| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 9:35
“ intendo dire che posso editarle con le stesse prestazioni che avrei sulla workstation „ Per questo ti serve soprattutto un hardware mobile all'altezza.... mica lo smartphone... Per una sincronizzazione assolutamente fluida in effetti Adobe Cloud è comodissimo. Se invece ti "accontenti" (si fa per dire...) di un cloud che contenga solo il progetto su cui stai lavorando, direi che hai molte soluzioni se non gratuite, senz'altro molto economiche. Sui 20 euro l'anno. Di gratuito illimitato per le immagini hai Amazon Prime. Gratuito perché compreso nel costo Amazon Prime. |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 9:43
Al momento ho iphone, e ipad, e un computer windows. Il mio workflow è spesso questo, scarico dalla macchina i RAW, e ne faccio un backup su HD Esterno. Dopodichè tutti i RAW li importo in Lightroom CC, spesso faccio una scrematura degli scatti prima di far partire il processo di sincronizzazione. Attendo (di solito impiego mezz'oretta max un'ora per un 500-600 RAW, grazie alla Fibra). Dopodichè la post produzione la faccio un po' dove mi pare sia su ipad che su computer, che addirittura su Iphone. Lavorando sempre sul RAW, ovvero sull'anteprima avanzata che crea lightroom. Quale altro software mi permette di effettuare questo stesso workflow, anche se limitate a un numero inferiore di scatti (ovvero non l'intera libreria ma solo una parte)? |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 10:18
“ PP dal telefono?? „ Sul Tablet è meglio, ma LR mobile gira senza problemi sul mio povero Wiko Android. Ci lavoro i JPEG, ma se il mio telefono potesse scattare in RAW, potrebbe svilupparli "senza problemi" (lo metto tra virgolette perché ovviamente il tutto va contestualizzato al mezzo che si utilizza e alla finalità dello scatto - di solito la condivisione social) |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 10:28
“ PP dal telefono?? Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!! „ Aspettami un attimo vado a prendere il Cilicio. Non vengo pagato da nessuno per le foto che faccio, nè tanto meno mi viene commissionato alcunchè, quindi perchè no? Tra l'altro i pannelli di Ipad e Iphone secondo me sono più calibrati di quelli dei vari notebook. Comunque non sono l'unico eh... date un'occhiata a Sean Tucker. Lui va direttamente di Jpeg e Snapseed. |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 10:40
“ Aspettami un attimo vado a prendere il Cilicio. „ Si è liberi di fare quello che si vuole, mi stupisce solo la cosa, visto che io non riesco nemmeno a scattare una foto con il telefono figuriamoci fare della PP. Ho sbirciato al volo questo Sean Tucker, begli scatti, ma nei suoi tutorial ho visto PS e LR non Snapnonsocosasia. |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 12:05
Frenkie, Hai già la tua soluzione ottimale. |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 12:06
“ Hai già la tua soluzione ottimale. „ Mi avevi dato un barlume di speranza per risparmiare qualcosa |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 12:23
“ Mi avevi dato un barlume di speranza per risparmiare qualcosa „ Io mi accontenterei di molto meno.... A me basterebbe una app che mi consenta di fare l'editing (cioè la selezione) dei RAW su iPad, passando poi i dati (stelline) via XMP a Lightroom o Capture One. Sembra incredibile, ma non esiste. O almeno non la trovo. Esisteva, ma non funziona più... L'unica possibilità sarebbe Adobe Cloud. |
| inviato il 15 Gennaio 2019 ore 23:46
