| inviato il 17 Luglio 2018 ore 6:26
Eheheh Ragazzi! Cmq rispondendo per punti: - l'area riservata è stata disabilitata perchè a breve sarà soppiantata da un'altro sistema più efficiente - nel frattempo se servissero help potete sempre scrivere tramite l'area contattu/support - confermo l'attuale è la V3... in verità viene rilasciata la v3.1 (correzione di alcuni bug) solo tramite assistenza in base al tipo di errore presentato Grazie di cuore ragazzi! Grazie perchè vedere che il lavoro fatto sia soprattutto gradito e realmente utile, si traduce in una spinta stratosferica nel cercar di far sempre meglio! |
| inviato il 17 Luglio 2018 ore 7:58
Grazie Gaspare per le informazioni. Ho da poco scoperto TMpanel è studiandolo me ne sto praticamente innamorando. Complimenti per l'ottimo lavoro |
| inviato il 17 Luglio 2018 ore 10:01
“ Ok, le esigenze dei singoli non le discuto mica... Certo non si può dire che Adobe sia un programma di cui sbarazzarsi solo perché NOI siamo in grado di usarlo al 3% delle possibilità. Detto questo ognuno è libero di usare quello che gli pare ovviamente. Fine OT. „ Non ho mai scritto di saper usare PS solo al 3% Ho scritto che uso PS solo per il TMP perchè Gaspare ha fatto un lavoro enorme che ti permette di fare PP, in modo semplice, veloce (che per chi non ha tempo di stare 2 ore su una foto è una benedizione) a un prezzo onestissimo. Tutte cose che mi piacerebbe poter fare con Affinity spendendo meno di 40€ una volta sola. P.S. Senza contare che i 100 e rotti € risparmiati disdicendo il piano di abbonamento Adobe, potrei investirli in un sw di sviluppo raw serio al posto di LR CC, Nuovo LR CC, spazio cluod ridicolo e compagnia bella... Fine OT anche per me |
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 16:53
Domanda da [chiedo venia] non utilizzatore delle suddette Tonality Mask. Ho sempre usato in passato solo le luminosity mask di Kuyper in versione free. Anche se così semplici e basilari, sono pure troppo per l'uso che ne faccio. Le uso poco, perché effettivamente non mi consentono di lavorare direttamente sul raw, e trovo tedioso l'uso di TIFF intermedi. Spesso, poi, preferisco "farmi le maschere a mano" con il Cintiq. Adesso peraltro ho soppiantato le azioni di Kuyper del tutto, perché uso quasi esclusivamente la funzione di maschera colore o luminosità presente su Camera RAW stesso (le cosiddette range mask). Seppur così embrionali e prive di possibilità di personalizzazione, le range mask di Camera RAW agiscono direttamente sul RAW, e tanto mi basta per le foto di tutti i giorni. Ovvio che non servono a nulla quando uno voglia unire più di uno scatto. Ho visto queste luminosity mask del tizio di Phlearn, che sembrano funzionare sui file raw, aperti sotto forma di smart object: phlearn.com/tutorial/master-luminosity-masks/ Non ho acquistato il tutorial né la relativa action, quindi non saprei come funziona in dettaglio (50$ ). La domanda è: si può fare la stessa cosa con le tonality mask di Gaspare? Si possono gestire i vari livelli sotto forma di smart object così da rivedere lo sviluppo dei raw in Camera RAW di volta in volta? Per esempio per mescolare più copie dello stesso raw sviluppato in modi diversi usando le maschere di luminosità/colore (insomma una versione enormemente migliore delle range mask di Camera RAW), oppure per unire due raw diversi con le maschere, e rivedere lo sviluppo dei singoli raw in itinere con la comodità degli smart object... Avere il pieno e continuo controllo del raw sarebbe davvero fondamentale, per me. Chiedo lumi! Grazie. |
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 17:02
Seguo, perché sebbene utilizzi di solito solo Lightroom, potrebbe essere una bella spinta per qualche ritocco più "preciso". Domanda veloce: c'è tra le tante funzioni la separazione delle frequenze? A spanne direi di no, ma visto che ci sto... chiedo! |
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 18:03
Non e' astio per PS, solo che non mi va di ricomprarlo. Funziona per PS CS5 ? |
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 19:02
Ragazzi se per Smart object intendete oggetti avanzati si.. È possibile unire più esposizioni come oggetti avanzati e di cosa in volta sistemare in CR i vari parametri agendo direttamente sul file raw, ci sono anche vari tutorial sulla pagina YouTube di Gaspare.. Una delle quali appunto sulle Smart object di una foto scattata a Castelluccio di Norcia se non erro. Io mi sento di consigliarlo, al di là del prezzo, più basso, mi sembra giusto valutare e proporre in primis il lavoro di un connazionale.. E cmq il TM panel è davvero eccezionale.. Quindi prendetelooo!!! Per il momento non c'è un Action che ti permette la separazione delle frequenze ma hai fatto bene a chiedere.. Gasssssss provvediiiiiii!!!!! Per la versione credo che sia disponibile da CS CC in poi... Ma per sicurezza ti consiglio di vedere direttamente sul sito pixprobe.com |
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 19:19
Grazie Sar10! Devo cercarli per capire come fare. |
| inviato il 27 Luglio 2018 ore 13:47
Ciao MicheleCT, Certamente che puoi fare quello che chiedi :) Io lavoro quasi sempre con Oggetti Avanzati (smart object). NOTA: la gestione di oggetti avanzati non dipende da nessun pannello ma è una "possibilità" offerta direttamente da Photoshop In questo modo durante la fusione di più scatti uso le maschere create dal TMPanel (a prescindere che siano di colore tonalità o luminosità), si ha a disposizione una sorgente "ricca" come quella del RAW. PICCOLO TECNICISMO: in verità noi il RAW non lo vediamo mai. Noi anche anche Camera Raw vediamo sempre e solo un'immagine raster già preparata e demosaicizzata. Se sarai presente all'evento in Abruzzo vedrai con i tuoi occhi ;) PS: non hai limiti con Photoshop e TMPanel... se non la tua fantasia :D “ Domanda da [chiedo venia] non utilizzatore delle suddette Tonality Mask. Ho sempre usato in passato solo le luminosity mask di Kuyper in versione free. Anche se così semplici e basilari, sono pure troppo per l'uso che ne faccio. Le uso poco, perché effettivamente non mi consentono di lavorare direttamente sul raw, e trovo tedioso l'uso di TIFF intermedi. Spesso, poi, preferisco "farmi le maschere a mano" con il Cintiq. Adesso peraltro ho soppiantato le azioni di Kuyper del tutto, perché uso quasi esclusivamente la funzione di maschera colore o luminosità presente su Camera RAW stesso (le cosiddette range mask). Seppur così embrionali e prive di possibilità di personalizzazione, le range mask di Camera RAW agiscono direttamente sul RAW, e tanto mi basta per le foto di tutti i giorni. Ovvio che non servono a nulla quando uno voglia unire più di uno scatto. Ho visto queste luminosity mask del tizio di Phlearn, che sembrano funzionare sui file raw, aperti sotto forma di smart object: phlearn.com/tutorial/master-luminosity-masks/ Non ho acquistato il tutorial né la relativa action, quindi non saprei come funziona in dettaglio (50$Eeeek!!!). La domanda è: si può fare la stessa cosa con le tonality mask di Gaspare? Si possono gestire i vari livelli sotto forma di smart object così da rivedere lo sviluppo dei raw in Camera RAW di volta in volta? Per esempio per mescolare più copie dello stesso raw sviluppato in modi diversi usando le maschere di luminosità/colore (insomma una versione enormemente migliore delle range mask di Camera RAW), oppure per unire due raw diversi con le maschere, e rivedere lo sviluppo dei singoli raw in itinere con la comodità degli smart object... Avere il pieno e continuo controllo del raw sarebbe davvero fondamentale, per me. Chiedo lumi! Grazie. „ |
| inviato il 27 Luglio 2018 ore 13:49
Ciao Look_At_The_Bridge, attualmente manca esattamente solo questa funzione :) “ Seguo, perché sebbene utilizzi di solito solo Lightroom, potrebbe essere una bella spinta per qualche ritocco più "preciso". Domanda veloce: c'è tra le tante funzioni la separazione delle frequenze? A spanne direi di no, ma visto che ci sto... chiedo! „ |
| inviato il 27 Luglio 2018 ore 13:51
Ciao Ilcentaurorosso, guarda purtroppo è compatibile sono da versioni CC2015 in poi... i motivi sono prettamente tecnici di sviluppo. Anche se capisco benissimo il tuo punto di vista. “ Non e' astio per PS, solo che non mi va di ricomprarlo. Funziona per PS CS5 ? „ |
| inviato il 27 Luglio 2018 ore 13:52
Grazie mille Flavio Meazza! :) “ Grazie Gaspare per le informazioni. Ho da poco scoperto TMpanel è studiandolo me ne sto praticamente innamorando. Complimenti per l'ottimo lavoro „ |
| inviato il 27 Luglio 2018 ore 13:56
“ attualmente manca esattamente solo questa funzione :) „ Domanda rapida: pensi verrà implementata in un aggiornamento della versione attuale? |
| inviato il 27 Luglio 2018 ore 14:14
Gaspare, cosa c'è in Abruzzo? Un raduno Juza? PS. Ho appena acquistato il tmpanel. Vedremo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |