RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

XT2 rumore del diaframma







avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2019 ore 22:07

A ok quindi provoca sfarfallio. Sulla mia xt2 non noto cose fastidiose. Vediamo cosa risponderanno all'utente Valerioap.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2019 ore 16:24

Non sono riuscito a trovare una spiegazione al fenomeno e la possibile utilità di ciò, anche se dite che è normale.
Quando dico normale è perchè avendo io aperto la discussione con il dubbio di un difetto della mia fotocamera/ottica, visto che nessuno lo aveva mai segnalato, ho poi scoperto che questa stranezza succede a tutti (si può dire tutti?). Ovvio che sarebbe "più normale" se si sapesse il perchè di questa particolare caratteristica.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2019 ore 16:50

Quando dico normale è perchè avendo io aperto la discussione con il dubbio di un difetto della mia fotocamera/ottica, visto che nessuno lo aveva mai segnalato, ho poi scoperto che questa stranezza succede a tutti (si può dire tutti?). Ovvio che sarebbe "più normale" se si sapesse il perchè di questa particolare caratteristica.

È un problema fino alla xt3 che ne è esente Oggi un utente del forum è stato in un fuji day e ha provato una xpro 2 che gli ha fatto lo stesso difetto.Ha segnalato la cosa agli operatori fuji presenti che si sono stupiti perché non avevano mai ricevuto lamentele di questo tipo(quanto mi riesce difficile credergli) e hanno detto che avrebbero segnalato la cosa.Morale della favola??Secondo me dalla xt3 in poi con il nuovo processore questo difetto sparirà e a quelli che avevano comprato prima amen.
C'è cmq un modo per aggirare sto difetto anche se vuol dire non usare la ghiera sugli obiettivi

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2019 ore 17:02

Premesso che questo difetto non mi crea problemi non capisco cosa intendi per "aggirarlo non usando la ghiera sugli obiettivi", a meno che non intendi di non utilizzare la priorità di apertura. Grazie.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2019 ore 17:06

Premesso che questo difetto non mi crea problemi non capisco cosa intendi per "aggirarlo non usando la ghiera sugli obiettivi", a meno che non intendi di non utilizzare la priorità di apertura.

Gianni non crea problemi ma per quanto mi riguarda lo sfarfallio mi infastidisce(sarà che vengo fresco fresco da reflex).
Aggirare intendo scattare in A e mettere il diaframma sulla lente in auto.Fatto questo si abbina alla ghiera anteriore la possibilità di variare il diaframma e anche se sei in automatico sulla lente,tramite la ghiera ti modifichi cmq il diaframma e il "difetto"non lo fa

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2019 ore 17:25

Valerioap quello che suggerisci o non lo ho capito o non funziona. Mi spiego: se monto il 27mm senza ghiera posso gestire il diaframma dalla ghiera/rotellina anteriore. Su gli altri obiettivi (es. 18-55) se metto il selettore dell'obiettivo su (A) non riesco a gestire il diaframma con la rotellina anteriore ma funziona solo come diaframma automatico. Stessa cosa sui fissi se porto la ghiera diaframmi su (A) non riesco a gestire il diaframma con la rotella anteriore (idem con quella posteriore)....a te funziona?

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2019 ore 17:31

Guarda più difficile a dirsi che a farsi.Ti posto la procedura che ho trovato qua su Juza e funzione:

Eccomi, possessore di X-H1, a me va. Non che il manuale sia chiarissimo... anzi!! Triste
Prima cosa, obiettivo su A.
Poi come detto IMPOSTAZIONI PULSANTI/GHIERE, ti sposti su IMPOSTAZ. GHIERA COMANDO e sulla prima delle 4 posizioni disponibili selezioni APERTURA
Poi in IMPOSTAZIONI PULSANTI/GHIERE, su IMP. GHIERA APERTURA (A) e qui selezioni COMANDO non AUTO !!
lo stesso se imposti un click per cambiare ISO devi andare su IMPOSTAZIONI PULSANTI/GHIERE, su IMPOST.GHIERA ISO (A) e selezioni COMANDO non AUTO !!

le scritte F (apertura) e tempi SS su lcd saranno azzurre invece che bianche e le puoi modificare selezionando la funzione con un click sulla rotella anteriore (ti viene mostrato anche lo stato dello switch brevemente e resta evidenziato a scheromo con l'icona della mezza rotella a fianco ad F o SS). Io ho impostato diaframma e tempi (program shift) sulla rotella anteriore e iso sulla posteriore, dopo non pochi tentativi, ma sono molto contento adesso :)

