JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Se così non è, come detto in precedenza ignora quello che vedi sul loro programma: è solo un'anteprima che serve più a impaginare nel caso di libri ecc.... „
Il tuo ragionamento è giusto se non capitasse che le stampe corrispondono alla visualizzazione tramite sw Saal e cioè con i colori sballati.
Io ho mandato in stampa sempre con profilo Raamiel incorporato (ora è diventato cobalt). Questo profilo ha un gamut che si colloca circa a metà come estensione tra Adobe RGB e Prophoto. Le stampe sono SEMPRE arrivate con colori ok. Il monitor l'ho calibrato con xrite
Salve. Premetto che mi sono trovato bene con Saal ma leggo che CEWE fornisce risultati migliori. Voi che ne pensate a confronto quale si lascia preferire tra i due servizi? Bella domanda da rompere le meninge. Grazie!
user158139
inviato il 10 Febbraio 2019 ore 12:57
Ho dato un'occhiata a cewe.it; a me interessa solo la stampa fine art e loro offrono solo stampe su "carta Fine Art satinata di alta qualità da 305g/m²", senza peraltro specificare quale carta sia.
Salve, avrei una domanda per quanto riguarda i profili icc che simulano la stampa. Nel mio caso ho scaricato quelli della carta fotografica normale kodac su cui stamperò. Il problema é che facendo la prova su lightroom l immagine cambia poco e niente andrebbe già bene così com é. Mentre se ripeto l operazione di prova su photoshop le foto diventano tutte sovraesposte con una forte patina bianca e andrebbero sistemate. Ora ho mandato comunque le stampe non toccandole e fidandomi di lightroom, quindi la risposta la avrò quando arrivano. Però nel frattempo qualcuno ha riscontrato il medesimo problema di differenza di prova colore con profili icc tra lightroom e photoshop?
Quando fai il soft proofing col profilo ICC devi settare la resa su "relative colorimetric" non su "absolute colorimetric".
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.