| inviato il 11 Aprile 2018 ore 9:57
“ Oddio... una D70 anche se non ha il remote control la imposti con l'autoscatto. Il live view, in diversi anni di fotografia (anche su commissione, in casi simili al tuo) credo di non averlo quasi mai usato. Il file della vecchietta, a bassi ISO, lo trovo davvero ottimo. Poi... se si può avere di meglio, tanto meglio! MrGreen Se proprio devi fatti almeno pagare il noleggio della lente. Ps: per fotografare un appartamento 2 giornate? Anche 2 ore, non di più, direi. E già andiamo lunghi con le 2 ore! „ Non è un lavoro professionale, ma personale ed in ogni caso è la mia prima esperienza. Oltre all'appartamento devo fotografare anche il palazzo ed il fuori, cioè l'esterno. Il LiveView lo trovo fondamentale quando si è cavalletto, anche considerando il mirino praticamente microscopico della D70. |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 9:47
Dal momento che mi è stato consigliato di fare più foto della stessa scena con diverse esposizioni al fine di non incorrere in zone bruciate o troppo buie... c'è qualche consiglio pratico per gli scatti? Voglio dire: quanti scatti? L'unione mi conviene farla con la funzione batch di Photoshop oppure scontorno la parte ben esposta e la incollo sull'altro file? Lo chiedo perché più volte l'ho visto fare con le finestre, cioè... invece di unire due scatti e quindi unire tutte le parti dei due scatti... si prendeva solo il vetro della finestra (non bruciato) e lo si incollava nell'altra finestra (bruciata). Spero di essermi spiegato. |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 10:31
Se quello che si potrebbe vedere da quelle finestre è un paesaggio mozzafiato puoi investirci del tempo, diversamente lascia perdere... Stai facendo tante domande e poca pratica, se hai uno smartphone inizia con quello a studiare le foto e vedrai a qualcosa risponderai da solo |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 10:57
É vero, sto facendo molte domande... Ma il motivo è semplice : la lente la noleggio, pagandola; e la camera non è mia. Ergo non posso incorrere in errori poi non rimediabili perché non potrò più fare le foto. No, dalle finestre non si vedono le cascate del Niagara essendo anche un primo piano... Ma chissà, forse poteva essere utile farle venire non completamente bruciate. |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 20:57
Brucia tutto, stai facendo foto di interni, che ti frega dell'esterno. |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 21:18
Va bene. Le foto le faccio domani. Cavalletto Canon 1000D Sigma 10-20 |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 17:24
Buona fortuna, in bocca al lupo! |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 17:35
“ Buona fortuna, in bocca al lupo! „ Andata. Ho aperto una discussione sulla post-produzione in emrito ;). |
| inviato il 14 Aprile 2018 ore 8:49
Salve a tutti. Torno a scrivere dopo aver realizzato una parte degli scatti in quanto vorrei avere delle delucidazioni in merito ai risultati ottenuti: in parole povere, la maggior parte dei file mi risultano piuttosto sfondati (specialmente nelle zone d'ombra), eccessivamente rumorosi per ISO 100 e con poco dettaglio (ma forse dipende dai 10 mpx). In particolar modo tutto ciò mi accade nelle foto in cui c'è un forte controluce (le finestre, che inevitabilmente devono entrare nello scatto) ed è come se sia la lente che il sensore non lo abbiano retto bene. Ho utilizzato un SIGMA 10-20 sempre 10 mm (16 mm equiv in Canon) ed una Canon 1000D... quindi non il meglio del meglio, ma le aberrazioni cromatiche, gli artefatti e qualche sfondamento qua e là sono più che evidenti. Ho scattato ad ISO 100, F11-13 a seconda dei casi (a volte anche F8) e tempo variabile, ma quasi sempre più lento di 1/5. Posto qualche risultato ingrandito per farvi avere una idea: |
| inviato il 14 Aprile 2018 ore 9:02
non hai scattato in raw? a me non pare sia male la qualità, soprattutto se non hai illuminato. Consiglio, la prossima colta accendi tutte le luci, anche le lampade. |
| inviato il 14 Aprile 2018 ore 9:59
Beh io vedo deformazioni prospettiche piuttosto fastidiose, la stanza deve essere più illuminata per evitare di aprire troppo le ombre, ma soprattutto non pensare di poter riprendere quello che vedi "tu umano" con una macchina fotografica. Detto questo riprendi il discorso da un altro punto di vista perchè quello che vedo comunica poco... - col cavalletto regola la macchina in piano evitanto inclinazioni laterali o frontali e mettila ad un'altezza che ti permetta di riprendere soffitto e pavimento in egual misura - utilizza lo specchio alzato se non hai il live-view - a seconda della posizione del sole nei confronti della casa, hai delle finestre che sono illuminate ma senza sole battente, utililizza quel momento per riprendere quelle stanze in modo da evitare il forte contrasto... Buon divertimento |
| inviato il 14 Aprile 2018 ore 10:06
Ovviamente ho scattato in raw. I settaggi usati per ogni stanza sono stati : ISO 100 F11-13 Tempi variabili Cavalletto Canon 1000d Sigma 10-20 a 10mm = 16 equiv Il cavalletto era sempre in bolla ed ho cercato di evitare distorsioni o inclinazioni della macchina facendo sì che le linee verticali corrispondessero con la griglia dei terzi sulla macchina. Ho scattato sempre in live view e quando non c'era spazio da remoto con Eos remote. Ovviamente solo raw. Per ogni scena sei esposizioni diverse perché volevo solo hdr naturale. |
| inviato il 14 Aprile 2018 ore 10:38
le foto vedile nell'interezza, il lieve problema prospettico è dato anche dall'ottica che è un grandangolo spinto. Il problema di aberrazione cromatica, soprattutto sulla finestra potresti correggerlo con qualche plugin ( lightroom ha il suo pannello ). Monta l'hdr e vedi il risultato finale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |