RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon resta a guardare.....


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon resta a guardare.....





avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 7:07

Ragazzi basterebbe leggere tra le righe : io ero (e sono) sarcastico ; non è l ultima uscita che ci fa diventare fotografi.
Certo, con una leica è più facile... MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 7:13

Nikon che ha appena sfornato la D850 resta a guardare?!? Eeeek!!!

Ma almeno falla passare la canna che ci divertiamo anche noi...

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 7:16

Che nikon non sia molto a suo agio con i tempi moderni non mi pare una fantasia troppo ardita cmq


Credo fermamente che il futuro sia ML, e voglio pensare che anche in Nikon, così come in Canon, ne siano convinti. Il punto è nella strategia commerciale delle due aziende (ci sarebbe anche Pentax, ma secondo me fa discorso a parte). C'è un filone, quello delle Reflex, in cui le due aziende sono leader di mercato, se lo spartiscono e fanno utili. Poi c'è un settore nuovo, quello delle ML, che nel tempo demolirà il primo, ma proprio perché nuovo, vede giocare altri player che non devono preoccuparsi di mantenere lo status e si giocano le migliori carte.

Qual è il momento migliore per passare dal primo al secondo? La risposta a questa domanda è per nulla scontata: lo fai troppo presto, contribuisci a demolire il settore in cui sei in una posizione dominante, lo fai troppo tardi, sei morto.

Mi chiedo, perché l'autore del post afferma: "Nikon resta a guardare....." invece di: "Nikon, Canon e Pentax restano a guardare....."

In particolare, se Canon seguita a investire e proporre ottiche eccellenti, lato Reflex Nikon è decisamente attiva, proponendo eccellenti corpi (D850 e D500), segno che non è proprio alla finestra...

user59759
avatar
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 7:42

Quello che tanti qua dentro non hanno compreso é la strategia di Canon e di Sony, che sono apparentemente agli antipodi.
Sony con le sue innovazioni punta al mercato degli "appassionati", quelli che conoscono e sanno valutare la tecnologia e hanno quasi sempre un corredo di medio alto livello.
Canon punta principalmente alla base, ai neofiti che non hanno niente al di fuori del cellulare o, al massimo, una compatta.
Gli appassionati passando alle ML di solito finiscono il più delle volte in Sony FF. Facendo questo lasciano la reflex ad altri, poche volte la mettono in soffitta. Cosi, tranne quelli che la buttano/mettono via, ad ogni FF Sony quasi sempre c'è un nuovo utente reflex sia Canon che Nikon che compra l'usato. O, perlomeno, vendendo la sua reflex a qualche nuovo, allarga comunque la base e non viene conteggiato nelle classifiche di vendita.
Mentre ad ogni entry level venduta corrisponde un nuovo utente per la ditta che produce. Questo dovrebbe aiutare a capire la differenza e perché é improprio dire che le aziende non stanno facendo nulla. Possiamo commentare o criticare le scelte tecniche ma, come ho già scritto, le aziende vivono di profitti e non di primati tecnologici. IMHO

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 7:42


Non dimentichiamo che Nikon Corp. è controllata dal keiretsu Mitsubishi, il primo del Giappone e quindi una delle maggiori società al mondo; ci hanno speso un bel po' e, anche se costituisce una parte limitata del loro fatturato, è uno dei fiori all'occhiello del gruppo per la notorietà e il prestigio del nome.
Suppongo quindi che non abbiano l'intenzione di liquidarla a cuor leggero.


si ovvio che è solo un ipotesi,nell'articolo si specificava che uno dei motivi scatenanti di questa crisi è stata la volontà di misurarsi alla pari con concorrenti che erano meglio attrezzati (parlo dei comparti fotografici non delle holding) alcuni dei quali fornivano componenti a nikon, e questo, più una struttura più grande collaudata e di ricerca(sensori e software ad essi collegati) hanno creato uno svantaggio nei costi di produzione che a parità di ricavi ha generato minor profitti, il tutto dilazionato nel tempo ha aumentato il gap.
poi si parlava di problemi di gestione e di manager poco lungimiranti con investimenti grandi su progetti finiti male, vedi mirrorless che hanno venduto meno delle aspettative, e progetti morti prima del tempo.
ovvio che non è un passo semplice chiudere una società così importante e si farà di tutto per salvarla, ma anche kodak ha chiuso ed era la regina indiscussa di tutto il mondo della fotografia.
alla fine fanno fotocamere per soldi, se mancano questi ultimi è inutile e masochistico andare avanti.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 7:47

"e i 3310 telefonano ancora
solo che appartengono al passato (remoto, in questi casi). "

ma va? www.pianetacellulare.it/Modelli/Nokia/Nokia_3310_(2017).php

Se poi Nikon stia per defungere, certamente lo sta facendo con delle gran belle eredi tra fotocamere e obiettivi, almeno stando agli ultimi arrivi sul mercato. E' assente nel settore ML: spiace anche a me da utente Nikon, ma non é che ciò implichi automaticamente un'emarginazione dalla fotografia.
Proprio per quanto già é stato detto in merito all'universo cui appartiene, fintanto che a quel gruppo farà comodo restare nel settore (non solo fotografico), Nikon ci sarà, magari con tanto di perdite (e dirigenza) "ripianate".

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 8:13

Beh personalmente preferisco che Nikon lavori nell'ombra per poi sfornare mostri come la d850. Canon non la nominerei nemmeno, non capisco quale sia attualmente la sua strategia di mercato visto i prodotti che mette in commercio. Mi spiego, nel giro di pochi mesi Nikon ha prodotto la d850, Sony la a7r3 e adesso la a73 mentre Canon ha tirato fuori una 6d2 che sembra una presa in giro e adesso ha partorito 2 entry level che non meritano commento.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 8:22

Poi, per carità ognuno può pensare ciò che vuole ma mi vien da ridere leggendo certi commenti che giustificano le fantastiche uscite di Canon, ricordando che gli stessi, mesi fa, all'uscita della d850, se ne uscirono con la storia del canto del cigno della NikonMrGreen
Quella di Canon mi sembra un lamento straziante, un rantolo agonico.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 8:27

Combatte solo di jab in attesa di sferrare il knockout
MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 8:36

La calma dei giapponesi è proverbiale,per canon e nikon date tempo al tempo,loro sanno quello che devono fare;-)

user70618
avatar
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 8:39

Ma quante cavolate state scrivendo vi rendete conto che questa super tecnologia nuovi modelli di minorres o come cavolo si chiama è solo per far spendere soldi alla gente, le foto belle si fanno con la testa non con la nuova Sony a7lll, io mi tengo la mia canon 40d che non ha nulla da invidiare alle nuove

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 8:41

Secondo me occorre fare un discorso un tantino più ampio.
Ogni brand, dei citati, é, o appartiene ad un colosso economico, le cui attività, e strategie ovviamente, magari interagenti, non si limitano comunque alla sola fotografia, della quale stiamo qui disquisendo, mentre altra cosa é il loro business globale. Ne consegue che fintanto che ai predetti farà comodo partecipare a questo banchetto, noi possiamo farci tutti i nostri ragionamenti (negativi o positivi), ma ci resteranno come pure, quando cesseranno di averne interesse, noi saremo ancora qui con i nostri bei giocattoli, siano essi reflex o ML, a chiederci come mai hanno chiuso.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 8:45

io mi tengo la mia canon 40d che non ha nulla da invidiare alle nuove


beh forse la 40D qualcosa da invidiare dovrebbe avercelo..MrGreenEeeek!!!MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 8:46

Combatte solo di jab in attesa di sferrare il knockout
MrGreen


avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 8:46

le foto belle si fanno con la testa non con la nuova Sony


Eccola! è Arrivata anche in questo 3D...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me