| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 14:51
quanto vi piace parlare di sensori ho una lx100 (compatta da 350€ usata) che se gestita bene in fase di scatto e di PP spacca il culo a qualsiasi apsc con una lente mediocre davanti |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 14:51
Chiedo scusa !!! avevo letto D750 e non D7500 e tutte le mie risposte sono dovute a questo errore. Scusate di nuovo Paolo |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 14:52
Paolo |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 14:54
|
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 14:58
Bach: tu sei certo che "le differenze si vedrebbero ovviamente"? Stiamo parlando di un m43 e un aps-c entrambe da 20 mpix, non di sensore da 1" vs FF da 50 mpix. Su m43 sono state considerati 2 obiettivi eccellenti nella loro categoria, su aps-c obiettivi di livello inferiore...e su questo non penso ci siano dubbi, o no? Secondo me la scelta è soggettiva e non deve essere la qualità di immagine la discriminante, ma in senso più ampio le caratteristiche dell'intero sistema reflex aps-c vs ml m43. Sono gusti |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 14:59
Se vuoi il massimo dal sensore (RAW), autonomia per me Nikon. Con due ottiche comunque hai ingombro. Sensore con più gamma non c'è storia. |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 15:00
“ scusate ma predilige i paesaggi distanti, a che serve l'af prestante della d500? „ ha detto che fa anche animali selvatici mi sembra |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 15:10
Dunque, ho dato un'occhiata ai pesi, e non è che il panaleica sia poi così più leggero. Peraltro, a parità di focale equivalente potresti prendere un 75-300 o un 100-300 Io prenderei Nikon, ma la D7200 e non la D7500, ok per il resto. Avresti un peso poco superiore con un bel risparmio |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 15:17
Quoto Blade, se proprio l'autore del topic cerca la massima qualità sulla lunga focale tra i 300-400mm meglio spendere qualcosa in più sull'ottica, come ad esempio AF-S Nikkor 200-500mm f/5.6 E ED VR |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 15:20
Ok, il 200-500 pesa però il doppio del 100-400, e non so quanto sia migliore |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 15:22
Ankarai insomma che ne dici di quel file da 13sec?? ps..ora che ho l 8-18 se te ne metto uno passi a m43 |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 15:26
Vero che il 200-500 è più pesante ma l'autore chiede: "Faccio molto foto in montagna, durante escursioni, fotocamera in mano. Paesaggi, fauna (camosci, stambecchi) ed una cosa abbastanza specifica, faccio foto di panorami molto lontani tipo Corsica dalla Costa Azzurra o Monte Rosa dalla Alpi Cuneesi, soggetti a tipo 200 km di distanza. No ritratti, no street. Equivalente APS-C ho bisogno di essere coperto dal 16 al 400 (tengo assolutamente ad una buona resa tra 300 e 400)." Quindi... La cosa a cui l'autore tiene assolutamente è proprio la parte migliore di quel tele-zoom, provato personalmente, ma dovuto lasciare dal negoziante per insufficienza di fondi, cosa che non sembra essere il problema dell'autore... |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 15:28
OK, però il Sigma 100-400 quando è uscito ha fatto gridare al miracolo per la sua qualità ottica, ed il Tamron sembra migliore. Non sono sicuro che il 200-500 sia migliore di questi "light bazooka". |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 15:30
Mi sono perso ma comunque grazie Next |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 15:31
 Questa è una immagine test del Tamron |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |