| inviato il 14 Marzo 2018 ore 9:48
@Izanagi “ Anche io trovo i 24 mpx perfetti per tutto ma,secondo me, un leggero incremento ci sarà, con un sensore da 30-36 mpx. „ E' probabile...potrebbe sicuramente essere. Ti parlo però di quello che vorrei io. Troverei già sufficiente togliere il filtro Low Pass, ottimizzare il processore (nuovo) per avere un 24 Mpxl da urlo. Non avrei necessità di risoluzione maggiore. Questo ovviamente IMHO... |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 9:51
Roomby io la penso come te e se un domani dovesse uscire la d760, sicuramente la affiancherei alla d750, che non venderei nemmeno sotto tortura |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 10:01
Guarda...ne ebbi 2 tempo fa. Sono poi passato a Fuji (che adoro), ma ne ho ricomprata una ad ottobre 2017. Nostalgia canaglia!!!!... |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 10:21
La butto là, secondo me "fonderanno" le eredi di d610 e d750 in un unica reflex entry, mentre contemporaneamente lanceranno sta fantomatica mirrorless (che ormai l'isterismo è tale che senza non si scatta più) che posizioneranno in maniera intermedia con l'850... E i prezzi saranno comunque troppo alti per le mie finanze -.-' |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 2:54
Nikon D760 DSLR camera spotted at Slovakian Authorized dealer. The website page also published the core specification of the Nikon D760 camera. Take a look at the core specification below. Nikon D760 Core Specification 24 MP sensor 51 AF points 8 fps ISO 100 – 51,200 3? LCD screen SD/SDHC/SDXC memory cards 4K video mmm, che dite? possibile? |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 17:11
Possibile... anche un leggero innalzamento dei mpx (attorno ai 30...??) |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 19:19
Io non capisco... ci sono difficoltà a consegnare anche la d850 (ho conoscenti che la aspettano dai primi di dicembre 2017). Che ci siano dei problemi? Nutro dei dubbi sulla possibilità di una d760 ML... ancora non ci sono novità sul dpaf nikon. Sarebbe veramente un bel salto nel buio! |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 19:28
“ Nutro dei dubbi sulla possibilità di una d760 ML... ancora non ci sono novità sul dpaf nikon. Sarebbe veramente un bel salto nel buio! Confuso „ Ha un brevetto nikonrumors.com/2017/10/12/nikons-patent-for-split-pixel-patterns-and- Concordo con te sul fatto che la d760 sarà reflex, probabilmente le ml Nikon avranno nomenclatura diversa. Per quanto riguarda i problemi di consegna, tutti quelli che conosco hanno ricevuto la d850 senza aspettare troppo. Anche qui su juza. |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 19:33
i il brevetto però è una cosa. Sviluppare un progetto e renderlo commerciabile un'altra. Se vedi sia sony che canon hanno testato i loro sistemi su macchine entry level. Lanciare qualcosa del genere su una serie già avanzata (si parlerà di sicuro di più di 2500 € che con Nital diventano reali e non scontabili) lo vedo come un azzardo soprattutto per chi compra! |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 19:52
Da quello che ho letto, Nikon ha una filosofia diversa a riguardo. Lancia i prodotti quando sono "completi", tendenzialmente non è beta-tester-philosophy Sta brevettando anche altre cose che mirano alla correzione di alcuni limiti delle attuali ml. Lo sappiamo com'è Nikon, non dice nulla, poi, alla fine tira fuori macchine come la d850. |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 20:03
“ Lancia i prodotti quando sono "completi", tendenzialmente non è beta-tester-philosophy „ Si be... parliamone. D600 e D750 non sono proprio esempio di prodotto completo. Con D500 e D850 hanno fatto delle super fotocamere ma non hanno aggiunto nulla di innovativo tecnologicamente che sul mercato già non ci fosse. Con la ML devono fare qualcosa di completamente nuovo (almeno che non vadano a comprare da qualcuno ma sarebbe alquanto bizzarro). Non esiste una ML senza il sensore stabilizzato, senza un af che sia performante sia in af-c che in af-s, senza un reparto video almeno degno. E Nikon non mi risulta abbia nulla del genere almeno in FF. Sicuramente non sono degli sprovveduti ma per me sono quantomeno in ritardo! Poi speriamo anche perché non possono certo uscire con una nuova baionetta (il che comporta lenti nuove o adattatori comunque costosi ecc) e con prezzi sempre più alti rispetto alla concorrenza. Finché il corredo lenti teneva vincolato il consumatore tutto ok... ma se tocca cambiare anche le lenti? Bo? Vedremo! |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 20:17
Da possessore della d750 ti posso dire che è completa, ha avuto problemi all'inizio ma con i richiami ufficiali sono stati risolti senza ulteriore esborso, quindi gratis. In più, le macchine prodotte da metà 2016 sono esenti da problemi. “ Con D500 e D850 hanno fatto delle super fotocamere ma non hanno aggiunto nulla di innovativo tecnologicamente che sul mercato già non ci fosse. „ Se ci pensi, le innovazioni introdotte nel passaggio d810-d850 sono simili se non sovrapponibili a quelle tra a7r2 e a7r3, qualcosina in più in casa Sony forse, ma credo che questo fosse necessario, perché la serie 2, volendo usare un eufemismo, è acerba come ml e come prodotto che si confronta alle reflex. Sensore stabilizzato, io, sulla mia reflex non ne sento la necessità, ma credo che su ml utilizzeranno anche questo Ne vedremo delle belle secondo me. |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 20:22
ma qui davvero ci sono utenti convinti che non faranno più reflex per fare delle baracchette di mirrorless? sapete che il concetto di mirrorless c'è da almeno una decina d'anni vero? e che era usato solo sulle compatte... c'è una ragione anche se non escludo che in futuro possa avere senso rimuovere il pentaprisma. |
| inviato il 31 Marzo 2018 ore 21:08
Izanagi, ho avuto sia d800 che d750 e la d500. La mia prima.reflex è stata una f2m usatissima . Questo per precisare che il mondo Nikon e reflex lo conosco abbastanza bene. Black, io non dico che spariranno le reflex. Anzi secondo me avrebbe più senso, w di sicuro sarà così, che ci siano due corredi paralleli. Cmq se togli il pentaprisma che senso ha parlare di reflex? Però trovo assurdo che si possa ancora credere che il futuro sarà ancora con componenti meccanici all'interno delle fotocamere. Credo che sia ben chiaro questo anche ai grossi produttori e non possono più pianificare per un decennio. Le tempistiche sono cambiate in maniera logaritmica. Questi i miei 2 cent ... Ovviamente non ho la bacchetta magica. Staremo a vedere! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |