RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aggiornamento firmware obiettivi sigma


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Aggiornamento firmware obiettivi sigma





avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 9:20

come fai a correggere la distorsione di una lente, se non hai i dati scritti da qualche parte? idem per la vignettatura...

Tutte le ottiche con contatti elettrici così come comunicano la lunghezza focale e il valore dei diaframmi informano il corpo macchina su altri parametri. Di conseguenza tramite lo specifico menu è possibile attivare tutte le impostazioni che vogliamo.
Come premesso non conosco il sistema Canon, però se questo io lo potevo fare già nel 2009 immagino sia possibile farlo con qualsiasi fotocamera digitale con le ottiche cosiddette originali perché mi rifiuto di pensare che ad esempio una Canon 80D non riconosca un 18-55mm del 2009.
Viceversa le ottiche Sigma molto probabilmente per poter essere riconosciute necessitano di una sorta di firmware che modifichi quello della fotocamera.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 9:29

I Sigma, ma anche i Samyang (ma credo un po' tutte le ottiche di terzi dotate di CPU e contatti elettrici) trasmettono alla fotocamera i dati dell'ottica in uso. produttore, lunghezza focale, diaframma max ecc, questi stessi dati ce li ritroviamo nei nostri exif.
Non a caso in PP l'ottica è riconosciuta e si possono correggere distorsione, vignettatura, ecc. ovviamente se esiste il plug relativo.
Con Canon non ho ben capito come funziona...... probabilmente può anche trasmettere parametri per correggere le aberrazioni e distorsioni direttamente dalla fotocamera.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 9:35

come si faccia a continuare a spendere soldi con le ottiche di Sigma & Co.


Ma tu, le ottiche di Sigma e Co le hai mai provate?

Più che "gli altri negano" direi "gli altri fanno le foto e che foto! e risparmiano"


Ecco, forse questo a chi compra ottiche originali e le paga una cifra di più, dà un po' in c.ulo..

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 9:45

poi che tu hai risolto e altri non hanno problemi ok!!!


Mettiamo pure anche il fatto che pochi sanno fare taratura in camera delle lenti, che ricordo va fatto anche sugli originali, non parliamo di Canon dove va fatto quasi su tutte, e che tra l'altro le originali, non le tari mai affilatamente come le Sigma/Tamron con Dock dedicate. Con sigma un 50 1.4 lo tari su 4 distanze, dico ben "4" distanze con regolazione millimetrica da corpo a corpo.
Non aggiungo altro, che io sulla 810 l'ho tarato in camera (il 50 1.4 Sigma), senza dock, cosa che in Nikon si fa più facilmente, sulle dx è un po' più incasinato perchè io, almeno io, fatico a trovare la quadra sull'allineamento della chart, sarà per via del sensore più piccolo, non so.
Su Canon hai due punti di taratura on camera, su Nikon ne hai solo 1 di valore da impostare. Addirittura sul 150/600 Sigma ne hai 6/7 punti e su tutte le focali che ti interessano. Tarature millesimali che in confronto agli originali, scarsi, ti permettono di sistemare tutto.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 10:25

Con Canon non ho ben capito come funziona


Se ho capito bene Canon, che anche se arrivata dopo, ma questo non sempre è un male alle volte è un bene, oggi lo fa meglio di nikon per il sistema che adotta, credo sia la lente stessa che passa i parametri alla macchina su AC vignettatura, distorsione ecc ecc ... sulla base di alcune tabelle e protocolli di comunicazione che Canon metterà a disposizione..... comunicare alla macchina che stiamo usando un 50 1.4 va bene per i dati exif, ma poi che 50 1.4 è? con tutti i modelli presenti anche quelli non canon e le loro correzioni, della serie poco funzionale e comodo,ed invece è bastato che Sigma aggiornasse per essere compatibile e non viceversa, l'ottica comunica alla macchina come deve eseguire le correzioni e questa le fa ... in questo modo non serve un database interno ... e anche ottiche in futuro saranno sempre supportate..... nikon invece ha tutto separato, la distorsione è in un file, e quando esce l'ottica nuova devono aggiornare per tutto le reflex, su D5 questa cosa è cambiata il file di distorsione delle ottiche non esiste più, è tutto inglobato nel firmware ma il discorso non cambia, AC invece la corregge a prescindere da ottica modello cpu non cpu, e questa è una grandissima cosa, la vignettatura invece a 3 parametri bassa, media, alta.... comodo perchè anche un ais può essere corretta però un pò generico....

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 11:16

Grazie;-)

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2018 ore 16:13

pensate anche che corregga anche il problema del b/f focus???

">www.fotografiaindigitale.com/2018/02/27/sigma-rilascia-il-firmware-2-0

alla fine non ho mica capito se corregga o meno

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2018 ore 17:02

Non penso si corretto criticare Sigma o Tamron x aver reso possibile un miglior compatibilità ,anche futura con i vari corpi macchina, anzi --- pero' non si deve dimenticare che i vantaggi di queste regolazioni sull' ottica sono riferiti ad un solo corpo macchina - se l' ottica subisce una taratura relativa ad un corpo, potrebbe risultare ancora + starata su un altro - x questo motivo, personalmente preferisco orientarmi su ottiche originali

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2018 ore 17:04

se l' ottica subisce una taratura relativa ad un corpo, potrebbe risultare ancora + starata su un altro - x questo motivo, personalmente preferisco orientarsi su ottiche originali


e perchè...... secondo te un'ottica originale va bene su qualsiasi corpo per definizione?
Non è affatto detto.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2018 ore 17:08

Canon è la prima a dirti di inviare anche LE TUE eos insieme agli obiettivi da tarare. :-P

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2018 ore 17:40

... 3 corpi Canon ... Una riga di ottiche Canon mai avuti problemi di taratura ne con il vecchio 24/85 ne con il nuovo 35 f.2 is - su sigma il 15 fish eye nessun problema ( e vorrei vedere) sul 400 apo macro si (ok su 50 d --- + 10 su 1d III) ... e parliamo solo di AF --- non rifiuto a priori l'acquisto di ottiche di terze parti, ma se devo risparmiare e rischiare, come lamentato da alcuni, di impazzire in tentativi di regolazioni, x poi trovare solo un compromesso, preferisco stare su prodotti originali --- anche xche' le politiche attuali de Canon e Nikon non sembrano agevolare i produttori di terze parti - ... Iniziano ad evidenziarsi problemi di compatibilità anche con flash e batterie

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2018 ore 14:19

Tutte le ottiche con contatti elettrici così come comunicano la lunghezza focale e il valore dei diaframmi informano il corpo macchina su altri parametri. Di conseguenza tramite lo specifico menu è possibile attivare tutte le impostazioni che vogliamo.
Come premesso non conosco il sistema Canon, però se questo io lo potevo fare già nel 2009 immagino sia possibile farlo con qualsiasi fotocamera digitale con le ottiche cosiddette originali perché mi rifiuto di pensare che ad esempio una Canon 80D non riconosca un 18-55mm del 2009.
Viceversa le ottiche Sigma molto probabilmente per poter essere riconosciute necessitano di una sorta di firmware che modifichi quello della fotocamera.


la macchina deve avere i dati di distorsione di quella precisa lente. Tu nel 2009 avevi una macchina contenente i dati di distorsione di qualsiasi lente originale sul mercato? che macchina era?

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2018 ore 14:21

non rifiuto a priori l'acquisto di ottiche di terze parti, ma se devo risparmiare e rischiare, come lamentato da alcuni, di impazzire in tentativi di regolazioni, x poi trovare solo un compromesso, preferisco stare su prodotti originali -


l'ottica che stai usando nella foto di profilo non è originale, però :D

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2018 ore 11:20

Vero! Infatti ho due Sigma - quello della foto il Fish eye 15mm f. 2.8 (un esemplare particolarmente nitido anche ai bordi - almeno su aps-h) - e un vecchio 400mm f. 5.6 Apo Macro - ottimo anche lui ma utilizzabile solo a TA visto che era progettato x le prime analogiche AF - il problema sulle nuove ottiche e' proprio la maggior complessità a livello "elettronico" che rende il gioco facile ai brand proprietari, osteggiare i produttori di terze parti

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2018 ore 11:23

.... P. S. :.... Ho in progetto di affiancare al Canon 400 f. 5.6 il Sigma 150/600 c.... e la cosa mi preoccupa un po' Confuso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me