JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Scusate...nell'esordio del post ho linkato un articolo (ma almeno qualcuno lo ha letto ) in cui si parla di "phase detection pixels" dei sensori Fuji, dove si smentisce che il problema delle "purple grid artifacts" (ero fermo all purple spot ) dipenda appunto dal sensore...
Ci metteranno una "pezza", come si fa al solito in questi frangenti quando uscirà la versione definitiva del firmware. Vorrei sapere con che lente è stata scattata la foto postata da Zeppo.
Un altro utente aveva gia accennato che un ingegnere di Panasonic aveva dichiarato che il sistema AF affogato nel sensore poteva creare questo problema e appunto per questo non lo avevano implementato. Forse non era una vaccata.
Sembra un problema simile a quello delle infiltrazioni luminose nella Nikon D750. Può verificarsi in qualsiasi reflex, soltanto che nella D750 era più evidente, necessitando modifiche strutturali.
Pure queste linee ci volevano... i sensori fanno senso... torniamo alla pellicola va...
Yavra: "Vorrei sapere con che lente è stata scattata la foto postata da Zeppo." Le foto che mostrano le righe (le trovi su dpreview) sono state scattate con un 85 f/1,4 Sony.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!