| inviato il 02 Novembre 2012 ore 1:56
Ti capisco. Spero davvero il problema si possa risolvere quanto prima, sarebbe bello capire (magari Nikon potrebbe dire la sua...) a cos'è effettivamente dovuto. Se si può stare tranquilli, se è preferibile mandare la fotocamera in assistenza o altro insomma. Facci sapere ;) |
| inviato il 02 Novembre 2012 ore 2:14
A forza di sentir parlare di questi problemi ho provato anch'io una verifica scattando un bel cielo azzurro a F22. Risultato un bel po' di macchioline, non si capisce se polvere o olio o che altro. Aprendo il diaframma se ne vede una fino a F11, ad aperture maggiori niente (qualcuno mi spiega perché per favore?). Togliendo l'obiettivo non noto segni, graffi o che altro. Rispulciando poi le foto fatte finora ho trovato un paio di macchioline su cieli a F11 appunto che mai avrei notato da solo probabilmente. Ovviamente con Photoshop si toglie tutto in un attimo ma la cosa mi fa un po' incavolare tutto sommato. Chiederò consiglio dove l'ho comprata e resterò in attesa di notizie, peccato però, le foto sono molto belle per il resto. |
| inviato il 02 Novembre 2012 ore 3:04
chiudendo il diaframma si notano solo le più grosse, mentre ad f/22 è abbastanza facile vedere macchioline un po' con tutte le reflex, una qua e una là però ...oppure noti anche te tantissime macchie, soprattutto nella parte in alto a sinistra? |
| inviato il 02 Novembre 2012 ore 8:55
“ Ovviamente con Photoshop si toglie tutto in un attimo „ Su uno sfondo uniforme sicuramente, in altre foto, se ad es. le macchie cadono su volti o particolari importanti, eliminarle é tutt'altro che semplice e veloce. Immaginate 1000 foto di un matrimonio da sistemare... |
| inviato il 02 Novembre 2012 ore 9:20
“ Su uno sfondo uniforme sicuramente, in altre foto, se ad es. le macchie cadono su volti o particolari importanti, eliminarle é tutt'altro che semplice e veloce. Immaginate 1000 foto di un matrimonio da sistemare... „ io ho fatto un matrimonio con la D600, ma per fortuna non sono andato oltre f/8 (in pochissimi scatti oltrettutto), quindi difficile che si presentino le fastidiose macchie, comunque resta sempre il problema per tutte le altre tipologie di foto che mi piace fare (paesaggi, lunghe esposizioni, light painting, macro, ecc..) |
| inviato il 02 Novembre 2012 ore 16:20
Sono andato dove avevo comprato la D600 a chiedere. Non erano al corrente del problema e ciò mi pare strano... Secondo loro è polvere e mi hanno consigliato di spedirla a pulire visto che è nuova. Ci sto pensando su, certo che così dovrei stare senza un mesetto e va bene, ma se poi lo rifá subito? Boh |
| inviato il 02 Novembre 2012 ore 17:27
“ Se si deve dare una pulita ogni 500 scatti non ci vedo nulla di male. „ E' una battuta spero! O almeno dimmi che hai dimenticato uno zero! |
| inviato il 02 Novembre 2012 ore 17:56
“ Sono andato dove avevo comprato la D600 a chiedere. Non erano al corrente del problema e ciò mi pare strano... Secondo loro è polvere e mi hanno consigliato di spedirla a pulire visto che è nuova. Ci sto pensando su, certo che così dovrei stare senza un mesetto Triste e va bene, ma se poi lo rifá subito? Boh „ secondo me ti conviene aspettare ...ho come il sospetto che se gliela mandi ora te la puliscono e basta (cosa che puoi fare anche te), aspettiamo per vedere se ci saranno degli sviluppi, anche se temo che Nikon se ne starà zitta |
| inviato il 02 Novembre 2012 ore 21:38
ciao Ragazzi...anche io ho sto problema...si è manifestato dopo circa 600 scatti...sono andato in vacanza 5gg e al mio ritorno l'orrenda scoperta...ho dovuto ripulire non so quante foto,e io in pp sono abbastanza impedito,vi lascio immaginare le imprecazioni...l'ho pulito io,dopo un centinaio di scatti di nuovo,l'ho portato a pulire in un negozio qui,a Vicenza,e ha ricominciato...ora penso di spedirla in Nital,con una discreta punta di scetticismo peccato davvero,farebbe delle gran belle foto... ma sto difetto è davvero brutto...ormai sono terrorizzato alla sola idea di andare oltre f5,6... quando tornerà da Torino vi farò sapere se hanno risolto sto difetto...buona serata |