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2019 ore 17:40

Ok. Per me no è possibile farlo. La voce GHIERA APERTURA nella XT2 (vi erano già state delle discussioni in merito) è inibita (voce color grigio). Si attiva solo se monto il 27mm senza ghiera diaframmi. Tu avendo la X-H1 hai un menù o meglio una gestione menù diversa. Buon per te. Grazie comunque.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2019 ore 17:54

Perdonami Giulio ero convinto che avessi la stessa mia macchina.A questo punto l'unica maniera resterebbe di lavorare in T con magari gli Iso automatici e gestendo tempo e diaframmi

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2019 ore 18:04

Allora è tipico delle ottiche con diaframmi comndati elettronicamente. Quando si preme leggermente il pulsante di scatto la macchine mette a fuoco e indica il valore della profondità di campo. E' solo al momento dello scatto che il diaframma si chiude e poi si riapre su un comando elettronico inverso comandato dall'otturatore.

E' una caratterristiche di tutte le mirrorless con ottiche native, e non solo Fuji.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2019 ore 18:04

è normale. Pure la mia Canon M100 lo fa in continuazione.

E noto una cosa: il diaframma si chiude a quello che ho scelto io SOLO quando premo il tasto DoF o durante lo scatto, nel resto sta solitamente a TA o si chiude di poco per poi riaprirsi.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2019 ore 18:16

Io ho impostato diaframma e tempi (program shift) sulla rotella anteriore e iso sulla posteriore, dopo non pochi tentativi, ma sono molto contento adesso :)
sono oltre 50 anni che adopero i diaframmi sull'obiettivo e scatto a priorità di diaframmi. Ho svenduto l'attrezzatura Nikon quando ha eliminato il diaframma costringendo ad utilizzare le rotelle, per cui su una fuji non ci sarà niente che me le farà usare.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2019 ore 19:05

sono oltre 50 anni che adopero i diaframmi sull'obiettivo e scatto a priorità di diaframmi. Ho svenduto l'attrezzatura Nikon quando ha eliminato il diaframma costringendo ad utilizzare le rotelle, per cui su una fuji non ci sarà niente che me le farà usare.

Io invece provengo dal mondo Canon e se oltre a dovermi adattare a un mirino elettronico (checché se ne dica siamo ancora lontani da quello ottico)devo anche sorbirmi dei fastidiosi sfarfallii sono ben contento di evitare il problema usando le ghiere.


Allora è tipico delle ottiche con diaframmi comndati elettronicamente. Quando si preme leggermente il pulsante di scatto la macchine mette a fuoco e indica il valore della profondità di campo. E' solo al momento dello scatto che il diaframma si chiude e poi si riapre su un comando elettronico inverso comandato dall'otturatore

E' una caratterristiche di tutte le mirrorless con ottiche native, e non solo Fuji.

Ammesso e non concesso,sono comandate elettronicamente anche su una T3 eppure non lo fa.
I diaframmi sono comandati elettricamente anche se a decidere l'apertura è la macchina eppure così non lo fa.Dovrebbe farlo sempre,poi può darsi che non capisca io.Poi un conto è una lente a tutta apertura dove l'effetto e' quasi nullo,mentre se provi a scattare a f11 è fin troppo fastidioso

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2019 ore 19:58

Dopo tutte le prove del caso sono quasi convinto che sia una cosa legata al sensore e processore di tutte le Fuji 24mpx. Infatti ne Xpro1 ne xt3 si comportano così. E penso sarebbe per Fuji una cosa semplicissima risolvibile con un aggiornamento firmware. Su xt3 in priorità diaframmi infatti le lamelle non si chiudono al valore alla messa a fuoco ma solo nel momento dello scatto.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2019 ore 20:16

Dopo tutte le prove del caso sono quasi convinto che sia una cosa legata al sensore e processore di tutte le Fuji 24mpx. Infatti ne Xpro1 ne xt3 si comportano così. E penso sarebbe per Fuji una cosa semplicissima risolvibile con un aggiornamento firmware. Su xt3 in priorità diaframmi infatti le lamelle non si chiudono al valore alla messa a fuoco ma solo nel momento dello scatto.

Non avresti potuto spiegarti meglio.Quello che trovo incredibile è che si faccia passare per una cosa normale,ma magari sono strano io

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me