| inviato il 20 Febbraio 2018 ore 16:17
si trova anche nei negozi di fotografia, oppure da un orologiaio |
| inviato il 20 Febbraio 2018 ore 16:18
no no, figurati se me lo apro da solo, e se poi non lo so rimontare? mi ci vedo già andare in assistenza con l'obiettivo smontato in mano, le lacrime agli occhi, piagnucolando. ahahah preferisco metterlo nelle mani di qualcuno che sa quello che fa. ma questi funghi poi come si formano? per umidità? perchè sono dentro, mica fuori, a quanto sembra osservando da vicino. edit: comunque smuffando dovrebbe migliorare, vero? eh? |
| inviato il 20 Febbraio 2018 ore 16:20
Per quanto strano possa sembrare il difficile è smontarli, non rimontarli. A volte non si sa proprio come fare... |
| inviato il 20 Febbraio 2018 ore 16:21
“ ma questi funghi poi come si formano? per umidità? perchè sono dentro, mica fuori, a quanto sembra osservando da vicino. „ Spore, umidità e ristagno. Ehm, comunque non è detto che riescano a sistemarlo, a volte i funghi attaccano lo strato antiriflesso, e rimuovendoli rimane comunque segnato. I graffi sulla lente frontale, a meno che non siano profondi non influenzano la resa. |
| inviato il 20 Febbraio 2018 ore 16:21
Le vecchie lenti hanno spesso una bella patina dietro la lente frontale. Tolta quella il 90% della nebbia se ne va. |
| inviato il 20 Febbraio 2018 ore 16:23
sembra proprio che ci sia un calo di nitidezza, anche al centro dove ero sicura di aver messo a fuoco bene, non sembra messa a fuoco, tanto è poco nitida. non che sia una maniaca della nitidezza io, intendiamoci... però se posso aggiustarla... non credo torni come nuova, ma un po' meglio di così magari sì. ibb.co/muzoTH |
| inviato il 20 Febbraio 2018 ore 16:26
Mi sa che l'Helios va meglio |
| inviato il 20 Febbraio 2018 ore 16:30
Sono lenti che hanno vari decenni sul groppone e che magari sono state conservate in maniera non ottimale, qualche inconveniente ci può stare. In prima pagina, se non ricordo male, c'erano dei consigli per la pulizia. |
| inviato il 20 Febbraio 2018 ore 16:32
“ al di là della mera parte meccanica, io per le muffe sto usando un metodo che funziona (mediamente bene). Uso una crema struccante, senza particolari accorgimenti per il modello. La applico sul vetro da trattare, e la lascio agire almeno un'ora. Poi uso un pannetto struccante in cotone imbevuto con liquido per lo zippo. Se occorre, ripeto il trattamento. Provare per credere ;) „ Ricordavo male, era più indietro. |
| inviato il 20 Febbraio 2018 ore 16:34
@blade: si ma questo pesa 100 grammi di meno e per me è una manna dal cielo. se riesco a sistemarlo decentemente vedrai come s× l'helios ahahahah mi sa che questo non lo stacco più la prima versione è + piccola e pesa solo 140 grammi nonostante il diaframma a 17 lame...che tra l'altro è bellissimo e al contrario dell'helios in mio possesso non ha un filo di olio sopra. |
| inviato il 20 Febbraio 2018 ore 16:35
@stefano. sì l'avevo letto, grazie! solo che non mi fido a farlo da sola...sopratutto a montare e smontare. preferisco pagare e mettere l'obiettivo in mani sapienti. magari con uno un po' meno vecchio potrei anche provare, ma ci sono già affezionata, non voglio distruggerlo ancora di più |
| inviato il 20 Febbraio 2018 ore 18:00
Per lo smontaggio questo compasso con kit è ancora meglio: contiene vari tipi di punte. (grazie Blade!!!) |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 1:17
@ Skylab per quanto riguarda l'adattabilità del tuo Pentacon AV 2.8/80 hai preso in considerazione l'idea di utilizzare un soffietto? Certo perderesti i diaframmi ma probabilmente riusciresti a mettere a fuoco più agevolmente (magari sto dicendo una str****ta enorme? ). |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 9:00
Ciao Magic, sì ci avevo già pensato. Infatti sarà la prima cosa che proverò a fare dato che il soffietto ce l'ho già. Forse però il tutto risulterà troppo lungo e non riuscirò a mettere a fuoco all'infinito. Intanto aspetto che mi arrivi... |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 10:56
Mi era venuta una curiosità. Tra tutti i posti che ho girato (e sono svariati) e avevano vecchie macchine e obiettivi, non ho mai trovato niente nikon. Come si può spiegare questa cosa? Semplice caso? Chi ha vecchie ottiche nikon se le tiene strette? Ce ne sono poche in circolazione? Ho trovato molta roba russa, vecchie macchine italiane come comet o rondine, Canon, Pentax, cosina, praktica, minolta, olympus, ma niente di niente nikon. Dopo un certo campione di riferimento si va oltre il caso secondo me... E si comincia ad entrare nella mini-statistica. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |