JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
io non considero la 6d II un piccolo miglioramento rispetto alla 6d. hanno trasformato una macchina dotata di un punto af e un buon senore in una macchina completa e con alcune caratteristiche uniche.
spiace che siano rimasti indietro su alcuni aspetti tecnologici riguardo la cattura dei fotoni nelle aree in ombra.
non credo metterebbero il sensore della 5d IV che usa credo la stessa tecnologia canon, spremuta meglio. Devono inventarsi un sistema nuovo come ha fatto Sony e a quel punto applicarlo a tutte le ff.
Credo che siano semplicemente scelte di marketing.
La mia impressione è che Canon non investa più di quanto ritenga indispensabile, per lo sviluppo di una fotocamera, allo scopo di raggiungere determinate prestazioni. Questo, non solo per il sensore.
Dubito seriamente che i sensori che progettano per le reflex rappresentino il meglio a loro disposizione, tecnologicamente (il che include anche il fatto di scegliere altri tipi di implementazione delle unità cmos). D'altro canto si tratta di fotocamere destinate ad un ampio pubblico, quindi implementano quanto è per loro conveniente. Da notare che Canon sviluppa anche i macchinari per costruire i sensori, e cura anche i processi di miniaturizzazione e sviluppo dei seminconduttori.
Poi, dovranno senz'altro trovare delle soluzioni anche lato sensore, per rendere appetibili le nuove fotocamere. Stanno evidentemente tirando al limite un certo tipo di implementazione dei sensori cmos, per cui hanno migliorie incrementali, ma per avere un salto significativo in termini di snr e gamma dinamica credo che dovranno puntare ad altro. Anche qui, vi è il compromesso con il fattore costi. Un conto è realizzare un prototipo di un sensore, e un altro metterlo in produzione: vi è anche il fattore affidabilità da considerare.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.