user92023 | inviato il 08 Marzo 2018 ore 15:44
Bah, S.: su quello non saprei rispondere! Non ho esperienza con il Dual Pixel a/f. A naso, pero', ritengo che i problemi dei Sigma con Canon originino dall'elettronica. Se i firmware (di C. e di S.) sono "coerenti", tutto va bene Madama la Marchesa (anche il D.P.); in caso contrario (magari a causa di qualche "bug", artatamente inserito dalla Mamma nei sui fw piu' recenti) si rilevano i noti problemi di "inconsistenza" della m/f.. In my honest opinion! Ciao. G. |
user92023 | inviato il 08 Marzo 2018 ore 23:18
No Skre. Uso solo reflex Canon (ne ho sei) e, in particolare, i Sigma ART sulla 5DS-R (e sulla 7 D Mk. II che, trovo, renda splendidamente con quegli obiettivi). Non ho esperienza con corpi Sony e, come ho scritto spesso, vissuta una esperienza traumatizzante ai tempi dell'analogico, con la chiusura del marchio Contax Zeiss Kyocera (avevo, anzi ho tuttora, una caterva di fantastico materiale di quel marchio), mi sono ripromesso di non acquistare mai più materiale di Case che non abbiano la fotografia come "core-business". Nel mio caso, quindi, Canon. Sorry di non poterti aiutare! Ciao. G. |
| inviato il 09 Marzo 2018 ore 7:52
Gianni, ma io non ho mai nominato sony , ho la 5d4 che ha il dual pixel af in live view come la 7d2... L'af tradizionale, a rilevamento di fase, so che lo preferiscono in molti, ma in scarse condizioni di luce non mi fido tanto. Dopo aver avuto la conferma che i sigma non dialogano bene col dual pixel af, volevo valutare l'utilizzo in manual focus. La ghiera è lenta e precisa, oppure è un giocattolo come quella del mio 50 stm? |
user92023 | inviato il 09 Marzo 2018 ore 14:21
@Skre. Mi devi scusare, ma la sonnolenza post prandiale mi ha giocato, ieri sera, un brutto scherzo: non ho capito una "sverza"! La storia dell'ingrandimento per il controllo della m/f mi ha fatto pensare a Sony, e sono partito per la tangente. Hai ragione tu: sono di quelli che, per ragioni di eta'/vista, si fida maggiormente dell'a/f che della messa a fuoco manuale. Francamente non ho mai utlizzato i miei ART in quel modo; cio' che posso senz'altro affermare e' che essi sono costruiti in modo eccellente (ed il loro peso lo conferma)! Inoltre il mirino che mi e' di gran lunga piu' congeniale e' il classico mirino-oculare reflex. Tutto il resto mi fa' soffiare, come i gatti quando si infuriano! Poi, quando vedo discutere dell'efficienza dei vari sistemi a/f, penso sempre che, per scarsi che siano, sono sempre piu' veloci e precisi della mia manualita'. E mi riferisco, PERSINO, ai primi che ho adoperato nella seconda meta' degli anni '80 (Yashica 270 A/F, e Canon EOS 620). Figurati quelli "moderni"! E poi, oggi, gli errori sono a costo zero! Si hai pure ragione circa la costruzione del cinquantino STM:....non lo definisco per amor di patria! D'altra parte, costa niente! A presto! G. |
| inviato il 09 Marzo 2018 ore 14:24
Ho il 50 STM e non riesco a trovarci alcun difetto..Non avrei dubbi nel tenerlo ben stretto.. |
user92023 | inviato il 09 Marzo 2018 ore 14:28
Se e' per quello, melo tengo stretto anch'io! G. |
| inviato il 09 Marzo 2018 ore 14:44
La cessione dell'stm non è proprio in cantiere, e non lo sarà nemmeno in futuro! Oggi ho visto che due giorni fa è stato rilasciato un aggiornamento firmware per il 50 art (non mi sono soffermato anche sulle altre lenti della serie) che risolveva alcuni problemi di autofocus in live view. Vorrà dire che se non lo provo, non saprò mai cosa mi aspetta! In fondo non ho mai cannato i paesaggi fatti a tutta apertura in manual focus, quando inizieranno gli errori a causa del sonno (all'alba) e della vista, sarà uscito il 50 IS |
user92023 | inviato il 09 Marzo 2018 ore 14:52
Mai fascirsi la testa prima di rompersela! G. |
| inviato il 11 Marzo 2018 ore 10:57
E quando dovrebbe uscire il 50 IS? Sperando ovviamente che possa essere almeno competitivo nel confronto, inevitabile, col 50 ART |
| inviato il 11 Marzo 2018 ore 18:53
seconda meta del 2018 |
| inviato il 11 Marzo 2018 ore 21:59
Figuriamoci ... e per quanto riguarda il 135/2 L IS invece si sa niente? |
| inviato il 11 Marzo 2018 ore 23:41
pure per quello si dice presto... entrambi seguono la strada aperta con 85mm 1.4 is |
| inviato il 12 Marzo 2018 ore 10:01
Io sto usando da poco il Tamron 45 e sono molto soddisfatto, molto nitido, costruito molto bene ed e' l'unico stabilizzato. Anche la focale leggermente piu' ampia puo' far comodo nei paesaggi. Da quello che ho letto sembra che questi nuovi Tamron abbiano anche meno bisogno di taratura rispetto ai Sygma. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |