user136297 | inviato il 02 Marzo 2018 ore 20:58
“ Con le Mirrorless questa paura non c'è !!! " Non ti preoccupare, nascerà un nuovo proverbio che dirà che se si rompe il vetro del display sono 7 anni di guai. MrGreenMrGreen „ Se graffi il sensore ti si ammoscierà a tutte le ore |
| inviato il 11 Marzo 2018 ore 16:14
Per me non so, ma visto come sta andando il mercato probabilmente il futuro sarà Mirrorless, io non le ho mai provate avendo un corredo reflex canon, ma dicono tutti che vanno benissimo e hanno numerosi vantaggi ,sul passaggio non ci ho ancora pensato perche non ne ho esigenza , e poi volevo attendere la risposta di canon che secondo me se venisse fuori con un corredo Mirrorless ff mantenendo l'attacco EF da poter usare tutto il classico parco obbiettivi per me terrebbe molti clienti in casa |
user136297 | inviato il 11 Marzo 2018 ore 17:02
Di fatti non aspetto altro che arrivi Canon con una ML FF così vedrò tutti i rompiscatole qui sul forum che gettano m. sulle ML migrare verso tale sistema per poi leggere aaaaaahhhhh ma perché non l ho fatto prima, miticaaa Canon... Aaa le reflex sono robaccia.... Che mondo di pecore... |
| inviato il 11 Marzo 2018 ore 17:09
La cosa che trovo essenziale è la possibilità delle mirrorless di avere un mirino elettronico con ingrandimento fino oltre 10x che serve : sia per la messa a fuoco manuale precisa, sia per controllare se c' è turbolenza atmosferica, sia per usare la fotocamera come sostituto del binocolo per osservare animali di montagna a distanza. Quando avevo la vecchia reflex Nikon F3 analogica toglievo il pentaprisma e mettevo il pozzetto intercambiabile con la lente di ingrandimento, ma non arrivava a 10x. Preferisco il manual focus da sempre, perchè mi consente di scegliere subito cosa mettere a fuoco: la montagna piu' vicina o quella piu' lontana, o una via di mezzo fra le due, per averle entrambe a fuoco ( impossibile da fare con autofocus ). |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 10:27
Ma il mirino elettronico delle moderne ML in caso di forte luce diurna come si comporta? Io qualche annetto fa usai una samsung NX1, faceva delle foto incredibili ma in condizioni di forte luce faticavo non poco ad usare il mirino elettronico. |
| inviato il 16 Marzo 2018 ore 20:21
Solo in casi rari capita di avere il sole alle spalle con un raggio di luce che si infila fra l' occhio ed il mirino, in tal caso mi copro, faccio ombra con una mano, oppure giro la visiera del cappello per fare ombra ed avvicino l' occhio al mirino. Comunque proprio 3 giorni fa ero immerso in oltre un metro di neve fresca ed ero abbagliato dal sole cosi' fortemente che se non avessi avuto il mirino elettronico non avrei potuto fare foto, lo schermo LCD al sole era completamente invisibile ( buio, illeggibile, non distinguevo le immagini, con la Sony A7Rii ). |
| inviato il 16 Marzo 2018 ore 20:23
altra cosa utile è che col mirino elettronico puoi inquadrare il sole controluce senza accecarti |
| inviato il 16 Marzo 2018 ore 21:16
Per questo le mie future ml dovranno avere tutte il mirino elettronico. Ho una M3 con mirino opzionale ed è innegabile il vantaggio in certe situazioni dove LCD non è ben visibile. L'unico problema è che i mirini opzionali sono degli obbrobri. |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 22:26
A mio parere, occupandomi di fotografia e ancor più di post-produzione, è diverso. Sul Mac le cose cambiano. Le ML sono sicuramente il futuro ma al momento sulle molte foto che vedo mancano di alcuni fattori importanti rispetto al sistema reflex. Tono dei colori, profondità dei colori stessi, tridimensionalità, quantità di luce sul fotogramma le rendono ancora non del tutto valide. Perlomeno su scatti molto pro. Sui video hanno un'indubbio vantaggio, per il resto c'è da lavorare. |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 23:31
“ Tono dei colori, profondità dei colori stessi, tridimensionalità, quantità di luce sul fotogramma le rendono ancora non del tutto valide. Perlomeno su scatti molto pro. Sui video hanno un'indubbio vantaggio, per il resto c'è da lavorare. „ Non si capisce di cosa parli. Le cose che citi dipendono dal sensore e se vogliamo dall'ottica, non hanno proprio nulla a che fare con la presenza o meno di uno specchio. Giá da un pò esistono sensori ml che hanno gamma dinamica, gamma luma, rapporto s/r e sensibilitá colori di gran lunga superiori a modelli reflex di pari categoria, come esistono reflex che hanno più prestazioni rispetto ad altre reflex e ad altre ml. Per le ottiche vale altrettanto, anzi, sulle ml a parte la disponibilitá di eccellenti ottiche native, per tutti i gusti, molti montano anche ottiche da reflex che conservano la stessa resa ottica, volendo. Se poi parliamo di FF nelle ml sony ci sono i migliori sensori e tra le migliori ottiche attualmente sul mercato, Nikon e Canon stanno sviluppando nello stesso senso, addirittura con nuove ottiche di qualitá superiore a quanto visto finora su reflex. Ma non é che hai visto una compattina di vecchia generazione e l'hai scambiata per una ml? |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 23:33
Poi magari spiagaci perché su mac le cose cambiano. Un sw tipo capture one, o PS o LR, fa cose diverse tra mac e windows? |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 22:19
Assisteremo alla svendita di macchine reflex? Le obsolete macchine con pentaprisma e specchietto tuttte da buttare? Vedremo fra qualche annetto se le svavillanti prestazioni fantascientifiche delle mirrorless saranno tutte confermate. Tantissima microelettronica assetata di batterie vedremo come se la caverà con macchine esposte a bassissime temperature e molta umidità. Vedremo quando saranno da portare in assistenza e per una cazzatina che non funziona diranno che bisogna cambiare tutta una scheda (di solito la scheda madre perchè la scheda padre non è certa) o peggio ancora conviene cambiarla perche nessuno centro di assistenza ci capirà più nulla a meno di mandarla nella sede in Giappone. Bah, mi sembrano troppo piene di elettronica per garantire un'affidabilità e durata di una dslr giunta a piena maturità dopo 30 anni. Io aspetterei prima di farsi prendere dalla nevrosi isterica e cambiare tutto un corredo per una supertecnologica mirrorless sbandierando di quest'ultima solo i vantaggi (di tangibile solo qualche centinaio di grammi) , procedendo con la lapidazione del conticino in banca senza avere la certezza che sarà la soluzione definitiva. Specchio ,specchio delle mie brame.... |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 22:28
Veramente rispetto ad una nikon d850/canon 5dIV, o Pentax, l'elettronica è la stessa, manca solo lo specchio e c'è uno schermino lcd in più... Insomma il problema non è quello... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |