| inviato il 05 Marzo 2018 ore 15:06
Per tutti quelli che mi dicono di scattare in JPEG: non lo farò mai (o quasi)! Ho una fotocamera che ho pagato un bel po' secondo i miei standard e facendo paesaggio non posso scattare in JPEG, altrimenti i recuperi alte luci o ombre vanno a cosiddette. Per gli altri, sta sera provo a fare degli screen con 2 foto il più simile possibile a confronto (Fuji X-T20 vs Canon EOS m) e poi posto qui sul forum. Trovo abbastanza orrenda la gestione dei piccoli dettagli, come dei contorni delle montagne o delle rocce in lontananza e degli alberi sempre in lontananza. A me pare che in queste situazioni citate l'effetto acquerello-distorto si presenti ancora. Comunque più tardi metto sul gruppo. Ho letto anche che il 18-55 a 55 mm e F4 potrebbe non essere eccelso: lo so, infatti scatto sempre ad F8.0 e magari metto anche un raw così se qualcuno di voi fosse così gentile, potrebbe farmi uno sharpening al volo per farmi vedere i risultati che io, onestamente, non riesco ad ottenere. Grazie a tutti intanto |
user81826 | inviato il 05 Marzo 2018 ore 15:14
Bravo, così capiamo meglio il problema. Meglio se carichi raw in ogni caso. |
| inviato il 05 Marzo 2018 ore 16:01
In certe situazioni, e se non fosse una caratteristica dell x trans? e se fossero gli obbiettivi Fuji ad avere quelle caratteristiche? Quell impronta? Piu' risolventi simo alla media distanza e meno in lontananza? A me non importa nulla ma a certi fotografi puo' non piacere. Un ipotesi.. |
| inviato il 05 Marzo 2018 ore 16:17
“ ho convertito i file con DNG converte di ADOBE gratis, in confronto con la demo di iridient non ho notato grandi differenze. „ Anch'io faccio così. Adobe DNG converter e diventano DNG ancora prima di finire su LR. E' vera anche la cosa di C1. Ma chissà perché non riesco ad abituarmi alla sua interfaccia e alla fine finisco sempre su LR. Per quanto riguarda la perdita di nitidezza denunciata da chi ha aperto il 3D, può dipendere da un sacco di cose. Io trovo i file RAW di Fuji estremamente nitidi e brillanti. |
| inviato il 05 Marzo 2018 ore 16:17
@gaga può benissimo essere, e credo ci siano differenze anche tra i diversi obiettivi Fuji... Ho foto scattate allo stesso panorama con la X100t e col 23/1.4 e quest'ultimo regge i dettagli in lontananza molto meglio a parità di impostazioni. |
| inviato il 05 Marzo 2018 ore 16:34
Scattare in JPG non risolve il problema. I "vermicelli" affliggono anche il JPG on camera, e in maniera abbastanza evidente. Speravo/credevo che LR avesse risolto il problema con la demosaicizzazione, ma a quanto sembra così non è. Il RAF Fuji è abbastanza ostico, passa dall'essere nitidissimo quando scatti in ritratto (pure troppo!) ad ammorbidirsi altrettanto quando scatti a soggetti problematici (verde più o meno a trama fitta, ghiaino, trame rocciose, pelo chiaro di animale). Proverei Iridient X-transformer per trasformare il RAF in DNG, leggo che a molti ha cambiato la vita (seppur qualche piccola magagnetta continui a persistere). Altro consiglio, se non l'hai già messo in pratica: con il 18-55, stacca lo stabilizzatore se devi andare su tempi oltre 1/100. In quei casi crea problemi e basta. A suo tempo, prima di rendermi conto della "smarmellata" del file (ma era X-T1, e LR era fermo alla 5 come versione) sbattei parecchio la testa sui disastri dati dallo stabilizzatore. |
| inviato il 05 Marzo 2018 ore 16:35
Beh! Questo ci puo' stare. Il 23 f1.4 costa 2/3 della serie x100 il cui obbiettivo e' sacrificato alla compattezza ed e' probabilmente ottimizzato per generi quali reportage, street ecc |
| inviato il 05 Marzo 2018 ore 16:37
Proverei anche un programma tipo C1. E' vero: costa il doppio di LR, ma sembra davvero ottimo. Se tornassi seriamente in fotografia (ho smesso di esercitarla professionalmente) cambierei subito LR con C1 (cosa di cui sono convinto dai tempi della D700, ma che per ragioni varie dovetti abbandonare). Ps: il giorno in cui Fuji tornerà ad usare il "semplice" Bayer, sarà il giorno in cui anch'io tornerò in fuji. Per ora sarebbe troppo costoso, visto che lo usa solo sulla X-A e sulla Gfx 50 |
| inviato il 05 Marzo 2018 ore 16:49
Ho fatto: sono tutti zoom 1:1 o a 100% per capirci, sezione dettagli disattivata, correzione obiettivo ON per Canon, Fuji lo ha acceso di default. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2703493 --- a sinistra Canon con Samyang 12 mm e a destra Fuji con 18-55, entrambi ad F8.0 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2703494 --- zoom su un dettaglio che non ha nulla a che vedere con nitidezza ecc. E' chiaro come il problema dei vermetti ci sia ancora, cosa che su Canon non ho MAI visto. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2703495&l=it --- a sinistra Canon con un vecchio 70-210 Vivitar, a destra Fuji con 18-55, tutti chiusi ad F8.0 “ Altro consiglio, se non l'hai già messo in pratica: con il 18-55, stacca lo stabilizzatore se devi andare su tempi oltre 1/100 „ Ho lo stabilizzatore sempre spento per risparmiare batteria e per il motivo da te citato |
| inviato il 05 Marzo 2018 ore 16:52
Se Canon avesse ottiche con una migliore qualità dei vetri, probabilmente avrei fatto soltanto upgrade del corpo macchina, invece ora mi sono incasinato in questo sistema che non mi riesce mai a convincere pienamente. Mea culpa chiaramente perché mi sono lasciato trascinare da questo ben parlare della diversa struttura del sensore e ora son rimasto "fregato" a quanto pare |
| inviato il 05 Marzo 2018 ore 16:53
Sto usando in questi giorni la X100 prima serie con sensore tradizionale a discapito della X-T1, che è rimasta a casa un pò più spesso ultimamente. Devo dire che su Lightroom trovo più pungenti i file dell'X-trans, facendo l'importazione come DNG. Non cerco il pelo nell'uovo, il pixel peeping lo faccio fare a qualcun altro, do solo un giudizio di impressione generale! Inoltre i colori mi piacciono di più, parere personale. Foto a fogliame e pareti rocciose ne sto facendo ben poche in questo periodo, ma ho ben presente il problema "acquarello" e sono dell'idea che “ se fossero gli obbiettivi Fuji ad avere quelle caratteristiche? Quell impronta? Piu' risolventi simo alla media distanza e meno in lontananza? „ questo sia interessante, dovrei provare con lo Zeiss che sto usando se effettivamente c'è miglioramento. Detto questo, per me conta la resa generale. |
user81826 | inviato il 05 Marzo 2018 ore 17:05
Si ma posta i raw nudi con stessa inquadratura su cavalletto e stesse impostazioni. Stasera dal pc guardo. |
| inviato il 05 Marzo 2018 ore 17:05
Comunque io avevo il 18-135 e quando lo avevo dato via in favore del 35 f/2 avevo avuto un netto miglioramento soprattutto in nitidezza! c1.staticflickr.com/5/4752/25740732908_c57038d1de_k.jpg Non applico sharpening se non quello di default, la foto è banale ma secondo me il dettaglio c'è! 35mm a f/2 X-T1 su LR |
| inviato il 05 Marzo 2018 ore 17:08
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2604310 Questa è stata fatta ad F8 con prima una passata di irident e mi sembra molto buona la nitidezza! Ora come ora comunque mi sembra che pure LR abbia raggiunto un buon risultato in termini di demosaicizzazione |
| inviato il 05 Marzo 2018 ore 17:53
Andrea, la prima foto che hai messo ad esempio mi ha subito ricordato di quando avevo il 18-55... da tutti osannato, non mi ha mai convinto proprio per quel "velo" sopra la nitidezza. Inoltre lo hai messo a confronto con un fisso. Quando ho avuto tra le mani il 23/1.4 mi sono ricreduto. Con i fissi dimentica pure quell'alone di incertezza, cambia tutto! Ora ho risolto al 98% con il 16-55/2.8, ma solo perché dovrei prendere troppi fissi e spendere troppi soldi per sopperire alle focali coperte dallo zoom |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |