pro per il quale ogni piccolo risparmio è una goccia che fa la fine del mese.

Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me