| inviato il 19 Marzo 2018 ore 13:33
Concordo!!! Sony questa battaglia l'ha già vinta, ma la guerra sarà lunga e l'esito incerto... |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 13:33
RCRIS non funziona il 100%, importante il tuo esempio perchè, al di là del 50L e 135L ai quali è ovvio che sia legato (come il sottoscritto) reputi importanti anche e forse sopratutto lenti Canon non blasonatissime, un grande patrimonio Canon di ottiche economiche ma valide. Direi che se si dispone solo di due o tre ottiche un passaggio sia anche ipotizzabile, oltre è difficile. |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 13:36
La battaglia/guerra commerciale è cosa diversa da quella teorico/culturale e di benefici per il risultato finale |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 13:42
Spero che la vera ML FF Canon abbia il corpo di una 5d senza specchio, punto. |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 14:00
Rcris, è verissimo che la superiorità tecnologica non è affatto una certezza per diventare leader di mercato. Anche il prezzo, diciamocelo, ha un buon peso! Settimana scorsa ho voluto comprare una dash-cam da appiccicare sul parabrezza... Sai che i motivi di vendita che venivano sbandierati erano: Angolo di campo ripreso, e sensore Sony. Il che mi ha fatto riflettere appunto sul discorso marketing... Circa la lettura delle statistiche possiamo leggerne quante ne vuoi ma non ne trarremo grandi conclusioni... Proprio o markettari sono bravissimi a presentare dati favorevoli... Sony dice che ha superato Nikon nei sensori FF. Canon dice che ha il 46% del mercato, Nikon dice che la D850 vende il doppio dei competitor, allora Sony dice che peró ha fatto profitti record, ma Canon replica che i margini operativi sono il doppio di Sony e via dicendo.... Non esiste un ente mondiale che permetta il confronto diretto di tutti i parametri come avviene ad esempio nel mondo dell'auto... Vorrei aggiungere un'ulteriore valutazione che forse è sfuggita a molti: Con la a7iii mi pare che vide te che Sony abbia ben raggiunto il break even point. Ovvero quel punto dove inizi a guadagnare più di quanto spendi in R&D e puoi quindi permetterti maggiore elasticità nei listini. Oltre a ciò, non dimentichiamo che ha ancora a listino i precedenti modelli. A prezzi prezzo praticamente ridicoli se pensiamo a cosa fosse la meta del pieno formato solo qualche anno fa... Quindi, per chiudere: Se Canon farà la ML con attacco EF manterrà buona parte dei suoi clienti. Ma perderà il business delle lenti nuove e perderà gli amatori che cercano compattezza. Se farà una terza baionetta “FM” per dirla alla sonara sarà in grossi guai in quanto sarà inseguitrice pure a livello ottiche. Per quanto riguarda gli adattatori, per fisica, non potranno mai avere le stess prestazioni di un attacco nativo. Sono sicuro che il forum diventerà rumoroso come un alveare entro l'anno prossimo... |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 14:07
“ Non esiste un ente mondiale che permetta il confronto diretto di tutti i parametri come avviene ad esempio nel mondo dell'auto... „ Esistono i dati CIPA che incrociati con i vari dati che si trovano in giro (le dichiarazione dei vari produttori, le statistiche BCN e via discorrendo) permetto quanto meno di farsi un'idea abbastanza precisa. “ Per quanto riguarda gli adattatori, per fisica, non potranno mai avere le stess prestazioni di un attacco nativo. „ Quello da EF(-S) a EF-M altro non è che un distanziatore (è un tubo vuoto) con qualche "filo" che porta il segnale dei contatti dell'obiettivo alla baionetta, quindi non introduce peggioramenti dal punto di vista ottico (di nuovo, è un tubo vuoto) né fa elaborazioni particolari del segnale che viene solo portato dal punto A al punto B. Ipotizzando un design simile, non vedo problemi di sorta... sarebbe come ha fatto Sigma che ha "convertito" le proprie ottiche per Sony semplicemente aggiungendo il pezzo che mancava per avere la giusta distanza dal sensore. |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 14:12
Io credo ad una cosa. Al di là di z-mount o f-mount per Nikon o di attacco ef o meno per Canon, se entrambe le aziende dovessero entrare seriamente nel mondo ml ff, i fatti cambierebbero rapidamente. Questo, semplicemente, perché sia Nikon che Canon hanno il famoso know-how, un'esperienza centenaria( per Nikon, qualcosa di meno per Canon) nel progettare macchine fotografiche, di qualunque tipo esse siano. Penso che tutto questo periodo, più che costituire un vero "letargo", sia stato necessario per studiare e progettare al meglio nuovi sistemi e sinceramente spero che, in questo caso, valga il detto "cane che abbaia non morde". Silenziosamente possono riuscire a stupire, proprio come ha fatto Nikon con la d850 quando nel mondo fotografico non si faceva altro che parlare di un possibile fallimento, poi, i fatti hanno smentito tutto. Sony, per carità, fa ad oggi delle ml fantastiche, le migliori, però, stranamente, non è ancora riuscita ad imporsi nel mercato fotografico dove i competitors mancano. È giusto pensare che ci riuscirà solo dopo l'entrata in campo di Nikon e Canon? |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 14:12
Però c'è sempre questo pezzo che aumenta tutti gli ingombri. Senza è meglio. |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 14:14
“ Ipotizzando un design simile, non vedo problemi di sorta... sarebbe come ha fatto Sigma che ha "convertito" le proprie ottiche per Sony semplicemente aggiungendo il pezzo che mancava per avere la giusta distanza dal sensore. „ esatto...e secondo me è stata un'ottima mossa...un corredino di lenti Art-E per chi ha una a7 oggi è un bella tentazione “ e un 200 f/8 „ Rcris, questo te lo compro io... |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 14:17
“ " e un 200 f/8 " Rcris, questo te lo compro io... „ Ad essere onesti sono veramente indeciso se venderlo o meno, lo uso davvero pochissimo (lo uso per ritratti e visto che non mi piace fotografare a chilometri di distanza dalla modella, in pratica lo uso solo per primi/primissimi piani per i quali potrei anche farmi bastare il 135...) “ Però c'è sempre questo pezzo che aumenta tutti gli ingombri. Senza è meglio. „ Vero, ma poi rischi che si faccia come Sigma che ti aggiunge direttamente il pezzo che manca sulla lente... |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 14:25
“ " " e un 200 f/8 " Rcris, questo te lo compro io..." Ad essere onesti sono veramente indeciso se venderlo o meno „ battuta riuscita malissimo...scusa colpa mia ...mi riferivo al fatto che hai scritto f/8 |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 14:30
In realtà anche il semplice “tubo” che è l'adattatore EF-m inteoduce un minimo di latenza per tutto il sistema. L'aggiunta di due contatti elettrici a strisciamento ha di suo un minimo di resistenza il che si traduce in un leggerissimo ritardo nel segnale. Se poi fra il contatto e l'altro occorre anche modificare la tipologia di segnale “come avviene per l'mc-11 ad esempio, ecco che le latenze diventano tali da rendere quasi initilizzabile un 24-35 f1.8 su a7riii in condizioni di scarsa luce (provato personalmente). Non è un caso se le ultime lenti FE hanno due elementi mobili separati per la focheggiatura. La meccanica è sempre indietro all'elettronica di comando... |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 15:04
“ mi riferivo al fatto che hai scritto f/8 „ Ah, ah non me ne ero proprio accorto... |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 15:08
“ L'aggiunta di due contatti elettrici a strisciamento ha di suo un minimo di resistenza il che si traduce in un leggerissimo ritardo nel segnale. „ Ok ma parliamo di qualcosa di talmente piccolo da essere più che impercettibile, direi praticamente istantaneo... |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 15:12
“ Io invece ritengo che se Nikon e Canon uscissero con una mirrorless fullframe da 2500/3000 euro con prestazioni inferiori alla Sony A7III ne venderebbero comunque a profusione. „ Non voglio fare l'oracolo delle previsioni ma a sentimento direi solo opinioni personali, il fatto e che di fotografi qui in zona a Reggio , parlo di cerimonialisti, ne conosco tanti che stanno migrando da Canon a Sony, Fuji etc.. detto questo non è che è una statistica assoluta ma resta comunque il fatto che molti in questi anni hanno affiancato le reflex alle ML , quindi hanno già ML Sony etc... non è detto che comprino una ML Canikon solo perchè Canikon. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |