| inviato il 20 Febbraio 2018 ore 20:19
Giusto, tra l'altro in contraddizione con quanto affermato. Ho corretto, |
| inviato il 20 Febbraio 2018 ore 21:36
“ Beh c'è un 'inesattezza.....la massa magra, i muscoli, pesano ben di più che la ciccia. „ ho iniziato ad andare in bici in maniera un po' più "seria" a 12 anni, fino a 43 anni ho percorso tanti km annui, il mio peso forma era di 65/66 kg per 1.79 di altezza, con una massa grassa molto bassa. Quando ho rallentato l'attività fisica per altri motivi per un periodo prolungato di 5 anni sono arrivato a pesare 74 kg. Ricominciando l'attività in maniera "seria" e controllando l'alimentazione (quello che può bastare), sono tornato a 68 Kg, chiaramente sono di costituzione longilinea, ma levando la "ciccia" dove è in eccesso e tonificare i muscoli (non aumentarli), il peso scende. “ Quando si invecchia è meglio qualche kg. in più che in meno. Ne guadagna il viso e l'aspetto generale. „ queste Giuliano sono parole sante!! Le dico spesso a chi esce in bici o a corsa con me, a quelli per intenderci che si fanno le "pippe" mentali con mega diete e super prestazioni ed uscite anche sotto l'acqua!!!! Ci sono alcuni del mio gruppo che avendo più anni di me, percorrono delle medie chilometriche annue che fanno spavento!! Io quel periodo li l'ho già abbandonato diversi anni fa, adesso faccio attività per stare bene |
| inviato il 20 Febbraio 2018 ore 21:58
Bravo! |
| inviato il 20 Febbraio 2018 ore 23:34
se ti sfondi di cibo come se non ci fosse un domani dubito che un po di bici ti cambia il peso alimentazione controllata o meglio conoscenza di che combini a tavola... una volta che conosci qualcosina sulle calorie, e ad esempio il discorso glicemia (valori dei cibi) e come funziona, quali cibi sono acidificanti e quali basificanti (questo a livello salutistico) la cosa è fatta. andare a paragonare le calorie di un cibo e un altro non è detto che sia utile. prendendo il minore a livello fotografico per i fotografi: è esattamente come paragonare l'uso di due 300mm per fotografare che ne so animali in corsa dal moto non prevedibile un 300mm è super figo tecnologico e aggancia in un attimo i soggetti l altro è un 300mm stile prima guerra mondiale pesantissimo e tutto a mano con ghiere scomodissime ci mette 5 o piu volte dell altro ad agganciare i soggetti è cosi che funziona il diverso indice glicemico dei cibi. la velocità di assimilazione. |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 8:27
Ognuno ha le proprie convinzioni e le proprie "ricette", qui si parla in generale e quindi diciamo che vale tutto o quasi, però affermare che fare sport fa bene “ Ma non si perde peso. „ non mi trova d'accordo. Ovvio che se ho già un fisico tonico e non ho kg in più e inizio a fare sport magari non dimagrisco, cambio solo le percentuali di massa grassa/magra; ma se ho parecchi kg in più del dovuto uno sport aerobico fatto con criterio FA dimagrire. |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 9:53
“ Quando si invecchia è meglio qualche kg. in più che in meno. Ne guadagna il viso e l'aspetto generale. „ Giuliano1955, oro colato queste parole, ho fatto una mega dieta l'anno scorso, dimagrito molto, credevo che la cosa ringiovanisse un po, invece completamente il contrario, sembravo più vecchio di quello che ero, ed ho 51 anni, il viso ne perde molto, da giovane il discorso cambia. |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 10:00
Senza contare che, dopo i 40-45 anni, dimagrendo anche i tessuti "interni" tendono a rilassarsi troppo, con la possibile insorgenza di fastidi tipo ernia inguinale et similia |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 13:50
Ti do una dieta (ma se sei vegetariano...). Premessa: non vanno assolutamente mischiati i generi, altrimenti la digestione avviene mai completa e si evitano pure le acidità di stomaco. Mattino: caffé dolcificato al miele e che sia percepibilmente dolce (anche la psiche mangia...). D'orzo o misto sarebbe meglio perché pulisce il fegato e favorisce il metabolismo degli zuccheri. Ore dieci: 300 ml di spremuta fresca di arancia o pompelmo. Corroborante e "pulente". Pranzo: calboidrati (pasta o riso) e formaggi, frittata ecc... (il solito insomma, senza aumentarne le dosi con la scusa che tanto a sera non li mangi...) Merenda: evitarla o un frutto o un tè... (ti sentirai un suddito della regina e tutto fa...) Cena: (preferibilmente da completare non più tardi delle 20,30) 400 g di carne e verdura a volontà ...ma non gli oli di condimento. (Assolutamente no carboidrati e gli eventuali oli di condimento che possono rimanere nel piatto e solitamente si fruiscono con "la scarpetta", obliarli...) Eventuale "liquorino", non più tardi delle 22.00 Facendo così aggiungi proteine, che facilitano il metabolismo dei grassi e alleviano il senso di fame e diminuisci circa 300/400 calorie al giorno: un chilo reale al mese di riduzione adipe, è assicurato. Dopo di ciò puoi pure andare in bicicletta, stando attento e non beccarti malattie respiratori croniche... sudore e aria fresca sono subdoli... Da qui se vuoi aumentate la velocità di riduzione, bisogna ridurre sui carboidrati e non sulle proteine serali, che sono gli aiuti metabolici che agisco sulla percezione della fame. Aiutano contro il panico metabolico, insomma... Le quantità vanno ovviamente accordate alla persona... |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 14:08
400 grammi di carne al giorno ? Per un cane che pesi una quarantina di chili non fanno danni, nel lungo periodo. Ma non credo sia il caso dell'autore del thread. ________________________ Io oscillo un po' tra i 72 e i 76 chili (per 176 cm), a seconda della pigrizia e della golosità (verso Natale aumento, in estate dimagrisco). Nelle ultime settimane ero stufo di vedere sempre i 76 chili sulla bilancia, e ho preso qualche piccolo provvedimento: - faccio le scale a piedi (a casa ma anche in ufficio: sono all'ottavo piano, e le faccio almeno due volte al giorno) e qualche decina di flessioni e piegamenti al giorno (per aumentare un po' il metabolismo basale) - tra i grassi, scelgo quelli meno pesanti (più pesce e legumi e meno formaggio, per semplificare) - riduco leggermente le porzioni di tutto quello che mangio, ma soprattutto dei dolci, e ovviamente non faccio più i bis. Adesso sono in fase calante (sui 73 kg). E c'è da dire che, almeno per me, quando inizio a nutrirmi meglio mi sento anche meno goloso. |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 14:14
 Mangiava carne cruda e due uova ( crude) tutti giorni..... E' arrivata a 117 anni.( 116 nella foto) |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 14:15
“ 400 grammi di carne al giorno ? Eeeek!!! Eeeek!!! Eeeek!!! Per un cane che pesi una quarantina di chili non fanno danni, nel lungo periodo. Ma non credo sia il caso dell'autore del thread. „ forse è meglio che vai da un dietologo alla fine con 40-60 euro ti fa una cosa personalizzata da rivedere dopo tot mesi qua ognuno di voi-noi consiglierà cose diverse magari passa l'atleta di bb e consiglia 10 chiari di uova al giorno e 1 kg di bresaola (ne conosco) poi passa il crudista e ti consiglia solo roba cruda poi passa quello della dieta paleo e ti consiglia anche lui poi passa il Donagh e ti consiglia la dieta vegana senza farine specie le bianche levando pasta pizza e pane ovviamente... |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 14:19
Io, nel mio piccolo, quando voglio dimagrire, elimino il pane. 2Kg. al mese..... Ma come si fa a mangiare il salame senza pane????? |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 14:25
@Giuliano hai ragione, come si fa ad eliminare il pane??? Io non riescoa mangiare sensa pane. Ora siamo passati alle diete fatte così senza neanche sapere a chi sono destinate o il suo fabbisogno calorico etc.. Se non si vuole andare da un nutrizionista, che sarebbe la scelta migliore, almeno affidarsi al buon senso, non criminalizzare nessun alimento e non abusarne di alcuno. |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 14:37
Circa la carne, bisogna considerare che ne va variata la tipologia e che non si tratta di una dieta alle proteine, che implica 7/10 giorni di soltanto carne e verdure per un dimagrimento rapido, ma poi va interrotta altrimenti si possono avere danni ai reni. Nella mia proposta si considerano una quindicina di ore a metabolismo normale e quindi non rientra in una fifosofia alimentare viziata, bisognosa di particolari correzioni. Certamente, l'idratazione dei reni è importante e la solita accortezza di bere almeno un litro e mezzo di acqua, in ogni caso (anche per chi non conduce diete), va rispettata. Questa è una dieta da un chilo (reale) che si può fare "senza accorgersene", a patto che si possa controllare il piacere del cibo, poiché c'è pure chi senza la pasta mattina e sera va in crisi... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |