JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
tropicalizzate...è solo perchè hanno guarnizioni, e nulla più! alcune funzionano bene altre meno!
user81826
inviato il 07 Febbraio 2018 ore 14:03
Davvero non capisco quanto in tanti sono affezionati al conflitto marketing/garanzie/certificazioni quando la cosa più importante è la reale costruzione dell'oggetto, di alta qualità e con guarnizioni o di bassa qualità e senza guarnizioni perché poi anche le certificazioni spesso dicono poco o niente.
“ Davvero non capisco quanto in tanti sono affezionati al conflitto marketing/garanzie/certificazioni quando la cosa più importante è la reale costruzione dell'oggetto, di alta qualità e con guarnizioni o di bassa qualità e senza guarnizioni perché poi anche le certificazioni spesso dicono poco o niente. „
Lato utente finale ciò che conta sono invece proprio le garanzie e certificazioni, dato che in caso di problemi ciò consente di avere qualcosa da impugnare, qualora il prodotto non rispetti quanto promesso, perché il costruttore copra i costi delle riparazioni.
La realizzazione della fotocamera è poco rilevante all'atto pratico (se non per un interesse a livello di conoscenza personale), se è in grado di soddisfare quanto promesso nelle specifiche: questo, a prescindere da quante guarnizioni siano presenti e dal loro materiale.
Anzi, è bene da non farsi traviare da elementi come numero di guarnizioni e annessi, dato che possono essere fuorvianti. Ad esempio, una modesta Nikon AW1 fornisce un livello di protezione dagli agenti atmosferici ben superiore a quello di una 1dx mark II, nonostante l'enorme differenza di prezzo, il largo uso di lega di magnesio nelle componenti strutturali della 1d, e le oltre 70 guarnizioni presenti in quest'ultima.
“ La questione dei forni a microonde non ha alcuna rilevanza con la discussione in oggetto: se un costruttore è in grado di fornire un prodotto che soddisfa certi standard di protezione dagli agenti atmosferici, sarà ben lieto di scriverlo ed enfatizzarlo, visto che dal punto di vista commerciale è un punto di forza non trascurabile. Se, invece, descrive certe prestazioni con meri aggettivi, ma rimanendo in termini vaghi, specificando poi che il contatto con liquidi può comportare danni, evidentemente non è in grado di farlo. „
il mio esempio era per farti capire che per quanto riescano a creare corpi macchina e obiettivi come quelli pentax e pentax wr capaci di resistere ad un tuffo di 8 metri come il mio .. sul manuale si pareranno sempre il popò perchè altrimenti riceverebbero una citazione ogni ora.. a causa della gente che trova sempre il modo di fare casini nonostante tutto..
adesso gurardati il manuale dei corpi macchina e obiettivi usati qui
sono sicurissimo che sul manuale ti diranno di non usarli sotto la pioggia altrimenti non funzionano. ..
a me personalmente non serve una certificazione dopo quello che ho vissuto di persona.. la reflex ancora funziona da Dio.. io invece sono finito male..quindi per me la pentax sa come si costruisce roba tropicalizzata.. non mi serve leggere un manuale che per prevenire cause affermerà il contrario
e capirai la foto che hanno pubblicato loro ...e le parate di sedere che scrivono li sopratutto sul flusso d'acqua che fanno vedere nella pubblicità sai quanta gente viene in laboratorio con danni a microfoni e usb?? oltre al fatto che rispetto al passato il display si lesiona come se non ci fosse un domani
I video citati sopra sono solo scenici: un test scientifico va eseguito in ben altro modo.
Sul manuale della Nikon AW1 scrivono che la fotocamera può resistere anche sott'acqua, fino a 15 metri di profondità, e menzionano lo standard IP68. Ovviamente aggiungono che ciò non garantisce la totale protezione dall'accesso di acqua e polvere.
Il che dimostra che, se un costruttore è in grado di fornire un prodotto che soddisfa una certa specifica, lo scrive in modo chiaro. Poi, il prodotto può avere difetti, non rispettare quanto promesso o avere scarsa affidabilità, ma in tal caso ci si può rivalere sul costruttore.
Invece, sostenere che un prodotto possa resistere senza problemi a certe condizioni di utilizzo - che il costruttore stesso considera potenzialmente dannose - sulla base di qualche video presente in rete o prove personali, non ha alcuna base scientifica. Il fatto che i problemi si possano presentare anche su prodotti certificati dal costruttore non va certo ad avvalorare tale tesi e, anzi, dovrebbe suggerire di essere ancora più cauti.
“ Davvero non capisco quanto in tanti sono affezionati al conflitto marketing/garanzie/certificazioni quando la cosa più importante è la reale costruzione dell'oggetto, di alta qualità e con guarnizioni o di bassa qualità e senza guarnizioni perché poi anche le certificazioni spesso dicono poco o niente. „
Ti rispondo con frasi che ripeto ogni volta in tutti i topic sull'argomento:
Pubblicizzare una fotocamera sul sito come "resistente a..." salvo poi smentire tutto nel manuale d'uso è una presa in giro . Senza parlare poi dell'aggettivo "Tropicalizzato", che più vago di così si muore!
Che senso ha mettermi 1000 guarnizioni se poi non puoi specificare con esattezza e chiarezza in quali condizioni "TROPICALI" posso usare la macchina in tutta sicurezza? Che senso ha se poi non puoi garantirmi la benché minima fava di nulla in caso di rottura/malfunzionamento? Che senso hanno le 1000 guarnizini se poi per essere al sicuro dall'acqua/sabbia devo comunque avvolgermi in un sacco di plastica? Le 1000 guarnizioni mi mettono al sicuro dalla condensa? E dove sta scritto nero su bianco? Chi me lo garantisce?
Nessuno.
Insomma...usare certi termini "tropicalizzazione, resistente a..., WR, ecc" è un modo di pubblicizzare il prodotto tendenzioso perché induce il poveretto che si fida delle chiacchiere ad usare lo strumento in modo improprio. E alla fine, per qualsiasi problema, i caxxi sono sempre i tuoi.
Non mi pare un comportamento da applaudire...anzi, ritengo sia da condannare. Alta o bassa qualità, non c'entra nulla.
user81826
inviato il 07 Febbraio 2018 ore 14:54
Io non discuto sui termini e sull'abuso del Marketing, discuto del fatto che all'atto pratico l'esperienza d'uso arriva al primo posto e va oltre le certificazioni. Devo continuare a fare l'esempio degli smartphone Samsung Vs Sony entrambi certificati ma uno che funzionava bene ed uno male? E la garanzia di quello non funzionante funzionava abbastanza bene, certo, però di problemi l'utente medio ne aveva avuti non pochi. Per non parlare dei vetri temprati della scocca che si spaccavano da soli a guardarli, eppure anche lì tanti problemi su alcuni modelli, nessun problema su altri modelli,tanti problemi a farsi riconoscere la garanzia. Quando comprate un'automobile state a guardare solo alle certificazioni dell'auto (importantissime) ma non vi accorgete delle differenze di suono alla chiusura delle portiere? Anche i tergicristalli sono tutti uguali ed apparentemente tolgono tutti l'acqua dal vetro, poi vai a vedere nella pratica e... Insomma, dopo anni e anni e topic su topic che si ripete che la tropicalizzazione non è una garanzia alcuna gran parte degli utenti deve ancora capire che la costruzione di una macchina è importante ed una Pentax entry-level su quel lato li è molto più affidabile di un'altra reflex entry-level (poi magari come otturatore è l'opposto è, ci mancherebbe). Eh, si, sono tutte costruite uguale le macchine fotografiche (estremizzazione del concetto ma è quello che passa dai messaggi di qualcuno che si affida a quello che c'è scritto sui libretti).
La differenza è che la certificazione prevede l'esecuzione di certi tipi di prove, ripetibili, e in condizioni controllate, e verosimilmente anche una verifica rigorosa delle infiltrazioni di acqua e polvere.
L'esperienza personale dei singoli no, in quanto vi possono essere differenze enormi nelle condizioni climatiche in cui si effettua la prova, e difficilmente la fotocamera viene smontata per verificarne lo stato.
Inoltre, la certificazione e la garanzia del costruttore consentono di rivalersi sullo stesso, qualora il prodotto non rispetti quanto dichiarato. Invece, utilizzare un prodotto in condizioni considerate dannose per lo stesso dal costruttore comporta la certezza di dover sostenere i costi delle eventuali spese di riparazioni, in quanto ricadono in un cattivo utilizzo.
Detto ciò, l'unica utilità dei video presentati finora è quella di convincermi che, se mai dovessi interessarmi a prodotti Pentax, mi guarderò bene dall'acquistarli usati...
“ Detto ciò, l'unica utilità dei video presentati finora è quella di convincermi che, se mai dovessi interessarmi a prodotti Pentax, mi guarderò bene dall'acquistarli usati... „
standing ovation!
user81826
inviato il 07 Febbraio 2018 ore 15:26
Si, tutte ovvietà di cui siamo a conoscenza. Di fatto uscendo da queste limitazioni mentali e entrando in un negozio con l'idea di acquistare un buon prodotto, sia esso uno smartphone, una tenda, un baule per la moto, una fotocamera, oltre a guardare certificazioni varie guardo all'atto pratico come è costruito, se ci sono giochi in differenti esemplari, la scorrevolezza, la presenza di guarnizioni e così via. Però uno è libero di suggerire che se certificazione da laboratorio non c'è allora un oggetto vale l'altro (e anche se c'è un oggetto vale l'altro).
La VERA differenza all'atto pratico è che se un prodotto è certificato per resistere a certe condizioni e non lo fa, ne può rispondere il costruttore (o l'importatore, o il venditore, insomma, non l'utente finale, almeno in teoria), se un prodotto non è certificato e non resiste a certe condizioni ne risponde l'utente finale che l'ha "usato in modo improprio"
“ Si, tutte ovvietà di cui siamo a conoscenza. Di fatto uscendo da queste limitazioni mentali e entrando in un negozio con l'idea di acquistare un buon prodotto, sia esso uno smartphone, una tenda, un baule per la moto, una fotocamera, oltre a guardare certificazioni varie guardo all'atto pratico come è costruito, se ci sono giochi in differenti esemplari, la scorrevolezza, la presenza di guarnizioni e così via. Però uno è libero di suggerire che se certificazione da laboratorio non c'è allora un oggetto vale l'altro (e anche se c'è un oggetto vale l'altro). „
Non ho sostenuto che un prodotto sia equivalente ad un altro, sia in presenza che in assenza di certificazioni: tuttavia, nel primo caso si ha un elemento che consente di rivalersi sul costruttore, in caso di problemi, nel secondo caso no.
Qualora non siano presenti certificazioni, inoltre, non è noto quale sia il livello di protezione offerto, se non scoprendolo in pratica e a proprie spese: i test da forum non sono né significativi in termini statistici, né consentono di ottenere una copertura delle spese di riparazione, in caso di problemi...
user81826
inviato il 07 Febbraio 2018 ore 16:47
Non ho mai sostenuto il contrario, forse confondi gli interventi di diversi utenti. Il mercato in questione non offre certificazioni al riguardo e ne va fatta una ragione ma le differenze costruttive tra differenti modelli e brand permane indipendentemente dal resto.
Alcuni prodotti offrono certificazioni, come la Nikon AW1 citata sopra.
In altri casi non viene dichiarato nulla, e non è nemmeno nota l'entità delle differenze in termini di protezione dagli agenti atmosferici, tra una fotocamera e l'altra: tali differenze non sono certo derivabili dall'analisi visiva della fotocamera, la lettura delle schede tecniche e i test da forum citati finora...
io le smonto notte e giorno.. e vedo che sono piene di guarnizioni..pentax k5 , k30 ed altre .. non so se lasciate sott'acqua resisterebbero a lungo .. non sono waterproof ... per me tropicalizzata significa che ha guarnizioni sulle parti critiche per impedire eventuali intrusioni di liquidi o polvere.. e su questi corpi per me i manuali e gli avvertimenti su di essi servono solo a pararsi da eventuali situazioni non previste....ovvio che come già detto su.. una 1100d o una d3200 non sono tropicalizzate... e scrivono lo stesso anche sui rispettivi manuali.. io se fossi caduto con una d3200 in acqua non penso avrebbe avuto molte possibilità .. ma infatti non vedo video di test × fatti su entry o altri corpi non coperti da guarnizioni
riguardo al resto .. se volete in questo momento ho una 7d mk2 di un mio amico sotto i ferri per un display superiore...mi sono offerto di aiutarlo.. e vi mostro le guarnizioni come sono belle
ps ovvio che non ce ne facciamo molto se il corpo è protetto e l'ottica no ..
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.