| inviato il 24 Marzo 2018 ore 14:45
Ciao a tutti, faccio tornare in auge il post perchè alla fine come Soloinpiano ho comprato il TUBU 6128. Ad ora solo prime impressioni in casa, ma... GRAN ZAINO!! Da fuori era poco più grande del mio Lowepro Orion Trekker II, ma... è molto più capiente! Difatti sono riuscito a farci stare anche quanto tenevo nella borsa fotografica extra. Per capirci parte sotto ci ho fatto stare 1 reflex con ottica montata (5DIII + 135F2), ulteriori 3 lenti e un flash 600RT + trasmettitore, comparto sopra altra reflex, 3 lenti (una un po' messa sopra alla buona, ma comunque protetta) altro flash 600RT + telecomandi + testa tripod. Sopra poi c'è ulteriore vano ottimo ad esempio per panini, davanti in vano esterno idem, poi lato ci sta tripod e sopra volendo un secondo tripod da attaccare con le cinghie. Tasca verticale laterale ci sta comodo ultrabook da 13.3" o libro/rivista dimensione A4. Spallacci e parte a contatto con schiena (quella davvero tanto) ben imbottiti! Cinghia ad altezza vita ed ulteriore altezza sterno. Scarico con ganci per fotocamera per farla pesare su spalle e non su collo par funzionare, cerniere paiono ottime così come i ganci. In sintesi per quello che costa direi 10+! |
| inviato il 25 Marzo 2018 ore 21:41
Ti ringrazio molto per le tue prime impressioni! Appena mi sarà possibile provare il Protactic un week end in montagna vedrò se sarà effettivamente abbastanza comodo ma soprattutto versatile per un utilizzo del genere, nel caso potrei pensare di prendere questo che come già avevo detto, se di buona qualità, per il prezzo ne vale la pena. A livello di lacci e attacchi esterni secondo te è possibile montare senza troppa fatica un sacco a pelo e una tenda (oltre al cavalletto) ? |
| inviato il 25 Marzo 2018 ore 23:36
Ciao, di nulla, visto che questo zaino l'ho scoperto a caso proprio qua sul forum volevo contribuire nel mio piccolo anch'io con le prime impressioni Per discorso lacci ed attacchi esterni lateralmente c'è quello per il cavalletto, sopra si può sicurmente mettere agilmente un sacco a pelo se non enorme, tenda anch'essa se non enorme ma quest'ultima credo sarebbe da provare, entrambi lo escluderei, forse inventandosi un po' la cosa mettendo uno sopra e ok e l'altro dove si chiude con i lacci lo zaino si può fare. Direi però che è uno zaino capiente per trekking da giornata, ma non è uno zainone da montagna per tenda e sacco a pelo. Non escludo che sia possibile farceli stare, ma certamente non è pensato per quello, almeno a mio giudizio |
user2034 | inviato il 01 Aprile 2018 ore 21:35
@Mmc12 @Soloinpiano Ma nel Tubu 6128 i vani sono separati in maniera definitiva o c'è la possibilità di rimuovere il divisorio ? La mia esigenza è di poter portare un 150-600 magari con la reflex montata. |
| inviato il 01 Aprile 2018 ore 23:20
@Bigtul ciao, guarda ho appena guardato sebbene fossi convintissimo che fossero separate in modo definitivo e... invece no!! Fatto nuova scoperta anch'io! ah ah un lato dei 4 che separano sopra e sotto è cucito ma altri 3 sono con velcro, pertanto potrebbe sì teoricamente diventare un unico grande vano! Anche se accessibile non in modo completo ma parziale, per intenderci in parte sotto vedresti macchina e solo parte dell'ottica che poi dovrai sfilare e non un'unica zip che ti scopre integralmente corpo + supertele |
user2034 | inviato il 02 Aprile 2018 ore 0:16
grazie @Mmc12 se il divisorio é mobile è lo zaino che si adatta alle mie esigenze. uscita macro con cavalletto , reflex con 180mm, tubi, extender ,uscita sport reflex biancone 70-200. 24-105 e flash extender uscita caccia monopiede rete mimetica reflex 150-600 avrei sempre lo spazio per il panino la birretta e il necessario per coprirmi e con pesi al massimo di 8 kg Adesso uso uno zaino da trekking della Salewa da 28 litri con imbottiture fatte con fogli di millebolle e pezzi di gommapiuma |
user2034 | inviato il 02 Aprile 2018 ore 19:51
@Mcm12 gentilissimo ,mi pare di capire che il divisorio è cucito sul lato posteriore,schienale ? |
| inviato il 02 Aprile 2018 ore 20:32
@Bigtul esattamente, confermo che è come dici tu ;) Ps oggi giro in montagna fatto, cinque orette di camminata per poco meno di mille metri di dislivello, trovato ottimo, imbottiture fanno egregiamente loro dovere e peso ben distribuito. Per quanto mi riguarda passato anche questo test! |
user2034 | inviato il 02 Aprile 2018 ore 21:28
@Mmc12 visto che sul sito Tubu dichiarano 13,8"cioè 35 cm di larghezza e il Tamron 150-600 G2 è lungo 30 cm potrei anche metterlo sul fondo,sempre più vicino all'ordine |
| inviato il 02 Aprile 2018 ore 22:19
eh eh io avevo calcolato che un 400 5.6 L sul fondo ci sarebbe stato, anche se non ho fatto nessun test reale. Chiariamoci, a me non torna in tasca niente, ma sono contento di vedere che ogni tanto esce un buon prodotto, ben ottimizzato, con alcune innovazioni interessanti (testati proprio oggi ganci scarica peso tracolla reflex su spalle invece che su collo) e ad un prezzo davvero ottimo! Pertanto mi sono ripromesso di parlare bene di questo prodotto sia alla mia cerchia di amici fotografi che qua sul Juza, avendolo tra l'altro casualmente scoperto pure io qui |
| inviato il 25 Novembre 2018 ore 15:59
ciao @Mmc12, grazie per le info. anche io avevo visto su amazon il TUBU 6128, mi domandavo è floscio? come imbottiture come è? usarlo come bagaglio a mano come pensi sia? posteresti in po di immagini per come o usi tu? |
| inviato il 25 Novembre 2018 ore 18:16
Lowepro Flipside Trek. 350 per le persone normali, 450 per gli esosi. Provati entrambi al photokina, possiedo ora il primo dei due. Leggeri, schienale traspirante, cintura e cinghietta a livello del petto. Chiusura protetta per vano fotografico. Altri vani portaoggetti per vita di tutti i giorni. |
| inviato il 25 Novembre 2018 ore 20:14
Io ho il TUBU grande, quello linkato da Soloinpiano: è un buon zaino, molto comodo da portare e da utilizzare, solo che lo spazio fotografico a mio modesto avviso è maggiormente indicato per materiale Aps-c in quanto generalmente meno ingombrante (ma non è detto che non si possa utilizzare per FF, con obiettivi poco ingombranti) la parte superiore può contenere un pile, un k-way, guanti e berretto, non molto altro; come zaino solamente fotografico, io mi trovo molto bene con l'E-Bestar (guardalo su amazon, io non so linkare): poca spesa, molta resa! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |