| inviato il 22 Marzo 2018 ore 16:26
Ricaricare una batteria è una faccenda complessa, negli ultimi 20 anni la tecnologia delle celle al litio ci ha abituati a pensare che basti un cavo usb attaccato a qualunque cosa produca corrente e il gioco è fatto. Non è così. Le celle NiMH per restare in efficienza hanno bisogno di cura, che significa cicli di carica con corrente adeguata e un occhio alla temperatura. Un carichino da 20€ non garantisce niente di tutto ciò, solitamente forniscono una corrente fissa e di elevato amperaggio e non staccano ne finalizzano la carica. È come andare dal benzinaio a fare il pieno al falcia erba con la pompa per i camion, se va bene ti lavi con la benzina sennò può anche prendere fuoco. Senza tirare in ballo l'effetto memoria, che anche le celle al litio patiscono, in misura minore. In base alle batterie che intendi utilizzare esistono caricabatterie/analizzatori adatti ad un solo tipo di chimica o a più tipi. Il powerex mh-c9000 è tra i migliori per batterie AA e AAA. Come diceva più d'uno precedentemente. |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 18:50
Comunque il caricabatterie Ikea stacca la carica quando rileva che le pile sono calde. Non ha un controllo di corrente ma è accettabile, non le frigge. Io partirei con quello "della casa". Anche perché come più hanno osservato, può tornare utile anche in futuro con un caricabatterie migliore. Vai con i trenta euro che prendi tutto! |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 19:22
Ansmann da 2850 mAh con relativo caricabatteria. Mi trovo per adesso molto bene |
| inviato il 25 Marzo 2018 ore 18:08
“ Ho detto solo che una volta non ne voleva sapere di caricarmi una batteria (molto scarica), tanto che pensavo fosse rotta, mentre il caricabatterie originale in kit con le batterie che avevo messo via, me l'ha caricata subito. Poi l'ha "vista" anche il BC-700. „ Confermo, anch' io ho notato questo piccolo difetto del BC-700, che si verifica solo su pile molto vecchie e molto scariche. Le ho ricaricate ugualmente con il caricabatterie originale in kit e poi rigenerate con il BC-700, ma sono durate poco ( davano 900 mAh invece dei 2000 mAh originali ), erano pile troppo vecchie ( acquistate nel 2006 ) ed alla fine le ho buttate via. In conclusione direi che il BC-700, specie se abbinato ad altri caricabatterie, va molto bene, è molto utile. |
| inviato il 25 Marzo 2018 ore 18:15
il bc-700 anche io lo posseggo, il fatto che non carichi batterie troppo scariche, ma semplicemente una feature presente in qualsiasi caricabatterie di alto livello, io la ho anche nel nitecore d4. I caricabatterie buoni non caricano batterie troppo scariche molto semplicemente perchè le batterie nimh sotto il volt di tensione si avviano verso un degrado interno che le distrugge, quando il caribatterie rileva batterie troppo scariche non ci prova neppure a caricarle perchè sono sicuramente batterie da buttare. Io questo discorso lo bypasso con un vecchio caricatore, ma solo ed esclusivamente per batterie che sono ormai avviate alla distruzione e che uso sostanzialmente usa e getta in affari domestici o soprattutto sotto natale nei vari alberelli e presepi a batterie e finito il periodo di uso prendo e le butto. |
| inviato il 25 Marzo 2018 ore 18:40
Credo che il BC-700 quando si rifiuta di caricare una batteria indica che è ora di cambiarla. Uso batterie ricaricabili dai primi anni 2000 e quello che ho notato è che puoi ricaricarle anche per 15 anni, ma poi ti accorgi che appena ricaricate durano quasi nulla, anche se ogni volta hai usato accorgimenti per evitare il deterioramento per effetto memoria (le facevo scaricare con delle torce con lampadina ad incandescenza). Giorgio B. |
| inviato il 25 Marzo 2018 ore 19:15
l'effetto memoria valeva solo ed esclusivamente per le nicd, per le nimh o le litio non esiste quel problema o esiste marginalmente tale da essere trascurato, anzi per le litio è addirittura positivo non portare mai la batteria al minimo livello possibile facendo cariche anche sopra il 50% della carica residua. Gli unici veri nemici delle batterie sono: le ricariche mal fatte o con caricabatterie di basso livello che non abbiano un canale singolo per ogni batteria, con magari più batterie per singolo canale di funzionamento, il calore che danneggia qualsiasi tipo batteria (spesso conseguente a ricariche a correnti eccessive) e le sottoscariche, ovvero quando la batteria scende sotto una certa tensione che per le nimh è solitamente 0.9v, una batteria che scende sotto quel livello si danneggia irreparabilmente e più va sotto più si danneggia fino a che diventa sostanzialmente un sasso che non reagisce neanche più alla ricarica. Tutto il resto non c'entra nulla, cicli di ricarica compresi visto che ormai nella media le batterie garantiscono più o meno tutte 1000 cicli che facendosi dei conti in tasca sono tantissimi per un uso normale. i problemi si evitano con dei caricabatterie buoni (lesinare su quello è demenziale), non facendo surriscaldare le batterie con ricariche a correnti assurde e per le sottoscariche monitorando le batterie ed evitando che si scarichino troppo, a questo riguardo le nuove batterie a bassa autoscarica o LSD come le IKEA o le eneloop o tutte quelle dichiarate come ready to use hanno incorporato un sistema per ridurre le sottoscariche e quindi i danni. Tutte le considerazioni che ho esposto derivano da anni di batterie ricaricabili usate per tante e tante cose e dall'esperienza maturata con il tempo e informandomi, ad ora io di ricaricabili ne ho su per giù almeno 50\60 di batterie. |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 12:26
Avevo il bc-700 e mi è saltato, ora uso il Powerex 900. Se dovessi prenderlo da zero consiglierei il Powerex. |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 13:21
@Beddox Immagino tu intenda il powerex c9000 che possiedo e che reputo eccellente. |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 13:29
sicuramente un buon caricatore, però si va a classificare in un'altra fascia di prezzo rispetto al bc700, a volte può anche andare a costare il doppio... per quelle cifre in ballo piuttosto mi butterei sull'opus c-3400 che oltre ad avere una ventola per raffreddare componentistica e batteire permette di caricare e testare oltre alle nimh anche le litio come le 18650 che gira che ti rigira uno tra torce e cose varie finisce sempre che si trova in casa, almeno parlo per me come per molti miei amici che oltre ad avere tante stilo per l'uso casalingo e i flash \ trigger si ritrova anche con tante 18650 per le varie torce. |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 14:14
Entro per ringraziare l'autore del thread e tutti coloro che sono intervenuti con i loro suggerimenti, imbattendomi per caso nella discussione mi sono reso conto di quanto stavo maltrattando le mie ricaricabili con un caricatore economico che le faceva letteralmente bollire, caricandole a coppie senza discriminare la singola batteria. Ho preso un un bc-700 su Amazon e sto rigenerando le mie batterie da flash, il primo pacco è stato attaccato più di un giorno a bassa scarica/ricarica e come risultato le batterie mi hanno restituito praticamente la carica originale. Grazie a tutti! |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 14:23
Si considera però che non fa miracoli, se le batterie sono molto danneggiate la rigenerazione ha effetto per un numero limitato di cicli dopo i quali la batteria collassa. |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 18:36
Powerex mh-c9000 |
| inviato il 28 Aprile 2018 ore 21:16
Salve. Io ho 2 pacchi batterie Eneloop da 2450 e carica batteria BC 700 da 2 anni. Per ora nessun problema . Noto solo che quando metto in carica le batterie , una solo di loro impiega più tempo rispetto alle altre, sempre la stessa batteria. Poi leggendo che le LADDA IKEA costano meno della metà e sono le stesse :-( |
| inviato il 28 Aprile 2018 ore 22:42
Uso varta da 2400 e duracell da 2500,le prime ottime le seconde una garanzia.Le carico con un Panasonic BQ-CC07 comprato con 4 batterie qualche anno fa,non so se l'ideale,ma per adesso va bene. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |