| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 17:30
Sembrano bellini gli obiettivi. Sono curioso di vedere qualche scatto. La Topocamera non la trovo su Google. |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 17:30
comunque parlando di cose strane, che a me piacciono un sacco, c'era un biottica nana che era un chicchino. piccola e tenuta benissimo, marca italiana, Rondine. peccato che volevano 60 euro, sennò la prendevo anche solo per tenerla lì come soprammobile. poi il buon senso ha avuto il sopravvento: "CAXXO FAI?" e non l'ho comprata! comunque non sarebbe una cattiva idea stilare una sorta di guida agli acquisti, un elenco di obiettivi o macchine che se si trovano davanti varrebbe la pena comprare, a prescindere dalla necessità immediata che si ha, perchè magari a quel prezzo sono un buon affare o magari sono estremamente rari e sono capitati lì per sbaglio. in un secondo momento puoi sempre rivenderli, o comunque sono begli oggetti anche da tenere in casa... ho la fissa con il collezionismo in generale. ad esempio c'era una zeiss ikon compatta, molto bella ed elegante, tenuta molto bene, ma se uno non ha idea del valore di mercato, 30 euro possono essere tanti o pochi. in assoluto non sono tanti, ma se è una cosa di cui ci sono milioni di esemplari magari in giro non vale la pena di spenderceli, sopratutto se uno appunto la prende per una questione "estetica" e non prettamente d'uso. |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 17:33
@skylab: eh no non si trova su internet, quand'ero lì ho cercato anche io per capire (ahaha come sono ottimista) se trovato che attacco avevano, ma siccome la lente posteriore è proprio minuscola, e alla fine è tutta plastica, sono giunta alla conclusione che basta prendere un adattatore per canon (anche un m42-canon, che alla fine è un cerchio), che sia liscio da un lato e incollarlo sopra. oppure anche un tappo per fotocamera e praticarci un buco in corrispondenza della lente, ma ha la noia che rischia di svitarsi facilmente. |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 17:38
Potevi smontare l'attacco della Topocamera e incollarlo ad un altro adattatore. Così avresti avuto un adattatore ad hoc per i tre obiettivi. |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 17:48
beh ora vedo. tanto non l'ho ancora buttata la topocamera. ormai è stata battezzata e non ci sono caxxi! maaaa....secondo voi ce l'ha la topocellula? |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 17:53
Dài Morgana, fai una foto a questa stranezza. La Topocellula? mah... |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 18:09
Morgana intanto grazie ....ma un paio di quei posti trattano poca roba ...comunque ti aggiorno |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 12:00
“ Ciao a tutti. Stavo valutando anche io l'acquisto di un Helios 44. Ho trovato nelle vicinanze un 44-2, un 44m-4, 44m-6 "liscio" e uno con trattamento MC. Visto che a livello di prezzo siamo lì, secondo voi quale mi converrebbe prendere? A livello di resa cambia veramente poco? „ Sinceramente uso il 44-6 su GX80 è usato su a6000 ma non ho mai visto le bolle. |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 12:12
L'helios ha il bokeh swirly, non a bolle |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 12:58
sono incappata in questi accidentalmente, pareri? industar 50mm 3.5 (leggerissimo, quasi imbarazzante, sembra un tappo , vorrei prenderlo solo per questo) attaccato ad una zenit m3, prezzo non proprio easy, 35 euro. prakticar pentacon 50mm 1.8 attaccato ad una praktica, prezzo boh, mi sono scordata di guardarlo ahahah che tonta! tra l'altro è anche quello che mi interesserebbe di più! minolta 50 mm MD f2 attaccato ad una minolta x300 prezzo 30 euro. le domande che mi frullano nella testa sono le seguenti: hanno rese diverse che giustifichino l'acquisto? sono hot lens (lo so che dice che non fanno male, ma vorrei evitare di accumularne varie e creare una piccola centrale nucleare in casa) l'industar ha attacco m39? come mai zenit è scritto in russo ma diverso dall'altra zenit che ho? sembra che ci sia scritto zehum. |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 13:01
tra l'altro mi imbatto solo in 50mm, ma io vorrei trovare tipo un 35mm, ma sembrano estinti dalla faccia della terra. non ho nessun 35 fisso. neppure nuovo, quindi non sarebbe male anche orientarsi sul vintage, giusto per avere una focale che mi manca... |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 13:04
“ L'helios ha il bokeh swirly, non a bolle „ Lasciando stare che io non so fotografare ma anche questo effetto non vedo nel mio helios 44-6 MC (mc scritto in rosso rispetto alle immagini che vedo online con la scritta bianca), bisogna attuare delle particolari attenzioni? bisogna aver un corpo particolare? scusa le domande banali. |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 13:08
io devo sempre provarlo il mio (mi dovrebbe arrivare l'adattatore sabato) ma a quanto letto ci devono essere delle condizioni particolari perchè si verifichi, tipo soggetto staccato dallo sfondo, sfondo un po' caotico, tipo alberi. allora sì, si verifica. tipo così: lensamanual.net/images/?id=2992 boh ho googlelato la prima immagine swirly bokeh helios, poi potrebbe anche non essere dell'helios, ma giusto per farti capire... |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 14:04
Per lo swirly, aggiungerei a quanto ha detto Morgana un po' di controluce, specialmente parecchi puntini luminosi, tipo foglie illuminate o sole che trafila tra le fronde. Con una FF viene meglio, in quanto un formato più piccolo taglia proprio la parte esterna che è la più bella. |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 14:06
“ Lasciando stare che io non so fotografare ma anche questo effetto non vedo nel mio helios 44-6 MC (mc scritto in rosso rispetto alle immagini che vedo online con la scritta bianca), bisogna attuare delle particolari attenzioni? bisogna aver un corpo particolare? scusa le domande banali. „ Metti a fuoco con un soggetto a 1m, e con uno sfondo con struttura (es: foglie) a 5-10m, e lo vedrai |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |