RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Kruger Sudafrica malaria ?


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Kruger Sudafrica malaria ?





avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2018 ore 9:08

In effetti ognuno si accolla il rischio che crede ragionevole. A patto di conoscere bene il problema.
Parlando di malaria, non va dimenticato che alcuni tipi di plasmodio (la "bestiolina" che provoca la malattia) possono essere rapidamente mortali. Come il Falciparum.
Così come occorre sapere che in alcuni casi la malattia cronicizza, cioè ti curi e poi magari dieci anni dopo ti risalta fuori...

Non lo dico per creare panico, ma solo per dare maggiori informazioni.
Un periodo della mia vita di circa dieci anni l'ho passato andando e tornando da paesi dell'Africa occidentale, compresi due anni di permanenza fissa, e la profilassi la facevo eccome. Punto.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2018 ore 10:44

Ciao, allora, partiamo dal presupposto che il vaccino antimalarico non esiste o meglio non è attualmente in commercio. Vaccinoprofilassi e chemioprofilassi sono due procedure che mirano allo stesso scopo, quello di prevenire l'insorgenza di malattie causate da patogeni (in questo caso protozoi), ma con mezzi differenti. La vaccinazione è una delle due modalità di immunoprofilassi e adempie al suo compito attraverso la stimolazione antigenica del sistema immunitario. I vaccini antimalarici sono ancora in fase di sperimentazione, probabilmente, i primi inizieranno ad esser usati nell'immediato futuro soprattutto nelle aree di enedemismo malarico.
Per ovviare a tale mancanza si ricorre allla chemioprofilassi adiuvata anche da una prevenzione fisica o meccanica: evitare, se possibile, l'esposizione protratta e non protetta durante le ore serali perché l'anopheles è particolarmente attiva durante questa fase della giornata, utilizzare un abbigliamento idoneo che riduca l'esposizione della cute, usare repellenti e zanzarie per coprire i letti.
Detto ciò, per quanto riguarda le aree a rischio, se non sbaglio, il Kruger( soprattutto alcune aree) rientra tra queste, dove predomina la specie Falciparum del plasmodio.
Il rischio di contagio dipende, sostanzialmente, dalla stagione riproduttiva delle Anopheles e dalle condizioni climatiche( durante la stagione secca si riduce chiaramente il rischio perché vengono meno acquitrini e pozze d'acqua dove la zanzara depone le uova).
Se non sbaglio è disponibile un numero verde del ministero della salute creato appositamente per fornire tali informazioni, ovvero quali profilassi eseguire e come effettuarle, anche perché la chemioprofilassi varia in funzione della specie di plasmodio endemica in quella regione e sulla base di eventuali farmacoresistenze nei confronti di alcuni principi attivi.
Informati anche su altre vaccinazioni obbligatorie perché alcuni paesi consentono l'ingresso solamente a persone vaccinate, vedi la febbre gialla.

avatarsupporter
inviato il 29 Marzo 2018 ore 16:28

Vado in Africa sovente, East e Southern Africa per fare safari.
Profilassi si o no? Portarsi dietro un farmaco in caso di sintomi di malaria?
Seguo da anni le istruzioni di questo sito svizzero che trovo molto ben fatto ( unico inconveniente non in italiano ):

www.safetravel.ch

e seguendo le istruzioni per le zone ad alto rischio, toccando ferro, sono sempre tornato indenne.
Prima precauzione... non farsi mordere, quindi coprirsi sia di giorno che di notte con abiti e repellenti.
Ho preso per anni il Lariam e poi il Malarone che a parte la controindicazione COSTO ELEVATO altri disturbi non mi ha mai dato.
Certo che se parli con coloro che vivono in quelle zone, la profilassi non la faresti, ma noi siamo diversi.

Specificamente per il Sud Africa, zona Kruger in Aprile, gli svizzeri consigliano di fare la profilassi.

Poi ognuno ragiona con la sua testa, ma ricordatevi che basta 1 zanzara....;-)

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2018 ore 17:58

certo che mi sta venendo un pò di insicurezza a sto punto. ma sta cosa del malarone quanto andrebbe iniziata prima di partire ? una settimana ?

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2018 ore 18:07

Ciao scalco, vai tranquillo e goditi il viaggio.
L'atovaquone ( prinicipio attivo del malarone) va assunto 2 giorni prima dell'arrivo nelle aree endemiche mentre la meflochina, che è il principio attivo del lariam, va assunto almeno una settimana prima.
In entrambi i casi è consigliata poi una terapia di mantenimento da seguire al ritorno in Italia.
Se ho tempo quando torno a casa, posto le linee guida che contengono tutte le informazioni riguardanti posologia e durata del trattamento.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2018 ore 18:20

io parto dall italia il 22 aprile domenica . arriverò dentro il kruger il 24. uscirò dal kruger il 3 maggio






se il malarone è più pratico (anche se costa di più del larian) preferisco valutare nel caso il malarone ,che sembra anche più pratico

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2018 ore 22:13

certo che mi sta venendo un pò di insicurezza a sto punto. ma sta cosa del malarone quanto andrebbe iniziata prima di partire ? una settimana ?


Il consiglio di rivolgerti ai medici preposti e non su un forum di fotografia rimane sempre valido, eh: è un servizio gratuito in tutte le ASL, da quel che ricordo io.

E certamente sapranno meglio dei partecipanti di un forum di fotografia se, dopo averti chiesto informazioni riguardo le tue condizioni fisiche attuali, eventuali farmaci che prendi, eventuali tue allergie o intolleranze, è meglio per te il malarone o il lariam. E, dopo averti proposto una delle due profilassi, ti spiegheranno anche come e quando vanno prese le pastiglie.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2018 ore 7:44

Il consiglio di rivolgerti ai medici preposti

Catand, quello mi sembra abbastanza ovvio anche perché questi sono farmaci che richiedono prescrizione medica.

E certamente sapranno meglio dei partecipanti di un forum di fotografia

Io mi sono limitato a fornire delle informazioni richieste dall'utente.
Qualche medico o studente di medicina che conosce l'argomento e che quindi da alcune informazioni scientifiche lo puoi trovare anche su un forum di fotografia;-)
Ho anche consigliato di visitare il sito del Ministero della Salute che saprà indicare quali sono le profilassi e le vaccinazioni da eseguire in base alla meta del viaggio;-)

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2018 ore 9:21

C'é anche un altro metodo, omeopatico, il Ledum palustre, che ha lo scopo di rendere la pelle maleodorante per le zanzare ed evitare cosí la puntura. Non funziona peró su tutti allo stesso modo, su alcuni é piú efficace su altri no. Il rischio malaria é piú elevato in zone ad alto tasso di popolazione, come nelle grandi cittá, in un parco le probabilitá di essere punti da una zanzara infetta sono molto basse. Come minimo bisogna usare abiti adeguati, a maniche lunghe, di colore bianco e repellenti efficaci.

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2018 ore 10:33

il Ledum palustre, che ha lo scopo di rendere la pelle maleodorante per le zanzare ed evitare cosí la puntura.

Se il principio è quello, non c'entra niente con l'omeopatia, visto che essa si basa sull'assenza di principi. Non usiamo parole a caso.
Lo ripeto: di queste cose si deve parlare coi dottori e non in un forum di fotografia.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2018 ore 11:16

Hai ragione ma anche sentire le esperienze di chi ci è già stato puó essere utile ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2018 ore 11:20

ragazzi certo che mi informo adesso anche da un dottore /asl , è solo che sentire feedback da chi ci è già passato concretamente sul posto mi da cmq un idea della situazione. vi tengo aggiornati

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2018 ore 14:17

Se il principio è quello, non c'entra niente con l'omeopatia, visto che essa si basa sull'assenza di principi. Non usiamo parole a caso.
Lo ripeto: di queste cose si deve parlare coi dottori e non in un forum di fotografia.


Sei tu che rompi i maroni sul parlare di questo sui forum di fotografia, nessuno sta facendo il medico, si stanno semlicemente condividendo esperienze. Io ho comprato il Ledum in un negozio di omeopatia ed usato nei viaggi in Africa, ho condiviso l'esperienza nessuna intenzione di sostituire un medico. Mamma mia che palle, non si é liberi nemmeno di condividere un'esperienza senza che qualche sapientone si intrometta per fare pistolotti!

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2018 ore 14:39

Si deve sempre considerare che, per esempio, il rischio morte spesso è dovuto all'età (il 70% di morti a causa della malaria ha meno i 5 anni) e alla mancanza di adeguata assistenza sanitaria.
Considerato che l'incubazione della malaria è tra 8 - 30 giorni, con buona probabilità un turista con malaria sarà curato nel proprio paese e non nel luogo di villeggiatura.
Consideriamo anche che si può morire anche per la puntura di una zecca.
Attenzione non voglio dire che la malaria non sia un problema in certi viaggi ed è sempre consigliabile adottare precauzioni per evitare la puntura di zanzara ... meglio limitare le punture di zanzare. 5-8 punture di zanzara durante un soggiorno per safari, specie se nel periodo umido, sono quasi garantite.
Non è che ogni puntura porti la malaria. La zanzara è un vettore e trasmette la malaria soltanto se ha già punto un soggetto infetto.
Anche per questa ragione in zone remote, con poca popolazione, il rischio di malaria si abbassa. La zanzara non vive a lungo e non fa dei grandi spostamenti.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2018 ore 16:26

mmm io sono stato al Kruger in Agosto, non ho fatto nessuna prevenzione, solo spray, ma non ho visto manco una zanzara ed ero su delle palafitte sull'unico corso d'acqua che ancora non era in secca... la notte c'erano praticamente tutti gli animali ad abbeverarsi e qualcuno a mangiare MrGreen mia moglie non ha mai dormito, ma non per il pensiero delle zanzare MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me