“ A me basterebbe una app che mi consenta di fare l'editing (cioè la selezione) dei RAW su iPad, passando poi i dati (stelline) via XMP a Lightroom o Capture One. „ Tu vorresti caricare uno o più file su un tablet, svilupparli con LR per Android, aggiungere metadata, stelline, ecc... e poi avere queste modifiche in Lightroom su tuo PC? Se sì, questo è proprio quello che fa LR nelle sue diverse versioni; io prendo un Jpeg (con un RAW non ho mai provato), lo "abbellisco" con LR sul mio tablet Android, inserisco metadati e stelline, e lancio la sincronizzizazione. Apro LR sul PC, attivo la sinronizzazione e mi ritrovo quel Jpeg con tutti gli slider impostati come sul tablet. Faccio altre modifiche sul quel file in LR Classic e queste modifiche (dopo la sincronizzazione) me le ritrovo sul tablet. |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 11:14
Io uso iPad come backup dei RAW mentre sono "in trasferta". Lo trovo comodo per la possibilità di vedere le immagini. Non mi interessa fare post-produzione seria mentre sono in giro. Per esigenze leggere e al volo, uso l'ottimo Snapseed. Ma la selezione degli scatti mentre sono fuori mi è molto comoda. Perché la faccio giorno per giorno e non mi ritrovo a casa con magari diverse centinaia di foto da guardare da zero. Quindi mi basta "mettere delle stelline" ed esportarle in LR e C1. Prima esisteva l'ottima e solidissima app Photogene che permetteva poi di esportare i soli file .xmp. Soluzione semplice e molto efficace. Ma la app non funziona più con le nuove versioni di iOS e non viene più aggiornata. |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 22:38
“ In 5 anni fanno 720 euro. „ e quanto costava la licenza perpetua di ps? senza considerare che quando usciva la versione successiva cessava di essere aggiornata. |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 22:47
non so se ho capito bene cosa volete fare, ma gia adesso lr classic e lr cc permettono la sincronizzazione (quasi) totale delle impostazioni di sviluppo, senza intaccare i 20 gb di spazio sul cloud. La cosa è semplicissima, tutto sta nell'importare i raw e creare le cartelle da sincronizzare in classic e non in cc. Nel secondo caso, se importo cioè le foto in cc, queste vengono automaticamente caricate sul cloud. Nel primo caso, invece, dopo aver importato dei raw, si possono creare delle raccolte e sincronizzarle (io ad esempio le chiamo con lo stesso nome delle cartelle in modo da seguire più o meno lo stesso criterio di organizzazione delle foto). Non lo faccio con tutte le foto (e a dire il vero da quando non uso più l'ipad non lo faccio proprio), ma che sia 1 o 100.000 foto non cambia nulla: in cc mi ritrovo l'anteprima avanzata, che è più che sufficiente per la stragrande maggioranza delle modifiche. Poi una volta aperto classic, avviene la sincronizzazione e il gioco è fatto. Adesso comunque sto valutando seriamente di acquistare lo spazion da 1tb su dropbox e mettervi la libreria di lr, in modo tale che qualunque macchina io stia usando, avrei almeno le antemprime avanzate a disposizione, senza necessità di portarmi appresso l'hd esterno. qualcun altro ha il catalogo su dropbox? |
| inviato il 31 Luglio 2019 ore 14:40
Scusate... ma qual'è la differenza di funzioni fra LR classic e cc ...??? Dico, a livello di sviluppo foto e post produzione cosa manca al cc rispetto il classic... ?? Grazie |
| inviato il 31 Luglio 2019 ore 15:08
Innanzitutto, Adobe ha nuovamente cambiato nome ai software: la versione cloud è ora "Lightroom", mentre quella desktop è "Lightroom Classic" e già nella loro definizione (cloud/desktop) sta la differenza operativa più grossa. Poi, oltre all'interfaccia, ci sono altre differenze minori spiegate sommariamente qui: www.adobe.com/it/products/photoshop-lightroom-classic/lightroom-cc-vs- Qui un altro confronto (in inglese): fixthephoto.com/lightroom-cc-vs-lightroom-classic.html Io ho il piano fotografia e quindi le possiedo entrambe ma la versione Cloud non l'ho mai usata (e non mi ricordo di averla nemmeno istallata ...) quindi non posso darti pareri di prima mano su quest'ultima versione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |