JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ _zentropa_ chissà se a sto giro canon fallirà. io lo spero tanto
dico sul serio „
Io con Canon mi sono sempre trovato bene, però è evidente che non si stanno sforzando più di tanto nell'implementare la tecnologia quanto nell'aumentare il prezzo. E con una fotocamera del genere che fa la riga a reflex molto più blasonate, o si sveglia o perderanno clienti. Un mare di clienti. E forse ben gli sta!
“ Non uso Sony, ma mi tolgo il cappello di fronte a un marchio che si sforza con ostinazione di fornire ad ogni nuova uscita il meglio ottenibile dalla migliore tecnologia attuale. E' stridente il contrasto con marchi spocchiosi e sonnolenti, che arrivano talora a negare persino la tecnologia già da loro utilizzata in precedenza, e questo per modelli di reflex FF dal prezzo non esattamente basso. „
Luigi secondo me a livello fotografico si equivalgono ma occorre però completare il mio pensiero. Se scatti sempre e solo a basse sensibilità avrai maggior dettaglio con la A7rIII se invece vuoi una fotocamera con alte sensibilità "da subito" migliori e più "pronte all'uso" vai di A7III stessa cosa se vuoi girare dei video alle alte sensibilità dove la A7III tiene meglio i colori. Se invece vuoi una fotocamera che comunque si comporta bene alle alte sensibilità e ridimensionando il file a 24 mpxl ha una resa simile alla A7III (con una minore tenuta colore) prendi la A7rIII. Però considera che tra le due la differenza da sborsare può essere un elemento determinante.
yessss Noto con mio dispiacere che 24 mpxl mi sembrano pochi. Ma appena ci sarà un convertitore serio mi scaricherò e mi farò cortesemente girare migliaia di raw (se non la posso provare di persona) e me li spolpo bene.
“ com'é possibile che fino ad ora siamo andati con incrementi di mezzo stop ad alti iso tra un modello e l'altro, ed ora sony cala l'asso da 2 stop?? „
Semplice il mercato sta diventando sempre più competitivo e questo per tutti noi è un bene
Bisogna vedere cme il dettaglio fine.. come lo tiene..
A parte la naturalistica sopra i 30mpx sembra di avere un peso/vezzo da mantenere e 24 fatti bene non sarebbero male..
..se poi scatti con stabilizzatore nel corpo e iso tranquillamente usabili fino i 12800 e intendo USABILI.
user4758
inviato il 21 Marzo 2018 ore 18:21
“ La A7 III riesce a tener testa alla A7s II, ed è addirittura un pelo migliore rispetto alla A7r III (come alti ISO). „
A me non sembra migliore della RIII... soprattutto se si considera che quest'ultima ha quasi il doppio dei mpx!
Dai, adesso non esageriamo! ed è ovvio che si comporti meglio delle Mark II...
user92328
inviato il 21 Marzo 2018 ore 18:23
Antonio
“ .Se invece vuoi una fotocamera che comunque si comporta bene alle alte sensibilità e ridimensionando il file a 24 mpxl ha una resa simile alla A7III(con una minore tenuta colore) prendi la A7rIII. „
francamente questo della tenuta colore È un falso problema tra virgolette, perché sappiamo che, appena si apre un file raw in camera raw, il rumore colore viene tolto in automatico....
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.