| inviato il 12 Aprile 2018 ore 15:49
Riprendo questa discussione con un aggiornamento sul prezzo, che si aggira sui 1200-1500 euro (garanzia internazionale o nazionale). Direi niente male! Qualcuno lo ha provato con mano? |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 16:05
Su lenstip c'è una recensione completa e fotoottica Mattei a Firenze lo ha in vendita a 1300 euro garanzia M-Trading; buon prezzo direi. Di contro leggendo la prova di lenstip il vantaggio con il Tamron 15-30 sta alla focale grandangolare a TA, poi auguri a distinguere i due obiettivi, ed il Tamron al momento costa sensibilmente meno. |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 16:09
Si infatti quello che pende a favore del Sigma è solo la focale più bassa, il Tamron costa veramente poco in confronto, considerando anche che è stabilizzato. |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 18:09
Non ho letto la recensione di lenstip, ma se è cosi sono perplesso... ma come! questo Sigma non doveva risolvere i nuovi sensori da 50megapixel? Dove sono finiti tutti quegli utenti che dopo la sua presentazione per giorni hanno gridato al miracolo definendo il nikkor 14-24 ormai un ferro vecchio? |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 20:03
Sul 36mp della D810 il 15-30 Tamron non ha problemi, idem il 14-24 Nikon di un mio amico. Non so quanto possa cambiare su un sensore da 45mp. Magari zoomando al 300% si vedra qualche cosa ma dubito in fase di stampa si possano distinguere. Di buono pare che il Sigma Art ad infinito abbia una distorsione sotto l'un per cento cosa niente male. Poi, per il resto, mi pare che questi passi in avanti così marcati dal 14-24 non ci siano, ma posso sbagliarmi. |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 20:08
“ Dove sono finiti tutti quegli utenti che dopo la sua presentazione per giorni hanno gridato al miracolo definendo il nikkor 14-24 ormai un ferro vecchio „ bastava il tamron 15-30 a far diventare il nikon un ferro vecchio.. |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 20:56
comprato una settimana fa a 1200 in olanda provato poco ma devo dire che sembra super nitido e solido. angoli ben definiti forse forse perchè ancora nn ho provato, non mi fa impazzire la resistenza al flare. |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 21:06
Non conosco quest'ottica, ma dubito FORTEMENTE che sia migliore del Tamron 15 30, che, oltretutto, costa anche meno ed è stabilizzato. Quel timido mm in meno a TA si recupera con un passettino indietro, ma ha , dalla sua, ben 6 mm in più sul lato tele. SIMICIC, TI STIMO FRATELLO. |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 18:02
“ bastava il tamron 15-30 a far diventare il nikon un ferro vecchio.. „ Eccone un altro che no sa neanche quello che dice... Non so in base a cosa giudichi gli obbiettivi, ma se pensi questo sei molto male informato... Tamron e Nikkor sono due obbiettivi differenti, più specialistico il Nikkor, più versatile il Tamron. Il Nikkor arriva due millimetri più in basso (il Tamron in realtà è un 16, probabilmente non sai neanche questo) e non è poco, inoltre a focale minima ha una nitidezza assoluta che il Tamron non ha, questo non lo dico io, ma i test mtf. Dalla sua il Tammy ha una maggiore versatilità grazie al vr e una miglior gestione del flare, ma questo non fa del Nikkor un ferro vecchio, se lo pensi vuol dire che di fotografia capisci ben poco... Saluti! |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 18:19
Io voglio credere che il messaggio di Simicic fosse ironico |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 18:22
Tutte le misurazioni danno il Tamron come un 16mm effettivo. Facciamo un passettino (o forse due) e diventa 14, con lo stesso passettino (o due) il Sigma/Nikon diventano 12mm ma che ragionamento è? Usiamo un 24 e ne facciamo 10 di passi Mi piace questa cosa! Il Tamron è f2.8 ma T3.3. Il Nikon f2.8 e T3. Soprattutto in astrofotografia quel terzo di stop in piu' ed i 2 mm in piu' fanno parecchio comodo. VR e 6mm in piu' secondo il mio parere non fanno la differenza. Compro un ultra grandangolare per avere il meglio tra i 14 ed i 20 mm dove la stabilizzazione poco serve (spessissimo poi usato su treppiede). Dai 20mm in su ci sono lenti migliori, per cui non si compra un'ultra wide per utilizzarlo a 30mm. La differenza di prezzo (300€ se davvero il Sigma si trova a 1200€ ci stà tutta semplicemente perchè il Tamron da qualcosa in meno di un vero 14/24 2.8. |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 18:30
“ Eccone un altro che no sa neanche quello che dice „ veramente non ha tutti i torti, il nikon lo batte in imatest solo a f5.6 ma costa anche il doppio. dei due millimetri in meno voglio vedere chi se ne lamenterebbe.. forse in astro ma il tamron batte il nikon anche in quel campo e basta un paio di foto in blending per risolvere qualsiasi problema di fov stretto sono curioso di sapere in che campo "specialistico" il nikon era migliore |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 18:38
Daomao vatti a vedere i test mtf su photozone e vedrai che il nikkor a focale minima è nettamente più nitido del Tamron a tutti i diaframmi, non solo a 5.6. Due millimetri in meno in fotografia di architettura cosi come nella paesaggistica, sono tanta roba... |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 18:45
“ Daomao vatti a vedere i test mtf „ sto confrontando gli imatest ora su lenstip e photography life e riportano quello “ Tutte le misurazioni danno il Tamron come un 16mm effettivo. Facciamo un passettino (o forse due) e diventa 14, con lo stesso passettino (o due) il Sigma/Nikon diventano 12mm Sorriso ma che ragionamento è? Usiamo un 24 e ne facciamo 10 di passi Mi piace questa cosa! Sorriso Il Tamron è f2.8 ma T3.3. Il Nikon f2.8 e T3. Soprattutto in astrofotografia quel terzo di stop in piu' ed i 2 mm in piu' fanno parecchio comodo. „ si ho capito ma se realmente ci mettiamo a parlare dei mm allora il tamron arriva fino a 30mm e a qualcuno gli servono necessariamente poi per il terzo di stop è piuttosto ininfluente, si può risolvere durante lo scatto quello che non risolvi è il coma del nikkor ed anche la risolvenza delle stelle in confronto al tamron. e non lo dicono solo i test ma anche quelli che poi le foto le vanno a fare alla via lattea (guarda caso tutti con sigma e tamron e raramente zeiss e samyang) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |