| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 9:25
ibb.co/bPmb0x ibb.co/e3UPnc ibb.co/n5fEnc Queste dovrebbero essere 3 foto identiche o molto simili, scattate a mano libera senza la volontà di fare confronti, come lo era per la rosa, dove ho solo usato 3 modalità diverse da me regolate della xt2 con una completamente originale o quasi ora dovrei controllare. ripeto non volendo fare confronti sul setting stavo provando a trovare a sperimentare quello che più mi piaceva. |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 9:34
Questa è un'altra del gatto, in questo caso zero regolazioni ad esclusione del filtro across + G nativo sulla xt2. Beh un uno sfondo molto nervoso, come creava quella pianta dietro enfatizzato dalla luce di taglio, che nonostante tutto non mi dispiace. ibb.co/dLUJDH |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 14:04
Cominciamo ad andare meglio |
user46920 | inviato il 21 Febbraio 2018 ore 17:20
Tom:“ Non so cosa dirti occhio del cigno. Per quello che mi sono potuto informare é una gran lente. Tra le vintage sembra essere uno dei migliori a detta di molti sia nei forum, non solo per juza, sia per marco cavina ecc. certo che su apsc perde sicuramente. „ mi sa che fai finta di non capire, eh! La lente è fantastica !!! Il 50/Summicron è fantastico anche su apsc e lo sarebbe anche su medio formato, ma è il suo paraluce ad essere inadeguato per apsc ! ... capito? sai cosa vuol dire inadeguato ? Vuol dire che non lavora come dovrebbe lavorare e che un paraluce adeguato per apsc è solo quello calcolato per la focale equivalente, ovvero 50x1.5= 75mm te lo devo rispiegare o almeno stavolta lo hai capito da solo? oppure vuoi continuare a far finta di non capire? “ Vedo che anche te ha molte lenti vintage nel corredo, sapresti indicarmi una lente migliore senza spendere 800€? „ come il Summicron, c'è solo il Summicron ... anche spendendo il triplo. Semmai, trovane uno della prima versione R, che dovrebbe avere una resa ancor più caratteristica ... sempre che ti piaccia quella resa. Per quanto riguarda il 56/1.2 ed il 90mm, sono scelte personali che non possono essere demandate ad altri. Anche avendo i soldi, io il 56/fuji non lo prenderei mai, per vari motivi e preferirei invece mettere sulla mia fuji un 28/Elmarit-M APSH ... per me molto più utile ed ambito (ad esempio). Il 90/fuji invece lo prenderei subito, nonostante ci siano anche tanti 90/Leica molto interessanti e che mi piacerebbe avere al pari del fuji. Ma come dico, sono tutte preferenze personali indiscutibili, mentre per quale sia il paraluce idoneo del 50mm su apsc ... se ne può sempre discutere! “ Per quanto riguarda il discorso modalità scatto dato che ho appena iniziato a conoscere la xt2 mi piace giocare anche un po' e provare certe regolazioni per ottimizzare la macchina verso tipologie di foto che mi piacciono anche in base alla lente. „ On board la fuji offre tantissime pre-regolazioni, alcune anche molto utili. Se riesci poi a provarle un pò tutte (anche gli alti ISO), potrai iniziare a vedere le potenzialità di queste piccole fotocamere e a trovare i migliori settaggi anche per ogni lente e/o situazione. |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 20:14
Non avevo capito che ti riferivi ad un paraluce aggiuntivo. Ora ho capito cosa intendi. Beh vedrò di valutare l'acquisto di uno anche se posso dirti che non mi sembra soffra così tanto la mancanza del paraluce "giusto" e sicuramente quello originario che ha sempre meglio di nulla è di sicuro. Il 28 elmarit l'ho trovato la versione r e non M ha un prezzo raggiungibile, non mi ricordo su due piedi però che è la versione apsh e, nel caso non lo fosse allora come non detto. Certo che non si può paragonarlo ad un 56mm. Chissà perchè non lo sceglieresti mai, sarei curioso dato che è la punta di diamante fuji insieme al 90 che però prenderesti. Mi fa piacere che concordi sul summicron e sono sempre più convinto della ottima scelta. Si le opzioni della xt2 sono molte mi ci vorrà un po' per scoprirle ma la cosa mi invoglia.. |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 20:42
Il summicron 50 è sempre stato considerato il massimo. |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 21:15
Grazie Giuliano, una domanda che ne pensi del Summilux R 50mm f1.4? Vale il tuo mantra della lente più chiusa rende meglio? |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 23:11
Sì, anche il summilux è eccellente |
user46920 | inviato il 22 Febbraio 2018 ore 3:45
Il 28mm che mi interesserebbe è solo la versione M ASPH, proprio per la sua qualità generale, ma anche per le eccellenti dimensioni contenute e non lo paragono certo al 56, perché non avrebbe senso. Ho detto solo che i soldi li investirei sul 28 rispetto al 56 ... proprio perché il fuji ha una focale che non mi interessa: è troppo lungo. Se fosse 50mm forse lo guarderei diversamente, ma poi nemmeno tanto, visto che f/2 mi basta ed avanza. Preferisco lo sfocato come qualità e non come quantità. infatti personalmente preferisco il Summicron al Summilux ... ad esempio. E se proprio si deve sfocare, allora prendiamo direttamente il 50/0.95 ...
 www.juzaphoto.com/statistiche.php?l=it&m=ricerca&r2=808568&show=1 ... ma ancora meglio per me sarebbe avere il 50/Noctilux "capolavoro" f/1.2
 (peccato x il prezzo) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |