| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 14:39
Grazie Blade9722, in effetti è poca roba avendo letto il tuo link |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 16:02
Ognuno dice la sua, giustamente, alla fine bisogna vedere cosa e'veramente fondamentale nel corpo macchina, se i piu megapixel e la doppia scheda allora la d7200, se la miglior resistenza agli iso, migliore autofocus e piu veloce, touch screen e schermo orientabile, allora la d7500. Non esiste il meglio assoluto, esiste il meglio soggettivo, stop |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 16:12
“ migliore autofocus e piu veloce, „ ??? dalle specifiche sembra lo stesso |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 16:18
migliore perchè ha quello a gruppi come la d750. anche l'esposimentro è diverso sulla d7500 www.dpreview.com/reviews/nikon-d7500-review-speed-and-capability The D7500 uses the same (reliable) 51-point AF module as it predecessor but its 180k-pixel RGB metering sensor is borrowed from the D5 and D500. It is significantly (90x) higher resolution that that of the D7200's, which should mean improved subject recognition and tracking in Auto area and 3D-Tracking AF modes. This is also Nikon's first APS-C camera to offer true face recognition (in Auto area mode). The 15 central points are cross-type, but the rest of the peripheral points are line sensors, meaning they can sometimes hunt in challenging light (low light or backlit situations). The center point operates at F8, and Nikon claims all points focus down to -3EV. The D7500 also gains Nikon's automated AF Fine Tune feature. |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 18:18
L'esposimetro e l'autofocus, velocissimo nella D7500, sono le due cose che fanno una sostanziale differenza con la D7200, inoltre la D7500 ha lo stesso processore che hanno poi messo nella D850, quindi il più evoluto in questo momento, poi si può aggiungere il touch e lo schermo basculante, che per me contano molto, ma per altri può non essere cosi |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 19:06
La d7500 ha il crop in camera 1,3X come la d7200? |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 20:34
Si Alessandro Tizzi, una comodità in più |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 21:19
Ragazzi alla fine della fiera le differenze sostanziali sono l'AF e la raffica e il corpo pro sulla D500. La 7500 e' il modello nuovo rispetto alla 7200. State tranquilli che differenza sui sensori (1/3 di stop in alto) NON le vedete in condizioni normali. La vera differenza della D500 e che ha un AF di primordine, lo stesso della D5, ma un attimo castrato, e la raffica infinita. Fa 200 scatti a 10 fps il che vuol dire che non si ferma mai. Ha le XQD che sono velocissime a scrivere. Io la uso per avifauna ed e' un cecchino. Prima avevo la 7200, gran fotocamera ma su velocita' e AF era un po' scarsa. I Sensori alla fine, ripeto, sono gli stessi! |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 23:24
In teoria no Banjo se guardi la d500 d7500 hanno expeed 5 mentre la d7200 ha expeed4.... che poi magari la nomenclatura e'diversa ma alla fine sono uguali non posso saperlo, ma uno step in avanti in teoria c'e'stato |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 0:55
Madooo..ma sono uguali! Le foto saranno identiche! Ma quante pippe per differenze irrilevanti per un amatore! Vi perdete in un bicchier d acqua! |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 6:14
Hai perfettamente ragione ma a volte sai quai sui forum si scende su tecnicismi estremi e allora mi sono adeguato, probabilmente io su foto visualizzate su un normale monitor avrei difficolta a distinguere una ff da una dx figuriamoci un sensore piu nuovo rispetto a uno vecchio |
user78019 | inviato il 22 Febbraio 2018 ore 8:12
Gli "expeed", come i "digic" di canon, non migliorano il sensore, ma agiscono sulla velocità di elaborazione e trasmissione dati. Agiscono ovviamente anche sull'elaborazione (demosaicizzazione, conversione in spazio colore, riduzione del rumore). Sono di solito aggiornati da un modello a quello successivo quando migliori le prestazioni video e/o la velocità di raffica. Ma se si scatta in raw, la qualità dei dati grezzi non viene influenzata: quello che fa l'Expeed in-camera, lo fa il fotografo in fase di elaborazione del file. E, ai fini della qualità del file demosaicizzato che vedi a monitor, è più importante il raw converter usato che non l'Expeed, tranne, e sottolineo "tranne", il caso in cui i dati raw, grezzi, non siano grezzi al 100 % ma abbiano una qualche forma di noise reduction , o altro intervento software, che la casa non dichiara e che non si può eliminare quando si apre il file raw. |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 11:35
“ Madooo..ma sono uguali! Le foto saranno identiche! Ma quante pippe per differenze irrilevanti per un amatore! Vi perdete in un bicchier d acqua! MrGreen „ Ma, ognuno ha le proprie esigenze, ultimamente Nikon fa aggiornamenti incrementali, credo perchè si sia resa conto di accaparrarsi una fetta di mercato che è alla ricerca della novità. L'expeed, se si scatta in RAW, migliora più che altro il comparto video della fotocamera. La CAM della D7500 è derivata da quella originariamente della D300, avrà dubito qualche aggiornamento, ma bisogna vedere quanto significativo rispetto a quella della D7200. In compenso, per me, la mancata compatibilità con ottiche senza chip pesa. |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 12:01
Si chiaro..Ma a livello di esigenze, appunto non noto differenze sostanziali! Cioé la foto la farai uguale, sono quasi sovrapponibili... |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 12:08
“ Si chiaro..Ma a livello di esigenze, appunto non noto differenze sostanziali! ;-) Cioé la foto la farai uguale, sono quasi sovrapponibili... „ Infatti, sono d'accordo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |