RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ha senso passare da Canon 6d a Fujifilm x-t2?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ha senso passare da Canon 6d a Fujifilm x-t2?





avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2018 ore 9:31

Marco ah ecco cosa intendevano "tutti gli esperti di fotografia" (c) , io quando leggo le loro opinioni non vado mai a verificare, mi fido ciecamente delle loro affermazioni.

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2018 ore 9:42

Ciao Max all'inizio pensavo che tu dicessi seriamente, poi ho capito il tuo sarcasmo...MrGreen
Qui ci sono più espertoni di tecnologia che fotografi o aspiranti tali o anche semplici amatori.....chi critica a prescindere un marchio piuttosto che un altro forse è solo un po invidioso.
La fotografia credo sia altro che non il semplice mezzo per raggiungerlo.
Sorriso

avatarsupporter
inviato il 23 Marzo 2018 ore 9:47

Non capisco la necessità di buttarla in bagarre con interventi sarcastici. Confuso
Evidentemente un tentativo di affermare una presunta superiorità.

user117231
avatar
inviato il 23 Marzo 2018 ore 9:56

Max va preso così come è.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2018 ore 10:07

"Quando torno a guardare dentro la Canon capisco perché mi sento più a casa
Piuttosto affianca, non sacrificare"

E' proprio quanto succede a chi ha abitudini (in questo caso reflex) ormai radicate.
Non é una questione di confronto vincente fra sistemi o brand, ma proprio quella componente di forme, suoni, ergonomia ecc. che riveste una funzione importante nella passione di un hobby (quale è la fotografia).

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2018 ore 10:17

Infatti Marco io per non cadere in questa trappola ho deciso di diventare un fan-hater, faccio mie.le critiche gratuite a quello che uso e scoraggiò gli altri a fare le mie scelte virtuose.
Così sarò solo io a goderne dei vantaggi.
Prima davo consigli spassionati e mi tiravano le pietre. Ora tutti mi amano.

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2018 ore 10:19

Io credo che ogni brand abbia la sua specificità, inutile fare il tifo per una o per l'altra..
Alla fine la 6d non la darò via, questa è la prima decisione che in cuor mio farò, il fatto che si stia svalutando molto fa correre alla rivendita ma ho capito che è sbagliato.
Affiancheró una piccola mirrorles cacata, probabile canon con adattatore per vedere come mi trovo, ci attacco il cinquantino e vediamo come mi trovo poi per foto "serie" mi armo di 6d.
Anche la fuji x-t10 potrebbe comunque, per iniziare a valutare questo mondo, essere una buona prima scelta.
Poi da li o si resta così oppure le strade di dividono e si passa a qualcosa di più serio, comunque avrei le idee molto più chiare in questo modo.
Ritengo utile chiacchierare con voi perché molte teste ragionano meglio che una, con poca esperienza di mirrorles se non zero, cioè io.
In base alle altre esperienze uno un'idea se la può fare.
Poi rimane il fatto che se componi bene una fotografia, probabilmente ti esce bene anche con un telefono con un minimo di qualità.
A prescindere da tutto è gratificante fare foto in ogni caso, se poi uno è anche comodo nel farle e avere una qualità di buon livello sarebbe il top.
La botte piena e la moglie ubriaca ?

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2018 ore 10:24

Appoggio il passaggio a X-T2 solo se in versione "Graphite", che è fighissima in modo pazzeschissimo.
Allo stesso prezzo puoi prendere una Nikon DF, l'unica paragonabile per bellezza.


avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2018 ore 10:30

Max ti posso capire ma un forum prima di tutto deve essere un luogo dove magari schiarirsi qualche dubbio o chiedere informazioni e consigli.
Creare confusione o diatriba serve solo a chi lo fa.
Ciao

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2018 ore 10:38

secondo me butti soldi se ti prendi una mirrorless cacata pur che sia, ancor di più se vuoi montare ottiche canon...

Fuji ha senso se prendi un corpo macchina degno di esser chiamato tale, se ci monti le sue ottiche e "investi" nel sistema per come è pensato, così riduci il peso, l'ingombro, la qualità è altissima grazie agli ottimi obiettivi e lo stile è appagato, tutto il resto non ha senso per me

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2018 ore 10:40

Ho avuto le stesse tue necessità qualche anno fa quando decisi di mollare tutto il corredo Canon FF (5DII + 24-70, 70-200 e altre robine). Dopo un passaggio in Leica sono approdato definitivamente, almeno per ora MrGreen alla X-T2.
Nelle mie uscite, corte o lunghe che siano, mi porto sempre dietro il 10-24 e a scelta secondo le necessità, uno tra il 32, 56 e il 90. Poco ingombro e qualità. Di Canon non rimpiango nulla, forse il 135L, di Leica il 35 summicron. Buona scelta.

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2018 ore 12:00

Lenza il mio problema è l'ingombro, per vicissitudini familiari inteso come figli piccoli, altre ed eventuali, un corredo più trasportabile e che mi faccia evitare di lasciare il corrwdo sempre nel cassetto mi ci vuole..
Non è una ricerca della migliore qualità altrimenti mi sarei preso una 5dmk4.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2018 ore 12:26

appunto per quello che ho detto, se prendi una fuji e tieni le ottiche canon dove lo risparmi l'ingombro?

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2018 ore 12:36

Bobo, parlando seriamente (mi sarebbe stato impossibilie prima) io mi sono preso, ormai tre anni fa, una ML esattamente per le tue stesse esigenze, senza però abbandonare la 5D.
Questa doppia configurazione si è rivelata risolutiva.
Quando devo andare in giro e non voglio che la prole si prenda in testa un serie L che ballonzola dalla tracolla (true story), la serie M con il 22 o con il 50 fa il suo dovere. Quando ho più spazio, la 5D con lo stesso 50, od qualche altra lente dal resto del corredo EF, mi permette di tirare fuori il massimo.
Sono così soddisfato che, addirittura, approfittando dei prezzi sull'usato estremamente convenienti, ora ho ben due mirroless, una va con il 22 e l'altra con il 50, così non devo star lì a cambiare lente. Quando posso me le porto dietro entrambe.

Questo è il mio contributo costruttivo.

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2018 ore 13:23

Bravo Max....Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me