JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Ottiche dedicate, Canon M; per montare le ottiche EF serve un adattatore. „
Grazie. Ho il sospetto che Canon (e domani Nikon) si butteranno su questo mercato solo per vendere ottiche nuove . Nel caso Nikon poi lo faranno certo che l'adattatore costerà uno sproposito e potrà montare solo ottiche Nikon...
Spererei qualcosa di meglio considerando i 2 anni passati e la presenza del Digic8 invece del Digic6, ma verosimilmente le differenze nell'uso quotidiano saranno inesistenti
“ Spererei qualcosa di meglio considerando i 2 anni passati e la presenza del Digic8 invece del Digic6, ma verosimilmente le differenze nell'uso quotidiano saranno inesistenti „
Lo pensai anche io quando uscì la 6d2...E di anni ne erano passati 5....
Boh, dipende da cosa ci si deve fare. Io uso una m3 con ottiche vintage, ottiche EF ed ef s e mi trovo benissimo per roba statica. Il sensore se si setta a dovere la macchina regala foto veramente buone. Quando devo scattare su azione vado di Olympus m4/3 con ottiche dedicate . P.S. ultimamente ho acquistato un meike 35 f1.7 stacco EOS m per un set e sono rimasto molto sorpreso dalla resa...pocchisima post produzione.
... A volte si pensa di essere i più forti e che quello che fanno gli altri sia solo una moda… forse è per questo motivo che Canon non si impegna nel settore mirrorless. Io ho una M3 e non sono malcontento ma di certo non me la sentirei di partire solo con quella, lasciando a casa là reflex. Questo atteggiamento mi fa pensare a quello tenuto da Nokia, a suo tempo, nei confronti delle evoluzioni nel campo della telefonia mobile, passando da leader di mercato nel settore a essere costretta ad uscirvi. Spero che Canon non commetta gli stessi errori, e che si rimbocchi le maniche per mettersi al passo con i tempi ormai oltre che maturi. La qualità raggiunta da Sony è impressionante ed il peso unito alle dimensioni seduce chiunque ami fotografare andandosene a spasso... Non ho ancora un corredo Sony solo perché ora non posso sostenere il costo del passaggio a Sony.
La Sony piace molto anche a me, sia come sistema che come ottiche...ma ripeto (a me stesso) che per ciò che devo fare ora quello che ho mi basta e avanza. Poi in futuro chissà... Ho paura che in fotografia ,come nel mondo informatico, ci sia oramai una sorta di impulso automatico compulsivo all'acquisto della novità tecnologica perdendo di vista la vera sostanza di ciò che vuol dire fare fotografia. Come chi si compra PC ultra performanti decacore con 20 giga di RAM e poi ci gioca al solitario e ci guarda due filmati su YouTube...
Secondo me, le ml Canon non sono ancora pronte per l'azione. Per un turista, una fotocamera che fa 235 scatti con una carica non è un problema: se ci tiene, compra una seconda batteria, altrimenti fa come col cellulare, cioè una volta scarico smette di giocare e mette il cellulare sotto carica.
“ Pero in tanti comprano Sony e davanti ci vedi attaccate ottiche Canon... „
Dubito che la cosa faccia arrabbiare Canon, anzi, consente a Canon di agire con più tranquillità, perché comunque anche i clienti Sony sono clienti Canon.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!