| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 10:15
Valerioap: comincerei con il toto prezzi (tipo "Ok, il prezzo è giusto!"). La X-t2 all'uscita veniva 2000 bombe, la G9 viene 1700, idem la e-m1 II, ma anche quest'ultima all'uscita veniva sui 2000. C'è una tristissima tendenza a spararla grossa, relativamente al prezzo, soprattutto al lancio... Io direi 2500/2700 |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 10:20
Ma sicuramente la potevano fare più piccola, guardate la xe3 che manca soltanto lo stabilizzatore, se è così grande ci sarà un motivo, si riscalda troppo col video in 4k, poi se ci metti degli obiettivi video da 1kg l'uno (nuovi MK Fuji) ci devi mettere un buon grip... Anche se poi usi lo spallaccio o i diversi rig, ma poi cade tutto in sacco rotto se non è all'altezza. |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 10:20
meno...1900 |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 10:23
1900 troppo vicina alla X-T2. Devono produrre profitto, non fare beneficenza! A quel prezzo compri quasi la X-T2 graphite... |
user81826 | inviato il 09 Febbraio 2018 ore 10:26
“ Il punto è che potrebbe non costare molto meno di una 5DIII... a quel punto, mi spiace, ma mi compro una D500 con relativa lente... Molti scrivono che macchine come queste possono permettere l'uso delle nuove ingombranti lenti dei relativi sistemi (gli zoom 2.8 fuji o le ottiche fisse molto luminose, tipo il 90... i fissi f/1.2 pana/oly o gli zoomoni) ed è vero. Ma a quel punto, mi spiace, conviene di più prendere una reflex e una lente dedicata alla bisogna. Esempio: credo che questa nuova fuji + 100-400 non costerà meno (nè meno ingombrerà) di una D500 + 200-500. La seconda ha un af-c da paura, mentre queste ML strombazzano da subito prestazioni mirabolanti, soprattutto in af-c, che verranno puntualmente ridimensionate da review ed utenti. Non so... „ Guarda, mi trovi d'accordissimo con te tanto che io pure trovandomi con corredo Fuji che adoro e dovendo ora acquistare ottiche più pesanti mi sono posto il dubbio se non valga la pena effettivamente investire piuttosto in un secondo corpo macchina reflex con ottiche specialistiche (tipo gli zoomoni che citavi) e tra corpo ed ottica spendere poco più della sola ottica Fuji. Questo però non vuol dire che Fuji non debba fare corpi grandi, primo perché il suo obbiettivo è vendere e secondo me di gente che vuole passare a Fuji ma vuole corpo più grande c'è (evidentemente anche secondo loro), secondo perché effettivamente i vantaggi del sistema Fuji non possono essere semplicisticamente ridotti al "meno ingombro" e su questo l'esempio più BANALE (ma ce ne sono molti altri) è: ho già un "ecosistema" che mi piace, vorrei rimanere con lo stesso così ad esempio in caso di necessità di assistenza mi posso rivolgere allo stesso negozio e via dicendo. La macchina che hai tu Gianluca (se non l'hai cambiata) ha ora un rapporto qualità/prezzo secondo me imbattibile in ogni marchio tant'è che più volte l'ho considerata in affiancamento a Fuji con attaccate ottiche di terzi (Samyang, Tamron, Sigma) sopratutto nell'ultimo periodo, al contempo non sono ancora giunto ad una conclusione perché da una parte so che investire in ottiche Fuji pur avendo formato ridotto e pur dovendo spendere qualcosa in più ha anche altri indubbi vantaggi dal mio punto di vista, sia come investimento a lungo termine (non monetario ma di usabilità) sia come piacere immediato di utilizzo. Sul toto prezzo sparo 2300€. La T2 qualche mese fa sull'amazzonia aveva raggiunto un punto di minimo a 1173 euro nuova. |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 10:29
Peccato che abbiano sacrificato la rotella di compensazione dell'esposizione sull'altare del display superiore. |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 10:30
Design pessimo a certi livelli e molto molto confusionaria. Esageratamente grande e questo fa venir meno il senso di una mirrorless. E' stata concepita per dare un senso di PRO??? Aspettiamo le caratteristiche definitive e ufficiali, ma come molti resto perplesso |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 10:31
Bella ... ma il prossimo acquisto sarà un FF stabilizzato |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 10:32
La xt2 nuova ora costa molto meno.... Sicuramente la H1 sarà sotto i 2000 Concordo comunque con Raffaele |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 10:37
“ Peccato che abbiano sacrificato la rotella di compensazione dell'esposizione sull'altare del display superiore. „ Concordo con te. E' una funzione molto comoda quando uso un EVF. Per assurdo con la reflex lavoro in M ed esposizione spot, mentre con la LX100 quasi esclusivamente in A, usando la staratura dell'esposizione. Questo display superiore sembra trapiantato direttamente dalla MF, solo che in quel caso abbiamo un prodotto coerente, con delle caratteristiche ben precise. Qui sembra abbiano preso un pezzo di questa e uno di quella e messi assieme. Oddio, magari sarà qualcosa di funzionale, e avrà il suo bel perchè, lo scopriremo solo vivendo. PaoloPgC: concordo con quanto hai scritto. |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 10:42
“ Bella ... ma il prossimo acquisto sarà un FF stabilizzato „ Ci pensavo pure io...potrei magari pensare prima a un upgrade da xt20 a xt2...però mi trovo talmente bene con la piccina+grip che non vorrei smenarci troppo denaro. La tentazione del pieno formato è forte anche per me, però è anche difficile lasciare Fuji...la amo (mirrorless FF + x100*? ) |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 10:44
A me piace molto, e sembra ben configurata: insomma è proprio come dovrebbe essere una Sony A7 Quando comprerò la Olympus (intendo la società per azioni) e controllerò il consiglio d'amministrazione, farò mettere nella E-M1 un sensore FF. sto seriamente pensando ad una Nikon DF e qualche obiettivo serie D l'unico FF compatto sul mercato |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 10:46
Sicuramente non sono tra i candidati ad acquistare questa macchina ma ho una piccola X-30 che mi soddisfa pienamente... vedo che sul corpo di questa X-H1 manca la ghiera per le sovra/sotto esposizioni o sbaglio? se è così non mi sembra una genialata. Sul design non mi esprimo, conta zero se l'ergonomia è buona. Personalmente ritengo che Fuji debba seriamente cominciare a lavorare, per il target PRO, su una FF. |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 10:49
“ la "nuova" macchina è superata ("nata vecchia") „ Secondo me hai ragione, è nata vecchia. Anche se ha la stabilizzazione sul sensore, sarà sempre un X-trans? Per caso ci sono reflex più piccole di questa ML? |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 10:57
@ Vangogh La 100D e la 200D sono piccolissime, ma sono anche in un segmento di mercato completamente diverso. Credo che siano da confrontare con la XA3 (per quel poco che conosco i prodotti Fuji) piuttosto che con questo nuovo prodotto. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |