| inviato il 07 Marzo 2018 ore 21:42
Ma non con nessuna reflex FF e nemmeno APSC |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 21:43
Ma che significa che il cuoricino non si compensa con niente??Ma se compri una 4/3 ti aspetti una resa di una full frame??Può anche darsi che il palato gradisca una ff ma il portafogli consigli una mirrorless o una aps-c.Poi se vogliamo ancora discutere sulla differenza tra sensori abbandono perché non se ne può più |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 21:45
No, no, continua tu/voi. Ci mancherebbe. Non ho mai avuto l'ambizione di convincere nessuno. Buona continuazione a tutti. |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 21:51
Una FF non la prenderei perché sono stufo di portarmi kg e metri cubi di attrezzatura dietro. Maurizio se avessi la possibilità di provare i sistemi, avrei sicuramente meno perplessità. Il tuo consiglio è sacrosanto (ed apprezzato). |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 21:57
Mah fossi in te andrei di Olympus con un paio di ottiche PRO e ci guadagni in spazio ed anche qualità, superiore alle ottiche che possiedi. Poi verifica in base ai tuoi scatti, che obiettivi ti possono servire |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 21:58
Ti dirò di più Ho iniziato con una 700D Frustrato dal sensore canon 18 mpx sono passato a una 200D, piccola leggera e con una gamma dinamica e resistenza iso doppia. Alzando il livello della resa si sono alzati i bisogni di AF, ghiere, velocità operativa ecc... La Fuji è piccola (le oly microscopiche) potente e da sempre soddisfazione. Io scatto molto in momenti "bui" e un sensore micro 4/3 non sarebbe indicato per niente, ci vorrebbe un FF ma... Chi si accontenta gode, questa in montagna non è pesante manco sulle ferrate con tutto il corredo dentro uno zainetto con acqua, panino, mandorle e il giubottino in più 12 samyang 35 1.4 18-55 50-230 50 f2 Con canon già il 17-55 mi segava il collo dopo un po', inoltre ha il problema del gravity zoom |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 22:01
Guarda una macchina 2 obiettivi e sei a posto...Olympus om-d em1 mark ii,12-40 pro e 40-150pro.Se poi prediligii i fissi hai l' imbarazzo della scelta è anche a costi umani a partire dal 45/1.8 |
user46521 | inviato il 07 Marzo 2018 ore 23:49
"Ma non con nessuna reflex FF e nemmeno APSC" Maurizio, apsc non credo proprio... fammi un esempio... non scherziamo |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 23:53
Lo stabilizzatore nel corpo nelle olympus funziona molto bene, ma bene con ottiche sino a medio corti, dove serve di meno, ma mano che la focale aumenta perde l efficacia. Io con la em1 vedevo che dal 75 in su gli stop guadagnati erano di meno. Una questione fisica. Bisogna dire che lo stabizzatore aiuta laddive non ci sono persone che vuoi far risultare ferme. In questo caso i tempi di esposizione devono essere necessariamente piu alti e lo stabilizzatore non serve a nulla. Serve la tenuta agli alti iso se hai poca luce. Comunque Fuji ha gli zoom quasi tutti stabilizzati |
| inviato il 08 Marzo 2018 ore 8:20
Fuji ha 50-230 55-200 50-140 Tutti ben stabilizzati |
| inviato il 08 Marzo 2018 ore 9:00
10-24 pure |
| inviato il 08 Marzo 2018 ore 9:27
Si ma costano anche decisamente di più e a volte non di poco |
| inviato il 08 Marzo 2018 ore 9:50
@valerioap E' stato gia' detto che Olympus ha la serie top costosa di lenti ma ha anche una scelta fra le lenti meno top a prezzi piu' contenuti. Fuji ha praticamente solo la serie top. Ciao! |
| inviato il 08 Marzo 2018 ore 10:00
Da fotografo appassionato e professionista sfigato negli ultimi 10 anni ho usato tutto e di più (tranne Canon, ma solo per caso). Uso il m4\3 sin dalla sua nascita (e prima usavo anche il 4\3). Ho comprato Fuji X-Pro1 X-E1... Nikon FF D700 - D750 e triade F2,8 e fissi f1,8... Sony A7 - A7RII... Leica M9... alla fine per me ha sempre prevalso la scelta della praticità e della compattezza ed ora ho un corposo corredo m4\3 e anche l'unico sistema FF compatto, ovvero la M9-P con un 50 Summilux e un 21 Voigtlander. Ora non faccio più cerimonie (che ho fatto molto agilmente anche col m4\3 e senza mai usare il flash). Le foto professionali (ovvero quelle che vendo) ora sono quasi esclusivamente in studio still-life. Qui con la funzione HiRes della mia Pen-F posso ottenere una qualità d'immagine di buon livello. Finito il pippone di presentazione personale (che ha il solo scopo di contestualizzare una esperienza concreta... visto che i forum traboccano di michiate sparate per sentito dire...) ti dico che ora come ora, potendo o dovendo partire da zero sceglierei il sistema Fuji. Finalmente hanno aperto la strada allo stabilizzatore d'immagine sul sensore (per me condizione sine qua non) Fuji è l'unico sistema mirrorless APS-C che ha dato importanza alla qualità e scelta degli obiettivi. Con questo sistema puoi crearti un corredo potenzialmente piccolo e leggero quasi come il m4\3 - devi solo non farti ingolosire dalle ottiche luminose - se ti butti sugli zoom f2,8 è ovvio che anche qui ti servirà il trolley (basta confrontare il 12-35 e 35-100 Panasonic con gli equivalenti fuji) il m4\3 offre la massima compattezza con qualità sufficiente anche per lavorare (ma non è detto che appaghi l'ego del forumista del terzo millennio) il formato APS-C Fuji offre un passo avanti in termini di pulizia di immagine e margini di lavorazione del file, ovviamente è "uno stop più grosso e pesante" ma con un po' di oculatezza resta compattissimo il formato FF mirrorless Sony è il grande specchietto per le allodole (intendiamoci, la qualità d'immagine è al top e non si discute), un sistema in cui l'unica cosa piccola e leggera è il corpo macchina (con alcune piccole eccezioni ovviamente - ma valuto un sistema nel suo complesso, costruendo un corredo completo da mettere in borsa) va con Fuji IMHO p.s. non esiste un migliore o peggiore il micro si sceglie per la compattezza, il FF perché si è votati al martirio e alla qualità d'immagine... l'APS-C è una via di mezzo. Basta trovare il proprio posto. p.s. mi sconquasso dalle risate quando sento parlare di stampe di due metri... soprattutto per dire che col m4/3 non si possono ottenere... in stampa le differenze tra i formati si riducono ulteriormente fino quasi all'impercettibile... ma soprattutto non stampa più niente nessuno! |
| inviato il 08 Marzo 2018 ore 11:30
@Lorenzo_mc Ottima analisi a mio giudizio |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |