RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il futuro dell'attacco Canon EF sulle Mirrorless FF


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il futuro dell'attacco Canon EF sulle Mirrorless FF





avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2018 ore 9:59

Se fossi io a decidere farei solo una modifica interna alle fotocamere Canon trasformandole da reflex a ML. Nessun cambio di tiraggio ma proprio nessuno e stessa baionetta. Dimensioni da reflex per una migliore ergonomia.
Alla fine ragionando da progettista Canon ma mi frega davvero poter rendere compatibile il nuovo corpo macchina con ottiche che non siano Canon tipo Voigtlander, Leica ecc. Cioè ok sono possibilità in più ma come Canon che vantaggio ne avrei? Anzi dovrei poi anche progettare ottiche nuove o farle con un adattatore integrato. Ma per cosa? Per avere un corpo macchina più piccolo? Ma è davvero questo il vantaggio delle ML? Io penso proprio di no, sono altri i vantaggi operativi per cui vale la pena abbandonare il sistema reflex per quello ML. Non certo tiraggio e dimensioni.
Personalmente se mi cambiano baionetta il primo pensiero che mi viene in mente e di farmi una scorta di reflex deprezzate Canon oppure abbandonare completamente Canon.
Finisco dicendo che non si può abbandonare a se stesso il miglior parco ottiche esistente per 35mm.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2018 ore 10:13

non ho letto tutto il 3D ma aggiungo un grande +1 ad Antonio

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2018 ore 10:16

Non avere lo specchio, porta con sé numerosi vantaggi, il primo è l'assenza del famigerato fbfocus, zero parti meccaniche, visualizzazione in tempo reale del risultato, velocità di scatto, af sempre attivo.
Gli svantaggi, se non ho capito male, con il dual pixel, riguarderebbero la velocità AF se si parte da una zona molto distante dal punto che deve essere messo a fuoco, in quel caso, il sistema non saprebbe dove andare a muoversi e sarebbe lentissimo, giusto?
Credo che una volta trovata la soluzione potrà proporre una ML di classe 5, in stile Samsung 1 nx

avatarjunior
inviato il 19 Marzo 2018 ore 10:24

Ho già fatto le stesse osservazioni in thread simili negli ultimi giorni, ma avere un tiraggio di 2 cm quali vantaggi offrirebbe? Gli unici vantaggi al momento mi sembrano:

-dimensioni ridotte del corpo macchina
-grandangolari con schema ottico più semplice (non retrofocus?) e quindi più piccoli e leggeri (ed economici?)

I vantaggi di progettazione a tiraggio corto ci sono, soprattutto su sensori BSI


Che genere di vantaggi? La Nikon D850 ha un sensore BSI o mi sbaglio?

Forse sul lungo (lunghissimo) futuro tiraggio corto e sensori curvi potrebbero avere performace migliori di tiraggio lungo e sensori piani e/o avere dimensioni considerevolmente minori?

Preciso che non mi interessa la sterile polemica, semplicemente son curioso di capire se dietro il tiraggio corto c'è del progresso tecnologico o semplicemente piace più al consumatore perchè in antitesi ai "dinosauri" con lo specchio e per il possibile utilizzo di ottiche vintage. Perchè si sa che non sempre nei prodotti tecnologici sono l'aspetto tecnico e ingegneristico va di pari passo con il successo sul mercato.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2018 ore 10:34

Chi se la compra una Canon ML a 3000 E

My two cents.

Io di sicuro.
Perchè spenderei molto, ma molto meno che saltare da un brand all'altro alla ricerca di chissà cosa.
Ho espresso il mio parere (per quello che vale) sugli innesti Canon in un altro thread simile la scorsa settimana. Più una voglia/speranza che altro.

Sicuramente ognuno è libero di spendere i soldi come meglio crede ma un discorso è investire in Reflex un altro è partire da una ML.;-)

avatarsupporter
inviato il 19 Marzo 2018 ore 10:38

Sicuramente ognuno è libero di spendere i soldi come meglio crede ma un discorso è investire in Reflex un altro è partire da una ML.

Non ho capito cosa intendi. Puoi spiegare? Grazie.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2018 ore 10:39

Se fossi io a decidere farei solo una modifica interna alle fotocamere Canon trasformandole da reflex a ML. Nessun cambio di tiraggio ma proprio nessuno e stessa baionetta. Dimensioni da reflex per una migliore ergonomia.

Direi che il tuo discorso è fattibilissimo, eliminare l'accrocco pentaprisma/specchio lasciando inalterato il tiraggio , come per esempio la Sony a99II, utilizza ottiche di 40 anni fa con la baionetta Minolta e relativi contatti.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2018 ore 10:43

Non ho capito cosa intendi. Puoi spiegare? Grazie.

Se decidi un domani di prendere una ML probabilmente dovrai ripensare alle ottiche, quindi se per esempio il solo corpo ti costa 3 volte che prendere uno di altra marca e altre relative ottiche di altra marca bisogna valutare , non sempre rimanere nello stesso brand ci si guadagna come hai indicato tu , poi sono opinioni personali, non legge eh attenzione io al bivio con Canon , e avevo svariate ottiche della seri L ho cambiato brand e dalla vendita ho solamente guadagnato dal cambio brand (Fuji), ma lo stesso poteva essere verso Nikon etc....
Una futura ML Canon se rimane con attacco EF allora ha senso altrimenti non saprei se per esempio comprando una Sony A7III con relativo adattatore ti costi meno che la Canon ML

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2018 ore 10:47

@Stefano_C
Samo già agli interventi ml meglio a prescindere? perché? Perché sul forum si scrive solo questo? Andate da ficofico a scrivere queste str...te

....si riferisce agli interventi OT che vengono riproposti in tutti i thread, indipendentemente dall'argomento trattato, e ripetuti come dei mantra. Sembra di ascoltare un disco rotto, dopo un po' ti infastidisce. Ma non si tratta di avere il dente avvelenato. Credo sia chiaro a chiunque, a maggior ragione ora che sia Canon che Nikon hanno dichiarato il loro ingresso nel settore, che entro qualche anno esisteranno solo fotocamere ML. Ci sono vantaggi produttivi importanti legati a questi "nuovi" sistemi e c'è una domanda in continua crescita, non vedo perché le aziende non debbano approfittarne.

oppure chiedere "che vantaggio ci sarebbe?"

E' proprio quello che ho chiesto. Non credevo il mio intervento potesse essere letto come un "io non credo ci sia vantaggio". Non sono un ingegnere ottico, per questo sono curioso di capire quali vantaggi concreti ci siano.
Ti basta se la Zeiss dice che c'è vantaggio tecnico a progettare ottiche per tiraggi corti?

Questa cosa, ad esempio, non la sapevo e ti ringrazio. Anche se si tratta di un'affermazione un po' generica ne prendo atto e cercherò di approfondirla. Detta così è un'indicazione che non spiega nulla. Ma il tema è importante per me e, credo, per tutti i possessori di materiale Canon.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2018 ore 10:47

Se rinunciano all'attacco ef sono dei pazzi...Col Botto...

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2018 ore 10:51

Se rinunciano all'attacco ef sono dei pazzi...Col Botto...


Ma infatti, non ha senso , come ho detto prima la Sony A99II è una pseudo reflex senza specchio tradizionale e senza pentaprisma e sollevamento specchio.

avatarjunior
inviato il 19 Marzo 2018 ore 10:55

Se rinunciano all'attacco ef sono dei pazzi...Col Botto...

Ma infatti! Già ora c'è chi passa a Sony tenendosi le ottiche Canon. Dopo sarebbe un passaggio obbligato.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2018 ore 11:03

Ma cosa ci sarebbe di strano in una ml Canon con attacco ef? Prendi la 5div ci togli lo specchio e il pentaprisma, ci piazzi un mirino elettronico, risparmi già così i famosi 300 grammi Delle mirrorless e tieni l'ergonomia come Cristo comanda


Ma infatti il senso delle ml dovrebbe essere questo, tanto nel digitale conta il sensore (lo dimostrano tutte le discussioni sulla gd) e l'ergonomia d'uso. Le prime ml sono state fatte nell'idea "minori dimensioni è meglio" ma si sono schiantate contro un muro di gente che ci deve lavorare e non se ne fa di nulla di una macchina che non si impugna bene.
Ml FF con dimensioni reflex e attacco ef, ml aps come la m50 e più piccole e attacco ef-m: per me la via giusta è questa.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2018 ore 11:07

+1 Angus


avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2018 ore 11:15

L'unico vantaggio del tiraggio corto è per le focali sotto i 50mm che possono evitare lo schema retrofocus.
E' poco o molto?
a me sembra interessante e sarebbe un peccato rinunciarci.
Per la compatibilità con le ottiche EF basta un adattatore proprietario.

Inoltre, non adottare il tiraggio corto vorrebbe dire lasciare a SOny il vantaggio di poter utilizzare tutte le ottiche vintage o meno con tiraggio inferiore all'attuale EF.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me