RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 100-400 II + 1.4x III vs Sigma 150-600 Sport


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Canon 100-400 II + 1.4x III vs Sigma 150-600 Sport





avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2018 ore 17:05

Se dovessi prendere una sola lente per fare avifauna non avrei dubbi a prendere il sigma sport 150-600
Il 100-400 è il perfetto complemento al mio 500 f4.

Per chi dice che gli iso non sono un problema, probabilmente non fa avifauna.

La PDC è importante certo, ma con un f6.3 puoi scegliere di chiudere a f8 o f10. Con un f8 non puoi scegliere di aprire a f6.3 e recuperare 2/3 di stop ed avere uno sfondo più staccato.

E visto che il 100-400 nuovo e un moltiplicatore 1.4x insieme costano anche più di un sigma sport, non avrei dubbi su quale lente scegliere per avifauna.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2018 ore 19:10

Probabilmente hai ragione.....
Penso però che chi fa animali prima o poi un f4 500 o 600 dovrebbe prenderselo....
Ahimè lo dice uno che ancora non lo possiede e che lo usa solo grazie al bambino cuore di un amicoMrGreen
In questa ottica il 100-400 è il massimo... Fai macro, paesaggio e animali.... Se sai che dovrai camminare porti quello.... Per tutto il resto... Bianconeri....
O sigmone (che sto valutando)

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2018 ore 21:56

Per chi dice che in digitale possano esserci problemi con le ASA probabilmente non ha mai fotograto con 25 ASA ... a pellicola chiaramente!

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2018 ore 22:10

Ok Paolo, domenica prossima vieni con me alle 6 del mattino nel bosco a fotografare mammiferi. Esclusivamente a f8 si intende.

P.s. portati le 25 ASA.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2018 ore 23:01

Premetto che non era mia intenzione scatenare una discussione del genere.
Sono d'accordo con Paolo per quanto riguarda il discorso ASA, le reflex del giorno d'oggi danno la possibilità di scattare in condizioni anche molto critiche, potendo alzare gli ISO a sensibilità che una volta erano sicuramente impensabili, però credo anche che non si possa fare affidamento solo sul fatto di poter scattare a 6400/8000ISO. Sono d'accordo anche con Lufranco sul fatto che sicuro un 6.3 invece che un 8.0 possa fare la differenza al mattino e alla sera, le ore migliori per fotografare. Detto questo, io ho semplicemente chiesto un paragone sui due obbiettivi per quanto riguarda la nitidezza e l'AF a chi ha avuto la possibilità di provare entrambe le lenti in questione, tralasciando tutto il resto in quanto avevo già fatto le mie considerazioni su peso, ingombri, minor apertura del 100-400 duplicato.
Un saluto
Fabio

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2018 ore 23:59

Ciao, ho il sigma 150 600 sport abbinato a canon 7DII principalmente per avifauna.
Prima di fare la mia scelta sull'obiettivo, ho provato anche il Canon 100 400L II e altri simili. Il Canon mi é sembrato più versatile principalmente per il minore peso che ti permette di usarlo anche a mano libera (ovviamente non per una intera sessione di avifauna). Usato liscio l'AF mi é sembrato un filo più reattivo ma forse è solo una mia impressione (l'ho provato per mezza giornata solamente). Inoltre, il canon mette a fuoco a distanza inferiore ed é un filo piu luminoso a 400mm (5.6 vs 6.3) come nitidezza sono circa equivalenti, forse il canon é un po' più affilato. Ciò detto però, il sigma ha dalla sua una maggiore escursione focale (600mm f6.3 su 7DII diventano 960mm equivalenti) sfruttabilissimi con appoggio beenbag o gimbal e l'ottimo stabilizzatore. Con un beenbag e un po' di pratica si riesce anche a brandeggiarlo con sufficiente precisione e velocità per tracciare e seguire soggetti in volo anche veloci. Sono scelte molto soggettive, devi decidere soprattutto in base alle tue necessità. In generale, dovessi scegliere oggi, terrei in considerazione con priorità i seguenti requisiti:
Canon
F5.6@400mm se scatto principalmente in orari con scarsa luce, ti da un leggerissimo vantaggio specialmente se accoppiato ad una FF;
400mm su FF (su apsc 640mm equivalenti senza moltiplicatore) possono bastare se scatto principalmente a distanze ridotte;
Minore peso e maggiore versatilità nel brandeggio a mano libera e in vari tipidi fotografia non solo avifauna.
Velocità e precisione AF più o meno sovrapponibile al sigma sport cosi come la stabilizzazione.

Sigma
Maggiore escursione focale, più adatto per avifauna per le medie e lunghe distanze (ma è perfetto anche per le brevi distanze dove la resa é molto buona), soprattutto su apsc si arriva a 960mm equivalenti senza moltiplicatore che non sono pochi ma nemmeno infiniti, in sostanza servono tutti altrimenti sei sempre corto;
F6.3@600mm (a 300mm si va a f5.6) garantiscono comunque un ottimo range di utilizzo anche con scarsa luce, all'alba o al tramonto la differenza diventa piu evidente solo con obbiettivi F4 o ancora maggiore con F2.8, con altri simili da F5.6 la differenza è pressoché minima.
Velocità e precisione AF sono più o meno sovrapponibili al canon, cioè anche se ci dovesse essere una differenza misurabile in laboratorio non farebbe una vera e propria differenza a favore di uno o l'altro.
Quindi, dipende soprattutto dal tipo di utilizzo che intendi farne, sono due ottimi obbiettivi, mi permetto di darti un unico consiglio: abbinagli un buon corpo con ottimo sensore e af e non ti deluderanno qualunque tu decida di prendere, tipo:
Canon 5D4/1DXII+Canon 100/400 II per brevi distanze ma adatto anche con scarsa luce, sistema versatile e di qualità;
Stessi corpi ma con sigma 150/600 sport per distanze medie maggiori.
Alternativa: 7DII con uno o l'altro obiettivo per sfruttare il moltiplicatore equivalente 1,6x per maggiori distanze senza ricorrere a moltiplicatori esterni, molto indicato per avifauna.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2018 ore 8:51

Grazie mille Lux67 per la tua risposta molto completa, io lo andrei ad usare su una 5D4.
Da quel che mi sembra di capire le due ottiche (una duplicata) sono abbastanza simili per quanto riguarda nitidezza e af, si per quello che mi ha detto tu che altre persone in precedenza, farò le mie considerazioni per quanto riguarda discorso della maggiore/minore luminosità, pesi e ingombri e poi prenderò una decisione MrGreen
Ancora grazie mille.
Un saluto
Fabio

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2018 ore 9:29

Ok Paolo, domenica prossima vieni con me alle 6 del mattino nel bosco a fotografare mammiferi. Esclusivamente a f8 si intende.

P.s. portati le 25 ASA.




Appunto!
Con il digitale le ASA NON sono un problema ... al contrario invece lo sono con la pellicola !

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2018 ore 9:40

Con 5D4 vai tranquillo sia con il canon che con il sigma. Valuta le distanze a questo punto. Ciao

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2018 ore 9:40

Premetto che non era mia intenzione scatenare una discussione del genere.
Sono d'accordo con Paolo per quanto riguarda il discorso ASA, le reflex del giorno d'oggi danno la possibilità di scattare in condizioni anche molto critiche, potendo alzare gli ISO a sensibilità che una volta erano sicuramente impensabili, però credo anche che non si possa fare affidamento solo sul fatto di poter scattare a 6400/8000ISO. Sono d'accordo anche con Lufranco sul fatto che sicuro un 6.3 invece che un 8.0 possa fare la differenza al mattino e alla sera, le ore migliori per fotografare. Detto questo, io ho semplicemente chiesto un paragone sui due obbiettivi per quanto riguarda la nitidezza e l'AF a chi ha avuto la possibilità di provare entrambe le lenti in questione, tralasciando tutto il resto in quanto avevo già fatto le mie considerazioni su peso, ingombri, minor apertura del 100-400 duplicato.
Un saluto
Fabio




La questio caro Fabio è proprio questa: fra f 6,3 e f 8 ci sono solo 2/3 si stop di differenza!
In altre parole se hai a disposizione solo 50 ASA ... e come extrema ratio, e mi voglio svenare ... 400 ASA, 2/3 di stop fanno la differenza, ma se partendo sempre da 50 ASA tu puoi arrivare tranquillamente a 6400 ASA e, svenandoti come farei io con 400 ASA, puoi arrivare addirittura a 25.600 ASA mi dici che importanza possono avere i due terzi di stop di cui sopra?
Ecco, la questione è in questi termini: 2/3 di stop sono essenziali con la pellicola ... ma semplicemente ininfluenti in ambiente digitale !

Semplice no?

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2018 ore 9:42

Con 5DVI



Uh ... la mk V l'hanno addirittura saltata? MrGreen

user92023
avatar
inviato il 04 Novembre 2018 ore 14:46

...eh, caro Paolo, come hai ragione! Chi non ha provato con la pellicola, semplicemente, NON puo' rendersi conto! Per lui e' solo "teoria"!
Chi nasce su una Ferrari si chiede come sarebbe possibile circolare su... una Porsche!
Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2018 ore 15:26

eh Gianni, come si dice dalle mie parti: panza chièn' n' crrèd' u' dijùn', la pancia piena non crede che esista il digiuno ;-)

Buon pomeriggio amico mio,
Paolo.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2018 ore 17:25

Non voglio discutere con nessuno.
Solo chi fa avifauna può capire di cosa parlo.

Le foto si fanno all'alba e tramonto e i soggetti spesso sono fuori dalla luce.
Per congelarli occorrono tempo alti e la differenza di 2/3 di stop è ENORME.
Scattare a 3200 iso non è come scattare a 5000 iso.
Quando si scatta ad animali cerchiamo spesso il dettaglio e spesso croppano distruggendo ancora di più il file.
E la tenuta al dettaglio e del colore sopra i 1600 iso soprattutto se non c'è luce, è molto critica. Anche con le FF.
Altrimenti chi si compra e scarrozza un 500f4 come faccio io, è un grande tonto. Perché non mi sono preso un f5.6????

user92023
avatar
inviato il 04 Novembre 2018 ore 17:34

...ne consegue che, chi faceva avifauna ai tempi dell'analogico (e c'era chi faceva avifauna ai tempi dell'analogico con i Novoflex 400/560!!!), era un "cartoonist" (non usava i Novoflex, ma le matite "Presbitero"!)!
Ciao. G.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me