RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

iso?







avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2018 ore 7:01

See.. aspetta e spera.. MrGreenMrGreen

Prima ci spremono come i limoni, poi, quando saremo ormai spolpati...

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2018 ore 7:22

Ma perché volete macchine ancora migliori delle attuali per fare che..... MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2018 ore 7:26

Ovviamente, le case ci campano sulla spremitura MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2018 ore 7:28

Già, perché volere una Maserati quando per andare da A a B basta la cara buona 126 bis?MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2018 ore 7:32

Migliorare le performances lato iso potrebbe davvero giovare tanto a molti generi, naturalistica in primis.....

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2018 ore 7:37

Già, perché volere una Maserati quando per andare da A a B basta la cara buona 126 bis?MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

E perchè non il buon vecchio carro coi muli?MrGreen
A proposto ma i treni a vapore? Quando verranno ripristinati?... sempre sospettato che il carbone è la fonte d'energia del futuro..MrGreen

avatarsupporter
inviato il 13 Febbraio 2018 ore 8:18

Beh, paragonare le attuali macchine fotografiche alla 126 o addirittura al carro coi cavalli mi pare un po' senza senso. Capisco la voglia di continue migliorie, ma credo che l'ansia da prestazione estrema sia il segno della ricerca di una tecnologia che sopperisca alle nostre carenze in fatto di capacità. Io sono un pessimo fotografo con la passione per la fotografia naturalistica: i mezzi di oggi permettono anche a me, con tutti i miei limiti, di portare a casa, raramente, qualche scatto dignitoso che mi riempie di soddisfazione. Pazienza se in alcune si vede un po' di rumore nello sfondo o nelle ombre. Naturalmente parlo da amatore, so benissimo che per un professionista il discorso è molto diverso, ma spesso noto che i più infervorati nello scrivere di alti iso, gamma dinamica e recupero estremo delle ombre sono proprio i dilettanti, magari riferendosi a macchine che per quanto evolute sono comunque destinate ad un mercato amatoriale.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2018 ore 8:41





Questa è la cartella dei jpg esportati in fotografia naturalistica.
Considerate che quelle ad alti iso ovviamente ne esporto una su 100, mentre quelle a bassi iso per qualità dei risultati ne esporterò mediamente di più.

La cartella conterrà 20k files di cui i jpg saranno 1000

Ne deduco che le sensibilità più utilizzate sono da 400 a 1600iso. Se avessi una macchina più pulita ad alti iso, con più gamma dinamica e che mantenga più dettagli, mi sposterei più verso i 3200iso.
A ricordarmi bene il mio modo di scattare, nei raw, sono molto più spostato verso i 2500iso piuttosto che sugli 800

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2018 ore 8:46

Alessandro che dirti; rispetto il tuo pensiero ma non sono d'accordo su nessun passaggio da quanto te espresso. Non per questo rincorro l'ultima macchina uscita, anzi dovrei essere l'ultimo a parlare; in 15 anni ho cambiato "solo" tre reflex e una di queste per fare il passaggio da nikon a canon sennò sarei rimasto a due;-)Sorriso

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2018 ore 8:46

@Alessandro Cirillo
Personalmente trovo sempre inappropriato distinguere amatori e professionisti.
Credo che esista solo la passione. E la voglia di fare le cose al meglio....
Pertanto non trovo assolutamente disdicevole il discutere di tecnologia, l'interessarsi alle novità e a tutto ciò che possa dare qualcosa in più ai nostri scatti...La premessa è ovviamente il rimando al mio intervento precedente in cui parlo di consapevolezza...
Non ci vedo assolutamente nulla di male se compatibilmente con le possibiltà economiche, ognuno i noi i tanto intanto compra un pezzo nuovo di attrezzatura o fa un upgrade...
Mi mette sempre un po' di disagio invece leggere i soliti post in cui si ribadisce con una punta di snobbismo ogni volta la superiorità dell'uomo rispetto alla macchina (che poi è un qualcosa che non ha nulla di snob, è lapalissiano che prima dell'attrezzatura servono intelletto e idee).
Non mi riferisco in particolare al tuo post qui sopra, ma da quello ho tratto spunto per il mio intervento, perché è leggermente "contaminato" da queste idee


avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2018 ore 8:53

Può essere pure che essendo molto presente la sezionare paesaggistica che usa i treppiedi li si va di ISO 100 per lo più e potrebbe indirizzare molto i numeri?

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2018 ore 8:54

Posso chiedere come hai ricavato quei dati?
Grazie

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2018 ore 8:57

Ho fatto un grafico sui jpg di una cartella "Feste e cerimonie" che sono tutti battesimi, comunioni matrimoni e compleanni di familiari ed amici, e meglio che non posto il grafico. Sappiate solo che Gli iso più utilizzati sono 6400. poi 3200 poi 1600 e al quarto posto 100 iso.

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

I grafici li ho fatti con Wega2 scaricato quì: www.vandel.nl/
E' gratuito ma analizza solo i .jpg

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2018 ore 9:04

Angus ci sono foto di naturalistica spettacolari come alcune dannatamente ripetitive e uguali una all'altra, (forse buone per catalogare)
Entrambe non cambierebbero se 1,2,3 stop di qualità migliore.
La tecnologia fa il suo corso ci danno quello che vogliono quando vogliono loro..... ne puoi discutere quanto vuoi

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2018 ore 9:59

Angus ci sono foto di naturalistica spettacolari come alcune dannatamente ripetitive e uguali una all'altra, (forse buone per catalogare)
Entrambe non cambierebbero se 1,2,3 stop di qualità migliore.

Giusto ieri sfogliavo un catalogo dell'ultimo Wildlife photographer of the year....

Notavo come rispetto ad analoghe competizioni di 10 anni fa la qualità degli scatti sia mostruosamente aumentata....Mostruosamente....
Attenzione, non la composizione, o le idee...Ma la semplice qualità dell'immagine. Che per il mio modo di vedere è una componente molto importante per far vivere una migliore e più coinvolgente esperienza visiva all'osservatore


Non concordo assolutamente con il concetto che 2-3 stop di miglioramento lato rumore non cambierebbero nulla....Nelle mani giuste amplierebbero le possibilità espressive.

La tecnologia fa il suo corso ci danno quello che vogliono quando vogliono loro..... ne puoi discutere quanto vuoi


Questo è vero ma ha poco a che vedere con i concetti che ho espresso nei miei interventi....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me