RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon vuole cannibalizzare le dslr con le ML


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon vuole cannibalizzare le dslr con le ML





avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 9:05

la simil reflex a99 non se la fila nessuno


ricordo che quando usci' c'e' chi la considerava una sorta di Sacro Graal. Ne ho viste 0 dal vivo, non so neanche come sia fatta...

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 9:08

quindi il mercato reflex è destinato a morire? Continueranno a rilasciare nuove reflex oppure porranno un limite ad alcuni modelli per agevolare lo sviluppo (anche in termini economici) del mercato ML?


come per tutti i prodotti, il mercato lo fanno (quasi) sempre i consumatori: finchè c'è domanda di reflex, queste saranno prodotte .. o meglio, finchè i volumi di vendita supporteranno i costi di ricerca, sviluppo e produzione, le reflex evolveranno e saranno vendute

se i volumi scenderanno sotto soglie critiche, variabili da produttore a produttore, le reflex saranno tolte dal listino e/o lasciate a produttori di nicchia, che possono campare con volumi di vendita più ridotti


avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 9:10

Ideale sarebbe una macchina come la Canon RS....
Che meraviglia..

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 9:10

Domenica giro fra i turisti oltre i soliti telefonini vedo per lo piu reflex entry, una due ff, una olympus em1 mii in mano a una ragazza che fotografa il ragazzo, una fuji in mano a un giapponese, e una a5100. Le ml iniziano a vedersi

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 9:11

Se la Nikon buttasse fuori una macchina come la D850, ma con mirino elettronico, l'unico vantaggio di quello ottico sarebbe la durata della batteria.
A fronte però di molti svantaggi e limitazioni... credo che il futuro sia bello che tracciato.

Io sinceramente non vedo tutti questi vantaggi in una ml, o meglio non sono tali da decretare la fine del sistema reflex perché se così fosse, tutti i professionisti, che traggono un vero vantaggio economico dalla fotografia, sarebbero già passati da tempo alle ml. Così non è. Tantissimi continuano ad usare solo reflex.

come per tutti i prodotti, il mercato lo fanno (quasi) sempre i consumatori: finchè c'è domanda di reflex, queste saranno prodotte .. o meglio, finchè i volumi di vendita supporteranno i costi di ricerca, sviluppo e produzione, le reflex evolveranno e saranno vendute

Esattamente

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 9:13

comunque se verranno presentate a Photokina 2018 significa averle in mano nel 2019


e con i miei ritmi di sostituzione corpi io la comprero' forse nel 2029.. MrGreenMrGreenMrGreenCool

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 9:15

Io sinceramente non vedo tutti questi vantaggi in una ml

più che altro non c'è nessun vantaggio ad usare una reflex rispetto ad un ML, ormai scogli come batteria velocità focus sono superati, mentre lo specchio meccanico è sempre manutenzione in più e il pentaprisma peso inutile.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 9:20

Ecco se il discorso si sposta su pesi e ingombri, tutto secondo me perde valore.
Ho usato un ml per un mese e mezzo e tutta sta differenza di peso non l'ho percepita. Te lo assicuro. Considera che le ml perdono 150-250 g rispetto alle reflex ma le ottiche che ci monti su non hanno peso piuma, anzi pesano quanto quelle per reflex;-)
Fattore soggettivo, per carità, ma tutto a questo punto è riconducibile alla soggettività;-)
Anzi a volte sembra un paradosso, perché utenti che usano ml e che vantano di aver macchine con pesi ridotti, ad esempio, ritengono quasi "insignificante", o comunque fattore non preponderante, il peso di nuove ottiche come il sigma 105.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 9:22

Ma a livello di AF su mirrorless come siamo messi rispetto alle reflex?

Grazie al dual pixel, la 5D4 in live view va meglio che col sistema tradizionale.

Sono abbastanza scettico sul fatto che le ML siano meglio delle reflex, preferisco il mirino ottico.
Ma a suo tempo ero scettico anche che il digitale fosse meglio della pellicola, quindi...

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 9:28

"Come si cambia. ..." diceva la canzone. E penso che volenti o nolenti alcuni produttori e gli utenti se ne debbano fare una ragione. La tecnologia ml c'è da tempo e sarebbe oramai anti economico non usarla come prox standard costruttivo. Devono solo trovare una "forma" più omogenea come a suo tempo si è fatto con le reflex digitali.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 9:39

cheduescatolenonsenepuòpiùdiquestithreads

user86191
avatar
inviato il 06 Marzo 2018 ore 9:42

Io sinceramente non vedo tutti questi vantaggi in una ml,


il business ha poche regole, una di queste e dare al cliente quello che vuole, non importa se inutile

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 9:46

il business ha poche regole, una di queste e dare al cliente quello che vuole, non importa se inutile

Ovvio, è quello che ho scritto sopra, usando parole diverse;-)

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 9:49

Se non comincia subito finirà per produrre obiettivi per gli altri, tipo Zeiss. MrGreen

avatarsupporter
inviato il 06 Marzo 2018 ore 9:57

E' anche vero che qualche decennio fa nel settore auto sembrava che avere qualche cavallo in più facesse la differenza.
Ora nessun marchio comunica sulla potenza del motore, e tutti vendono lo stesso.

A Canon sta già andando così: gap tecnologico e leadership di mercato.

Magari leggono il mercato in modo diverso da come lo leggiamo in questo forum ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me