| inviato il 17 Marzo 2018 ore 13:30
prezzo gx80? |
user117231 | inviato il 17 Marzo 2018 ore 13:40
Sbagli a non prendere in considerazione il sistema MirrorLess. Da quello che hai scritto... io vedo perfetta per te una Fuji XT1 + 18-55. In alternativa 18-135. |
| inviato il 17 Marzo 2018 ore 14:21
@Mirkopetrovic: mi sembra sui 550 @I_Felix: in generale vedo che sono molto care, perchè? La XT1 è fuori produzione no? è stata sostiutita dalla XT20 o dalla XT2 (quest'ultima ha un costo inavvicinabile e vorrei prenderla nuova). grazie |
| inviato il 17 Marzo 2018 ore 14:33
Seldon, per il sistema m4/3 la focale equivalente al pieno formato la ottieni moltiplicando per 2 (così come per l'aps-c si deve moltiplicare per 1,5). Quindi il 12-32 in kit sulla GX80 equivale alle focali 24-64 su FF (e un Olympus 40-150 R, dal peso di soli 190g, equivale a 80-300 su FF). Pesi e dimensioni, insieme ad una elevata nitidezza anche alla massima apertura, sono i vantaggi delle ottiche del sistema m4/3. Ciao. Luca |
| inviato il 17 Marzo 2018 ore 14:44
Panasonic LX100! Si casca sempre in piedi... In alternativa Fuji x-t10 o x-e2 col 18-55. |
user117231 | inviato il 17 Marzo 2018 ore 16:23
Seldon... la XT1 è fuori produzione. SI. Apposta la si trova a 500/550 euro usata nuova. Sempre nell'usato un 18-55 a 250/280 euro. Con 800 prendi qualcosa che 2/3 anni fa.. costava più del doppio. Ma che oggi fa le stesse fotografie di qualità. .. E ti piacerà lo stile Fuji. |
| inviato il 17 Marzo 2018 ore 16:55
@Lucatkom: sulla GX80 ho letto un pò di lamentele riguardo l'autonomia, il mirino poco avvolgente (csa che mi dà molto fastidio) ed il monitor poco dettagliato, per la tua esperienza che ne pensi? p.s. ho visto che si vende anche con kit 14-140 a circa 00e, com'è quell'obiettivo? meglio quello base + zoom ulteriore? @I_Felix: sicuramente il tuo ragionamento è corretto e non lo contesto ma con la tua ipotesi : - mi troverei dentro il budget con un solo obiettivo, pur di ottima qualità, ma con escursione troppo ridotta (ora ho un 18-135) - sono poco favorevole all'usato perchè ho paura di non saper riconoscere eventuali problemi ed oltretutto non avere probabilmente la garanzia - impensabile comprarla a distanza, quindi sarei legato agli annunci sul mio territorio grazie cmq :-) |
user117231 | inviato il 17 Marzo 2018 ore 16:58
XT1 +18-135 E prendi tutto usato in un negozio con garanzia. RCE Foto |
| inviato il 17 Marzo 2018 ore 17:09
RCE foto ho visto che è in Veneto, sono affidabili? |
| inviato il 17 Marzo 2018 ore 17:39
ehm, forse ti confondi con qualche altro utente... da roma non è così pratico ;) p.s. se ho visto male, tra corpo e 18-135 sono circa 1200 un pò tanto... |
| inviato il 17 Marzo 2018 ore 17:47
Faccio una doverosa premessa: ho finora usato molto poco la GX80, non ho altre esperienze con il mondo m4/3, e, importante, per me la Pana GX80 è un secondo corpo, scelto per le sue doti di compattezza/qualità/prezzo. _Autonomia limitata, è una caratteristica di tutte le mirrorless: non si fanno 1000 e più scatti come con le reflex, però si può facilmente ovviare a questo limite acquistando, a prezzi ragionevoli, ulteriori batterie compatibili (può rappresentare un grosso problema per il professionista, ma per un fotografo amatoriale non ritengo essere una grande difficoltà). _Mirino, pare che effettivamente vi siano altri modelli con mirini migliori (esempio G80 o le Olympus), però io me lo faccio bastare. Credo sia molto soggettivo, solo provandoli potresti capire se ti vanno bene o meno. Non ti nascondo che la reflex mi dà tutt'altra soddisfazione riguardo alla visione tramite mirino ottico. _Monitor, a mio avviso è valido, buona risoluzione e luminosità. Riguardo l'obiettivo 14-140 non so dirti nulla. Io ho preferito la soluzione con Panasonic 12-32 (molto compatto) + Olympus 40-150 R (leggero, economico, e dalle buone prestazioni) + Panasonic 20 f/1.7 come obiettivo luminoso. Se sei disposto a rinunciare alla compattezza, il Pana 14-140 è sicuramente più versatile. Sul versante della compattezza/qualità, ritengo il sistema m4/3 imbattibile. Poi sul fronte della qualità ormai tutti i sistemi sono validi, quando abbinati a ottiche valide, ma con aps-c e full frame gli ingombri necessariamente aumentano (e anche i costi). Ti consiglio di non vendere subito la tua Canon, ma di affiancarla ad un'altra fotocamera e valutare se con quest'ultima davvero ti trovi meglio, e solo in caso affermativo monetizzare vendendo la reflex. Buona scelta. Luca |
| inviato il 17 Marzo 2018 ore 17:56
Grazie Luca per tuo articolato parere. Anche io ormai ero giunto alla conclusione di non vendere subito la Canon, sarebbe stato ovvio se l'avessi sostituita con una reflex più leggera, ma a questo punto direi che sono orientato verso il mondo bridge/mirrorless quindi vale la pena provare l'affiancamento per un pò :) ciao Gianluca |
| inviato il 17 Marzo 2018 ore 18:57
Perdona la franchezza Seldon, ma leggendo il tuo primo post non posso non notare una particolarità del tuo carattere che tu stesso sottolinei: la pigrizia. Questa poi sembra scontarsi con la "velocità" con cui esigi di fotografare visto che cerchi anche caratteristiche che hanno a che fare con l'immediatezza operativa. Cambio obiettivi, ti disturba e anche la lentezza all'accensione sembra disturbarti. Un cambio batteria è già una "complicazione", mentre l'autofocus se non è un fulmine è frustrante e via discorrendo. Dici di fotografare solo se viaggi e se non ho capito male abiti a Roma, ma nonostante ciò “ non sono il tipo da andare in giro per la mia città cercando scorci particolari „ Lo trovo strano, soprattutto perchè a mio parere la fotografia in linea generale è qualcosa di ragionato e ha i suoi tempi. Per me momento più bello è la preparazione dello scatto e può richiedere minuti in linea generale e nella fotografia "generalista", quindi che problema c'è se ci vogliono 10" secondi per l'accensione o se l'autofocus non è un fulmine, se perdo tempo in un cambio lente o nella sostituzione batteria? Ho come la sensazione che sia un hobby che quasi ti imponi, come se fare foto equivalesse a levarsi un dente (ok, ma facciamo il prima possibile!) e non credo ci sia fotocamera che sia pensata in tal senso. Eppure hai anche un passato analogico, almeno così scrivi. Premesso questo, ti hanno consigliato la RX10IV di Sony che certo costa ma la MKIII ad esempio costa meno e ha una qualità generale davvero alta. Sabatini le ha, se non ricordo male e intanto puoi levarti la curiosità. Peso e ingombro. Il peso è probabile che colpisca, ma l'ingombro considerando che ti stai portando dietro lenti che vanno dal 24 al 600mm (f2.4 - f4 mica così buio poi come zoom) e di grande qualità (Zeiss). Il sensore è davvero ottimo e consente, nelle sue dimensioni, anche un minimo di crop e buona gamma dinamica. Ho al momento (da circa due anni, ma vabbè) un problema alla schiena, zona lombare, che mi sta costringendo a limitare non solo le uscite ma anche la durata delle passeggiate e dei pesi che posso portare con me, però la RX10 mi sta aiutando e divertendo un mondo. Ok, ci mette circa 10" per essere operativa e ad allungare da 24 a 600mm altri 5/6"...dov'è il problema? Il peso, soprattutto con la giusta tracolla) esiste e non esiste. Mi manca il corredo principale e le sue prestazioni, ma Santa Sony RX10... Però, ripeto, se qui c'è da convincere anzitutto un pigro allora la vedo dura... |
user117231 | inviato il 17 Marzo 2018 ore 19:01
Siamo tutti pigri e tendezialmente collezionisti. Altrimenti non verremmo nel forum. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |