RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

5d2 o 6d...?







avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2018 ore 14:27

A me sembrano uguali...e io uso sempre il centrale e ricompongo

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2018 ore 15:17

6D ad occhi chiusi.

user10542
avatar
inviato il 08 Marzo 2018 ore 16:05

Possessore di 6D ed ex possessore di 5D2: 6D nettamente migliore. Sulla robustezza del corpo macchina i confronti credo che non si possano fare perche sono di due segmenti totalmente diversi; 5D2 semiprofessionale, 6D amatori. È ovvio che la 5D2 era stata costruita in modo piu ribusto apposta poichè doveva sopportare un uso piu intenso.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2018 ore 16:17


File 6d migliore quindi. Come operatività di messa a fuoco c'è parecchia differenza tra le 2? Grazie

La 6d adotta un sistema af che, pur se non particolarmente reattivo, è decisamente migliore di quello della 5d mark II, che adotta un'unità af derivata da quella della prima 5d, con qualche miglioria.

In particolare, se le condizioni di illuminazione sono scarse, la 6d è nettamente superiore. Se poi si lavora molto in ai servo, con soggetti in movimento, utilizzando spesso i punti af periferici, le 5d mark III o 6d mark II sono alternative migliori (o anche 5d mark IV, ma i costi aumentano) a 6d e 5d mark II.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2018 ore 17:48

Il joystick raga, non posso vivere senza

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2018 ore 18:21

E' anche una questione di abitudine: anche io sono solito utilizzare le eos 1, ma con 6d e 6d mark II non riscontro limitazioni di sorta (anche se nella 6d mark II hanno migliorato il multicontroller, sia in termini di comando fisico che a livello di impostazioni).

Tuttavia, personalmente, sono stato ben lieto di rinunciare al selettore dei punti af della 5d mark II, unitamente al fatto di fermarsi solo a 1/4000s, in virtù delle migliorie a livello di qualità d'immagine e sistema af della 6d. Per resa del sensore a sensibilità iso elevate Canon non offre nulla di meglio, attualmente (le 1dx e 1dx mark II hanno minimi vantaggi rispetto alla 6d, e a sensibilità iso in cui i livelli di snr e gamma dinamica sono comunque scarsi).

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2018 ore 19:14

Una mia semplice esperienza.
3 giorni a Budapest, pioggia continua!
la mia 5DMkII con il bistrattatissimo 24-105 non ha fatto una piega facendomi riportare a casa ottimi scatti.

Altri due amici, uno con la 6D ed uno con una coppia di nikon (610 ed 810) hanno avuto blocchi a ripetizione per l'umidità; la 6D e la 610 ripetuti ma la cosa che mi ha sconcertato veramente è stato il blocco della 810!!

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2018 ore 19:23

Nessuna reflex Canon è progettata per resistere alla pioggia, quindi la discriminante non è certo quella.

Che poi, per fattori contingenti anche in tali condizioni le fotocamere continuino a funzionare non dimostra assolutamente nulla: ho video registrati con una powershot s95, mentre veniva letterlamente investita dall'acqua nebulizzata in caduta da una cascata, e la fotocamera è ancora funzionante.


avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2018 ore 19:40

ci sono solo 2 fotocamere immortali: la 5DII e la fuji S5500 (sulla seconda ci metto la mano sul fuoco perchè ha 14 anni, è stata nelle mani di mia figlia dove ha preso botte ovunque, è tenuta assieme con una serie di elastici ma funziona sempre e continuamente) MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2018 ore 20:11


Guardando le foto, in particolare della 6 d Mark II, sono rimasto favorevolmente impressionato.
Come sfumature e colori.

Mi riferivo al confronto tra 5d mark II e 6d.

Comunque, sulla 6d mark II rimpiango la nitidezza dei file della 6d: è anche vero che vi sono meno artefatti da sharpening, sulla 6d mark II, quindi ci si può spingere oltre con gli interventi lato nitidezza. E' una caratteristica comune anche a 1dx mark II e 5d mark IV, dove la perdita di nitidezza nei file, rispetto ai modelli precedenti, non è dovuta solo al mero aumento del numero di pixel, ma alla specifica realizzazione del sensore.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2018 ore 20:44

Comunque, sulla 6d mark II rimpiango la nitidezza dei file della 6d: è anche vero che vi sono meno artefatti da sharpening, sulla 6d mark II, quindi ci si può spingere oltre con gli interventi lato nitidezza. E' una caratteristica comune anche a 1dx mark II e 5d mark IV, dove la perdita di nitidezza nei file, rispetto ai modelli precedenti, non è dovuta solo al mero aumento del numero di pixel, ma alla specifica realizzazione del sensore.


Eeeek!!! Eeeek!!!

Cioè fatemi capire, la 6D è più nitida della 6DII ?
E in quanto a resa cromatica ...... che differenza fra le due ?



avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2018 ore 21:06

Hbd però tu sei particolarmente *specs-oriented* . Nessuna Canon è certificata IP, ma 5D II e 6D girano da anni e, leggendo i migliaia di post ad esse dedicate, è abbastanza facile concludere che la prima è più resistente della seconda. Alle intemperie, agli urti, all'uso.
Poi c'è quella 5 che ha preso il gocciolone di traverso e l'ha ammazzata, o la 6 che è caduta nel Mar Caspio e non è neanche affondata MrGreen ma un'idea non è difficile farsela.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2018 ore 21:26


Cioè fatemi capire, la 6D è più nitida della 6DII ?
E in quanto a resa cromatica ...... che differenza fra le due ?

In parte la cosa è dovuta al maggior numero di pixel, ma in parte sono convinto che dipenda dalla specifica realizzazione del sensore.

La cosa si nota comparando anche i file di 1dx mark II e 1dx: quelli della prima sono meno nitidi, nonostante il numero di pixel quasi identico.

Tuttavia, diciamo che i file dei nuovi sensori hanno maggior margine per interventi di nitidezza, prima che gli artefatti divengano sgradevoli.

Insomma, vanno lavorati diversamente: poi, intendiamoci, se si stampano i file il risultato che la 6d mark II offre è pari o superiore a quello della 6d. Il problema si nota solo quando si ingrandiscono al 100%.


avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2018 ore 21:33

Le ho avute entrambe e non ho notato differenze capitali. Due ottime fotocamere, ergonomicamente perfette e con una qualità di immagine elevata ed ancora oggi competitiva.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2018 ore 21:42


Hbd però tu sei particolarmente *specs-oriented* . Nessuna Canon è certificata IP, ma 5D II e 6D girano da anni e, leggendo i migliaia di post ad esse dedicate, è abbastanza facile concludere che la prima è più resistente della seconda. Alle intemperie, agli urti, all'uso.
Poi c'è quella 5 che ha preso il gocciolone di traverso e l'ha ammazzata, o la 6 che è caduta nel Mar Caspio e non è neanche affondata MrGreen ma un'idea non è difficile farsela.

Le prove da forum non dimostrano nulla: servono test eseguiti in condizioni controllate e ripetibili, per valutare i limiti di funzionamento.

Il punto è che nessuna reflex Canon è garantita per resistere alla pioggia: tra una fotocamera e l'altra possono anche esservi differenze in termini costruttivi, ma si è SEMPRE a rischio di danni e malfunzionamenti, che si utilizzi una 100d o 1dx mark II. Per chi voglia avere affidabilità è necessario prendere le necessarie misure cautelative: esiste persino una linea di coperture impermeabili marchiate Canon (che non sono sempre la soluzione più indicata, visto i costi e gli ingombri), che copre anche tutta la linea di superteleobiettivi.

In caso di guasti, la riparazione è sempre a proprio carico. Sotto tale aspetto sono molto più cauto con la 1dx che con la 6d mark II, a fronte di pioggia e condizioni climatiche simili, dato che i costi di ripristino sono ben differenti, a parità di problematica.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me