| inviato il 02 Novembre 2012 ore 23:35
Boh spedita anche io in assistenza (lunedì scorso per la precisione). Son piuttosto scettico che risolvano effettivamente qualcosa. E poi ... temo che se si risolva davvero il problema, dovrò litigare con il negoziante perché non intendo tenermi un prodotto "nato male". Peccato perché, dal basso della mia esperienza, la D600 mi sembra un'ottima macchina. Speriamo bene insomma. |
| inviato il 03 Novembre 2012 ore 10:31
“ Sono andato dove avevo comprato la D600 a chiedere. Non erano al corrente del problema e ciò mi pare strano... Secondo loro è polvere e mi hanno consigliato di spedirla a pulire visto che è nuova. Ci sto pensando su, certo che così dovrei stare senza un mesetto e va bene, ma se poi lo rifá subito? Boh „ Tutti dicono che non "erano a corrente del problema", anche il mio me l'ha detto.. Sicuramente Nital/Nikon sono al corrente visto che diverse persone gli hanno scritto e diversi negozianti li hanno chiamati per segnalare il problema, e poi sul forum di Nital c'è una discussione su questo problema che ormai va avanti dal 23 ottobre ed ha raggiunto le 12 pagine e le 8800 letture. Non è certo di che cosa si tratti: per alcuni dicono sia polvere, altri olio, altri degli sfridi di lavorazione visto che erano già presenti quando l'hanno comprata, forse un mix di tutte queste cose. Comunque io una macchina così non me la tengo visto il costo di 2000 euro esigo una macchina senza problemi di questo tipo. Anzi se non risolvono dovremmo tutti cominciare a scrivere alle associazioni dei consumatori per denunciare il problema. |
user14758 | inviato il 03 Novembre 2012 ore 10:40
“ Se si deve dare una pulita ogni 500 scatti non ci vedo nulla di male." E' una battuta spero! O almeno dimmi che hai dimenticato uno zero! „ è per forza una battuta... con la d5100 circa 40000 scatti senza mai pulire il sensore.. giusto qualche macchiolina piccola piccola a f/22... con la d600 manco 4000 scatti e la foto gia a f/7 mostra evidenti segni di sporco.. |
| inviato il 03 Novembre 2012 ore 11:30
Ops! ed io che sono in procinto di comprare una D600 che faccio?! Ho visto i link che avete postato e le macchioline sono davvero brutte...E dire che ho una D90 da tre anni che non mi ha mai dato problemi di alcun genere, l'avrò pulita 3 o 4 volte con una misero soffietto ma giusto per..., ha attraversato tempeste di sabbia e sorbito le polveri dei canyon senza prendersi un granello di polvere... e la D600, appena nata, ha già questo problema... Questa notizia non ci voleva proprio!  |
| inviato il 03 Novembre 2012 ore 12:50
“ e la D600, appena nata, ha già questo problema... Questa notizia non ci voleva proprio! „ Troppo piccolo l'interno del corpo,precisamente nel raggio di azione dello specchio,dopo i 2-3000 scatti non dovrebbe grattuggiare più. Anche a me piace molto come macchina,ma la prenderò più in là...minimo tra 12 mesi. |
| inviato il 03 Novembre 2012 ore 14:16
“ " Se si deve dare una pulita ogni 500 scatti non ci vedo nulla di male." E' una battuta spero! O almeno dimmi che hai dimenticato uno zero! „ Io la mia (e non è ne una 600 ne una 800) la pulisco grosso modo ogni 1000 scatti, ma se dovessi pulirla ogni qualvolta si comincia a notare lo sporco dovrei pulirla anche ogni 200/300 scatti, e con la d100 e la d90 stessa storia....non sono uno che tiene in modo maniacale le cose, spesso monto gli obiettivi anche se vedo che c'è della polvere sulla lente posteriore, magari è per quello, ma credo che lo sporco sui sensori sia una cosa abbastanza normale....nel caso della 600 è stato ammesso dalla ditta che c'è un problema costruttivo, quindi un problema in + su un problema che è abbastanza normale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |