RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Muffe su obiettivi, contagiose o no?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Muffe su obiettivi, contagiose o no?





avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2018 ore 16:47

oppure comprare una lampada UV. Una volta morte non contagiano


+1

Praticamente, questo è il mio metodo:

Dopo averle ripulite per bene e sterilizzate con la sterilizzatrice a perossido di idrogeno, una bella passata con una lampada UV che usavo per il mio acquario, poi ogni ottica "vintage" ha il suo bel contenitore con dentro 1 o 2 sacchettini di silica gel per sicurezza. MrGreenMrGreenMrGreen

"vituperio delle genti" per dirla con Dante!


Non nominate Pisa ad un Livornese MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2018 ore 16:51

I funghi, che generalmente si sviluppano sul balsamo del Canada, un collante organico usato in passato per fissare e sigillare le lenti, si riproducono anche con le spore, che a dire il vero sono delle "forme di sopravvivenza", microscopiche, in gradi di infilarsi ovunque e di sopravvivere decine di anni. Mai e poi mai terrei in casa un'ottica "fungata" MrGreen

Blade9722
Comunque, puoi anche lasciare le ottiche ammuffite al sole qualche giorno, oppure comprare una lampada UV. Una volta morte non contagiano

FALSO! I raggi UV, o meglio il tipo di raggi ultravioletti in grado di danneggiare le pareti delle cellule fungine NON sono in grado di attraversare il vetro, e se anche lo fossero alle spore non farebbero nemmeno il solletico.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2018 ore 16:54

Dopo averle ripulite per bene e sterilizzate con la sterilizzatrice a perossido di idrogeno, una bella passata con una lampada UV che usavo per il mio acquario, poi ogni ottica "vintage" ha il suo bel contenitore con dentro 1 o 2 sacchettini di silica gel per sicurezza. MrGreenMrGreenMrGreen


Appunto dopo averle pulite e disinfettate non prima, secondo Blade basterebbe lasciarle al sole per un po' per non correre rischi... nulla di più falso

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2018 ore 17:11

Beh, provate con un nocciolo di plutonio, secondo me risolvete i problemi.

Le lampade UV (C dovrebbero essere) sono utilizzate per la disinfezione degli ambienti, comprese le spore.

E, sul fatto che vetri di tanti anni fa blocchino gli UV io ho seri dubbi

Comunque Morgana il Biotar l'ha fatto pulire, le rimane solo il Pentacon


avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2018 ore 18:10

Beh ragazzi , mi sembra che di soluzioni ne abbiamo tirare fuori tante.
Non dimentichiamoci d i pulire anche il corpo dell'obbiettivo , altrimenti la muffa , che potrebbe aver proliferato la nei paraggi , poi ricompare.
Per ora mi piace la combinazione dentifricio + colluttorio in prima battuta , poi le lascio in un liquido che si usa come antimuffa per le pareti (per prevenire la formazione ) a base di miconazolo,. Potrei tirare fuori anche una vecchia lampada uv per vedere dir dare ai funghetti il colpo finale , ma mi sta fatica.
Ho un pulitore ad ultrasuoni in lab ma mi sà che gli fa vento. Almeno per il discorso funghetti.

A proposito, mi è arrivato lo smontalenti neewer , e a parte il puzzo indicibile che viene fuori aprendo la confezione, mi sembra un bell'attrezzino.

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2018 ore 18:45

Blade9722
E, sul fatto che vetri di tanti anni fa blocchino gli UV io ho seri dubbi

Che la terra non sia piatta almeno ne sei convinto? MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2018 ore 19:43

Beh se in vendita ci sono i filtri uv ci sarà un motivo?

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2018 ore 20:36

Vi lascio soli un attimo e guarda casino che mi combinate, 8000 notifiche MrGreen

@echo : a proposito di contenitori, dove è meglio conservarli? Io apparte il mir che ha la sua custodia d epoca li ho tutti sfusi.
Van bene bene le sacchette in neoprene classiche che si prendono su Amazon?

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2018 ore 20:43

la radiazione che uccide e disinfetta (molto pericolosa anche per la pelle) e' su una particolare ferquenza dell'UV.
Per la precisione 2537 Angstrom. E' una frequenza che viene fermata dal vetro ma per esempio non dal plexiglas.

Le lampade da sterilizzazione per i ferri chirurgici sono protette solo da una porticina di vetro.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2018 ore 20:51

Morgana si vanno bene, per sicurezza mettici dentro 1 o 2 sacchetti di silica gel, e ogni tanto fagli prendere un pochino d'aria

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2018 ore 21:21

Le lampade da sterilizzazione per i ferri chirurgici sono protette solo da una porticina di vetro.


Infatti i tubi di vetro utilizzati per far passare i raggi uv-c a 253 nm, sono "vetri al quarzo fuso".

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2018 ore 14:09

Morgana hai poi saputo qualcosa dal riparatore

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2018 ore 10:23

Ho avuto un intervento chirurgico, quindi no, sono bloccata a casa per un po'... Tutto rimandato!

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2018 ore 11:35

:O Capisco che le cautele non siano mai troppe, soprattutto quando se parla di lenti da migliaia di euro. Però le muffe non sono contagiose. Mi spiego meglio. Le spore sono praticamente onnipresenti nell'aria, se trovano un ambiente adatto (umido e con nutrienti) prosperano. Ma se l'ambiente non è adatto le muffe non possono crescere. Una lente di se non è un ambiente adatto per la crescita delle muffe se tenuto nelle giuste condizioni. Tenere accanto ottiche con dei funghi ad ottiche senza funghi nelle giuste condizioni ambientali non comporta rischi. Se invece si tengono le ottiche a bagno maria, allora prima o poi delle spore (onnipresenti nell'aria) si annideranno e si svilupperanno nell'ottica.
Esempio clarificatore: il pane per ammuffire non ha bisogno di avere dell'altro pane ammuffito affianco, bastano le giuste condizioni, poichè le spore sono già nell'aria.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2018 ore 15:13

@LeonardoB

Io lavoravo in un'azienda di ottica, e noi non accettavamo ottiche o componenti vari ammuffiti in riparazione se non potevano essere passati in autoclave, e non tutto in autoclave ce lo puoi passare.

Nemmeno la Zeiss accetta ottiche ammuffite in riparazione

www.zeiss.com/camera-lenses/us/service/content/fungus-on-lenses.html

"Note: In general, ZEISS does not accept instruments infested by fungus."

Non li accettano perché la muffa impesta i laboratori e per sterilizzarli è necessario un lavoro difficile e costoso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me