| inviato il 01 Marzo 2018 ore 12:57
@Gian: vecchietto un par di ciufole, visto che siamo quasi coetanei, io in montagna ci vado dall'età di 4-5 anni e continuo ad andarci, la giro a piedi, e conto di farlo per altri molti anni, se più gente la pensasse come noi le cose sarebbero diverse! |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 13:30
“ Che civiltà vogliamo? „ concordo .. questo è il punto nodale di tutto. cmq all'estero, in alcune aree virtuose, conciliano benissimo business e ambiente. basta ad esempio stimare quanto è il numero di persone che può accedere in una certa zona senza danneggiarla, e poi far pagare di conseguenza e scansionare chi non rispetta la regole |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 15:06
30 euro è il prezzo minimo che farei pagare per entrare in auto in centro a Firenze. Per cui ben venga l'aumento per l'ingresso alle Cime. Consentirei il passaggio gratuito solo ai mezzi degli invalidi. Quelli veri ovviamente |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 15:14
Mi sento di condividere in toto. La scelta è solo economica sapendo che 24, 30 o 35 chi ha deciso di andare su in auto lo farà ugualmente. I metodi alternativi indicati sono banalmente ovvi, anche se una parte del problema verrebbe spostato. Forse meglio un mega-parcheggio a Misurina che vedere quel mare di macchine sotto le tre cime. I locali potrebbero avere un pass, sono pochi, tutti gli altri bus navetta frequenti e a prezzo accettabile. Stop a debita distanza e proseguire a piedi salvo Disabili. Ma il problema non è solo di Misurina, ce ne sono a decine di situazioni simili. Strano che molti " in altri campi impegnati" protettori della natura siano quasi sempre latitanti su questi temi. Probabilmente tra quelli che vanno ovunque con la macchina e magari lasciano qualche ricordo, ci sono anche parecchi di loro. |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 16:19
Gambacciani Presidente del Consiglio subito. |
user124620 | inviato il 01 Marzo 2018 ore 16:28
“ noi amanti della montagna dovremmo essere tutelati „ qua sono le montagne a dover essere tutelate...io avrei rimosso il parcheggio e lasciato solo navette e navette per disabili, magari elettriche è un po' come l'area C di Milano, non puoi entrare...però se paghi 5 euro si....ma che straca**o di senso ha? non far entrare e basta, la macchina la lasci fuori e usi i mezzi pubblici (adeguati alla domanda ovviamente)!! queste tasse mi fanno sorridere, perchè chissà a cosa servono e mi incentivano sempre più a lasciare il paese, come la ridistribuzione delle tasse dei morosi sugli utenti paganti della rete elettrica... |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 16:40
Questa è la civiltà dell'italietta, non c'è rispetto della res pubblica (cosa pubblica) e siccome non si ha il coraggio di prendere la drastica decisione di inibire il transito in certe zone (troppi interessi di ogni tipo), ci si mette un pedaggio sperando di disincentivarne l'accesso. Ma non è ovviamente sufficiente. Possiamo discuterne all'infinito ma la coscienza civile non si crea dal nulla ma con anni e anni di educazione soprattutto a scuola. |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 16:45
Secondo me il pedaggio non viene messo per disincentivare l'accesso ma per guadagnarci sapendo che la gente non rinuncia all'entrata |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 17:09
Ma ci sono parcheggi consigliati da cui poi proseguire a piedi verso le tre cime? |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 17:17
Ce n'è uno all'inizio della strada che sale verso le tre cime, sulla sx , molto prima del casello (utilizzato per salire al M Piana in navetta). Ce n'è un altro prima del lago d'Antorno utilizzato per l'accesso al rifugio Fonda Savio |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 17:49
@Federicoz : “ Secondo me il pedaggio non viene messo per disincentivare l'accesso ma per guadagnarci sapendo che la gente non rinuncia all'entrata „ ed anche se fosse? pensi che un parco ed un comune vivano d'aria ? piuttosto sarebbe da chiedere come hanno intenzione di spenderli .. se vengono re-investiti nel parco .. dovrebbero chiederne ancora di più (come ho già detto) |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 18:01
“ Forse meglio un mega-parcheggio a Misurina „  Ma nemmeno per sogno!!! ( Esiste a tal proposito un comitato che si sta battendo perché questo non accada, aiutiamolo www.save-misurina.com/2_notizie/2_notizie.html ) Misurina è un'oasi di pace, dovrebbero scomparire anche le macchine a ridosso del lago. Piuttosto buttiamo giù i Cadini e al loro posto dieci piani di cemento adibiti a parcheggio. O, perchè no, prosciughiamo il lago di Auronzo: hai voglia a mettere automobili. Come ultima ipotesi, ma di certo non meno praticabile, spostiamo le Tre Cime a valle: potremmo metterle a Mestre o magari a Padova. Eviteremmo in tal modo anche le lunghe code a Domegge ... “ piuttosto sarebbe da chiedere come hanno intenzione di spenderli .. se vengono re-investiti nel parco .. dovrebbero chiederne ancora di più (come ho già detto) „ Basta fare un giro in quei luoghi per capire come vengono reinvestiti quei soldi E poi, magari, fare qualche decina di km verso il confine per capire come, invece, andrebbero spesi |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 18:01
Quoto ciccio, le Dolomiti, e in particolare le Tre Cime, sono posti meravigliosi e andavano lasciati DIFFICILMENTE accessibili proprio per tutelarli. Per non parlare della memoria storica (parlo della I Guerra Mondiale). Ora tutti a lamentarsi per l'eccesso (e gli eccessi) del turismo. Non si può arrivare a 3000 metri con i tacchi a spillo... |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 19:14
A me fa comodo la salita in auto, abito a Trieste e d'estate posso andare a fare le foto al tramonto in giornata senza problemi. Però, filosoficamente parlando, io la strada la chiuderei proprio, volendo essere proprio larghi la lascerei per bici e bus elettrici. Gli altri a piedi. Dalla val Fiscalina sono meno di 3 ore al Locatelli. Arrivare alle 3 Cime non è un diritto costituzionale. |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 19:48
Io invece chiuderei proprio le montagne: entrano solo i residenti, gli altri tutti fuori, macchina o non macchina. Ti piace la bellezza della montagna? Ti ci trasferisci. Se non ci abiti niente passeggiate tra i boschi, dove con il tuo calpestio rovini flora e fauna compattando il terreno, spaventando animali. O ci abiti o non ci vai, punto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |