| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 14:26
“ Caro Alex ho dato un occhiata ai tuoi scatti fatti ad Alviano ed ho visto che usi il 200L IS USM II abbinato al MT 2x II se stato molto fortunato ad avere scatti gli scatti ben a fuoco ma la 7DII non può fare miracoli. Ti voglio spiegare senza offesa che il 70- 200L IS USM II è un eccellente ottica se la si usa senza MT ma può lavorare egregiamente con il MT 1/4 se è la serie 3 andrebbe molto meglio ma tu stai usando il MT 2x serie 2 ed è normale che la macchina stenti con la Maf lavora al 30% te lo dico perché ho fatto delle prove con i MT serie 3 li ho entrambi ed avevo anche il 70- 200L IS USM II che ho venduto ho iniziato a migliorare i miei scatti usando il 400 f.5.6 liscio e la macchina era molto più reattiva ed inseguiva i soggetti usando anche tutti i 61 punti AF migliorando anche di risoluzione e colori. „ Confermo che con quella combinazione in particolare la macchina non da il meglio di se, diciamo che era un test più che una routine. In ogni caso anche con il 70-200 liscio non ho trovato l'inseguimento molto affidabile soprattutto con soggetti in volo. Mi è capitato di fare svariati test tra le tantissime opzioni presenti anche seguendo delle guide ma non ho notato miglioramenti sconvolgenti. Facciamo un esempio pratico visto che sembrano esserci altri possessori della 7d2, se mi capitasse di andare a fare delle foto di avifauna in volo ad Alviano, mattina presto con luminosità medio bassa, cosa dovrei impostare secondo voi? Non è per fare polemica, ma ogni volta si mette sempre avanti il fatto che la 7d2 va settata come si deve per dare il meglio ma poi all'atto pratico non si capisce mai bene cosa. |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 14:50
Anche io ho avuto ed odiato la 7d2, sempre problemi di AF, file che a volte erano eccezionali ma appena calava un po' la luce li potevi cancellare direttamente in camera senza neanche scaricarli dalla SD... A cosa servono 10 scatti al secondo se te ne si salva a malapena uno! Ah no! ma "devi imparare ad usarla", mica la vorresti usare come le altre 4/5 camere canon che hai/hai avuto? Eh no! |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 15:04
io eviterei sia la 7d che la 7d II come la peste. A me quei file non mi sono mai piaciuti per niente |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 15:12
“ e non ne siamo venuti più a capo „ E perché stai parlando sempre della 7D Mark II, bisogna "imparare anche a venirne a capo"! Una volta al Camera service di Napoli, vidi un presepe in miniatura costruito nella baionetta di una vecchia macchina aps-c, ecco secondo me ci puoi fare questo con la 7d2 smontata che hai! |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 15:30
Alex io vado spesso ad Alviano e per la maggior parte delle volte vado con la 7DII e il 100/400 L IS USM conosco benissimo la luce che si trova ed è vero che è molto difficile scattare la mattina presto,io ho imparato a scattare la mattina solo ad una distanza Max 10mt settando la macchina ad Auto Iso 400-6400 e con punto centrale espanso, quando d'inverno c'e poca luce porto anche la 5DIII con Tamron 150-600 Vc 1°serie solo se voglio fare scatti di un certo genere, mentre con la 7DII faccio scatti al volo usando 61punti con il centrale AF automatico, pero voglio sottolineare che io sono stato a Perugia CS Dove mi sono fatto Tarare e aggiornare sia il Canon che il Tamron con ambedue i corpi ho preso appuntamento ed in una mattinata ho risolto con obbiettivi tarati da 1mt a 20mt e non ho più avuto problemi sia con corpi che obbiettivi. So benissimo che se scatterò la mattina presto con poca luce non devo andare oltre i 10mt. altrimenti non prendo uno scatto decente. Nelle mie gallerie ci sono scatti fatti anche con la nebbia o foschia che ho dovuto lavorare un po' ma il sensore è riuscito ugualmente a registrare buoni scatti e se guardi i raw sarebbero quasi da cestinare ma con un po' di pazienza il sensore riesce a tirar fuori il Meglio |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 15:45
Più la luce è scarsa e più diventa complesso per la fotocamera eseguire la messa a fuoco, dato che il rapporto segnale rumore del sensore af ttl-sir si riduce: i tempi di messa a fuoco aumentano, così come il rischio di avere errori nella messa a fuoco. Se poi si aggiungono degli extender la situazione peggiora ulteriormente. In ai-servo la cosa è particolarmente critica, dato che la fotocamera non può aumentare più di tanto i tempi di campionamento per la messa a fuoco, visto che se l'autofocus impiega troppo tempo diviene impossibile mettere a fuoco un soggetto in movimento, rendendo del tutto inutile l'operazone. Anche per questo, in condizioni di scarsa luce l'autofocus si ferma prima in ai-servo che in one-shot. Tornando al problema, se il tempo di campionamento aumenta oltre una certa soglia, diviene impossibile mantenere la massima velocità di scatto: non a caso sono previste due opzioni a riguardo, sulla 7d mark II e altri modelli, in merito alla priorità ai servo prima e seconda immagine, in modo da dare la priorità alla massima velocità di scatto (a discapito, potenzialmente, dell'accuratezza della messa a fuoco, nel caso in cui si renda necessario un tempo di campionamento maggiore del previsto) o alla messa a fuoco (con il rischio che la velocità di scatto scenda al di sotto di quella prevista, o che la fotocamera non scatti proprio foto, nonostante si tenga il pulsante premuto). E' bene osservare che, anche se si imposta tutto su "fuoco", non vi è la garanzia di avere foto a fuoco: la fotocamera si prende, se lo ritiene necessario, più tempo per eseguire la messa a fuoco, ma si rimane sempre entro i vincoli di accuratezza e precisione garantiti dal sistema ottica/fotocamera (e una 7d mark II non è a livello di un modello della serie 1dx, sotto tale aspetto). Inoltre, a differenza di one-shot, in ai servo operano degli algoritmi predittivi (anche perché lo specchio si alza e si abbassa, durante gli scatti), per cui vi è sempre un elemento aleatorio nel calcolo della messa a fuoco. Comunque, agirei come segue, in condizioni di scarsa luce - punto af singolo o al più espansione del punto af - disattivare eos itr - priorità fuoco, nel menu che citavo sopra - non usare mai la modalità ai-focus, bensì ai-servo - circa i casi, dipende dai soggetti: per quelli che si muovono a velocità costante il primo va bene Il tutto assumendo che ottica e fotocamera lavorino secondo specifica, altrimenti suggerisco una verifica presso un centro di assistenza. |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 15:46
“ Alex io vado spesso ad Alviano e per la maggior parte delle volte vado con la 7DII e il 100/400 L IS USM conosco benissimo la luce che si trova ed è vero che è molto difficile scattare la mattina presto,io ho imparato a scattare la mattina solo ad una distanza Max 10mt settando la macchina ad Auto Iso 400-6400 e con punto centrale espanso, quando d'inverno c'e poca luce porto anche la 5DIII con Tamron 150-600 Vc 1°serie solo se voglio fare scatti di un certo genere, mentre con la 7DII faccio scatti al volo usando 61punti con il centrale AF automatico, pero voglio sottolineare che io sono stato a Perugia CS Dove mi sono fatto Tarare e aggiornare sia il Canon che il Tamron con ambedue i corpi ho preso appuntamento ed in una mattinata ho risolto con obbiettivi tarati da 1mt a 20mt e non ho più avuto problemi sia con corpi che obbiettivi. So benissimo che se scatterò la mattina presto con poca luce non devo andare oltre i 10mt. altrimenti non prendo uno scatto decente. Nelle mie gallerie ci sono scatti fatti anche con la nebbia o foschia che ho dovuto lavorare un po' ma il sensore è riuscito ugualmente a registrare buoni scatti e se guardi i raw sarebbero quasi da cestinare ma con un po' di pazienza il sensore riesce a tirar fuori il Meglio „ A vedere le tue foto mi viene seriamente il dubbio che sia da tarare anche la mia, complimenti |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 15:58
Ultima osservazione: la 7d mark II, così come altri modelli eos, è stata progettata e messa a punto per lavorare con ottiche Canon. Con quelle di altre marche vi sono le usuali limitazioni sulla compatibilità, visto che i loro produttori cercano di ricostruire per reverse engineering le logiche di funzionamento della fotocamera, ma tale processo difficilmente porta alla piena conoscenza del sistema: in ogni caso, anche se così fosse, mentre Canon può ottimizzare il software dell'autofocus per le singole accoppiate ottica/fotocamera, ciò è precluso ai produttori di ottiche di altre marche. Si veda anche il manuale della fotocamera: vi sono almeno una decine di casistiche, sulla base di quanti e quali sensori autofocus rimangano attivi, a seconda del modello di ottica in uso: questo perché le varie accoppiate sono state testate e, nei casi in cui l'autofocus non rendeva come previsto, hanno disattivato i sensori che non lavoravano bene. Con ottiche non Canon ci si trova a fare da beta tester: uno dei casi peggiori sono i vari 150-600, visto che arrivano ad un'apertura massima di f6,3, ma vengono comunque mantenuti attivi i sensori autofocus progettati per lavorare al massimo a f5,6 (facendo leggere alla fotocamera un'apertura massima di f5,6)... |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 16:59
Io posseggo sia 7d2 che nikon d750... La 7d2 fino a 3200 iso puo andare bene l'immagine, a patto che sia ben esposta e lavorata in raw... Considero 3200 iso il punto massimo per la qualita d'immagine di 7d2 se ben esposta. Per quanto riguardo autofocus, bisogna sforzarsi a fare delle prove, i settaggi sono un po complessi, dipende cosa si fotografa.. Io avifauna fortunatamente non la faccio...preferisco la danza, ciclismo,macchine o ginnastica.. Cose che potrebbe fare anche la mia ex canon 600d.. |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 18:22
Ho comprato la 7d2 appena uscita per avifauna,ottimo il corpo ed i 10 fotogrammi ,ma..........e sottolineo ma ! Su 15 foto (circa) ne venivano 5 quasi bianche,5 ottime,5 nere. Altre volte all'improvviso 25- 30 foto quasi bianche(spappolate!) e poi ritornava normale (usata con il Tamron 150-600 G1,e provata con lo stesso zoom di un amico mio),non ti potevi fidare mai ! Inviata in assistenza in garanzia ed aggiornata,dopo diverse "botte di bile" sostituita con una 80d,e tutto ritornato normale ! Possibile sfortuna personale?! |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 18:44
O hai avuto un macchina fallata o aveva evidenti incompatibilità col tamron (diaframma che non in stava dietro alla raffica?) |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 19:36
“ ricordo il porcaio sui forum quando uscì la prima versione ... quanti ricordi..!!! ricordo un signore sul canon club che ad un certo punto rispose al solito che diceva di comprenderla .. :""si certo ci manca solo che dobbiamo aspettare la congiunzione astrale favorevole..."" MrGreen MrGreen MrGreen „ Ricordo anch'io le critiche pesanti alla 7D prima versione, e non nascondo che fui uno di quelli che visti i sample andò giù "d'accetta". I file della 7D erano "spappolati", privi di dettaglio. Credo che la 7D sia stata la macchina digitale Canon con il peggior sensore in assoluto. Con la 7D Mark II Canon ha fatto un notevole salto in avanti a livello di qualità del file, rispetto al modello precedente. Su questo non c'è dubbio. Pur non avendola mai posseduta, mi sono passati per le mani diversi file di amici "avifaunisti" che la usano con profitto, e da quello che ho visto fino a 1.600 ISO il file è lavorabilissimo, tant'è che vorrei prenderne una usata ad un prezzo ragionevole. |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 21:07
“ Ricordo anch'io le critiche pesanti alla 7D prima versione, e non nascondo che fui uno di quelli che visti i sample andò giù "d'accetta". I file della 7D erano "spappolati", privi di dettaglio. Credo che la 7D sia stata la macchina digitale Canon con il peggior sensore in assoluto. „ Bruno 77, . . . la 7D1 forse non ha il peggior sensore canon ma quasi, la 50D secondo me è peggio poi viene la 7D1, ma comunque non è piazzata molto bene e una fotocamera da 800 iso max, poi la lavorabilità del raw e riduzione del rumore dipende anche dal software di conversione con digital 4 è decisamente piu' pulita con altri convertitori molto meno. Una canon 80D oggi ha colori e iso che si mangiano entrambe le Canon serie 7, poi struttura fotocamere e AF sono altre questioni. Se la 7D1 regge colori decenti a 800 iso e la 7D2 a 1600 iso, la 80D regge un'altro 1/2 stop buono: sfiora i 3200 iso. |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 21:52
“ Bruno 77, . . . la 7D1 forse non ha il peggior sensore canon Sorriso ma quasi, la 50D secondo me è peggio poi viene la 7D1, ma comunque non è piazzata molto bene e una fotocamera da 800 iso max, poi la lavorabilità del raw e riduzione del rumore dipende anche dal software di conversione con digital 4 è decisamente piu' pulita con altri convertitori molto meno. Una canon 80D oggi ha colori e iso che si mangiano entrambe le Canon serie 7, poi struttura fotocamere e AF sono altre questioni. Se la 7D1 regge colori decenti a 800 iso e la 7D2 a 1600 iso, la 80D regge un'altro 1/2 stop buono: sfiora i 3200 iso. „ @Cirillo Donelli non posso che quotare il tuo intervento, che per inciso condivido in toto. Hai ragione, lo scettro di peggior sensore Canon spetta senza dubbio alla 50D. Condivido anche la tua considerazione sulla 80D, il problema, ed il rammarico, è che pur essendo un'ottima Reflex a livello sensore, ha un AF non all'altezza della serie 7. Questo significa che per foto dinamiche il rischio di avere foto non a fuoco è alto, ed in quel caso poco vale il sensore migliore. Canon come sua tradizione fa macchine che eccellono in alcune caratteristiche e sono deficitarie in altre, eccetto la serie 1 e le ultime due serie 5. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |