| inviato il 07 Febbraio 2018 ore 9:34
“ la fotografia di paesaggio è un modo per dire grazie alla natura e a chi ha creato per noi, tutto ciò. La fotografia di paesaggio è un modo per dire alle persone che non possono vivere certi momenti/opportunità che questo posto esiste e nel piccolo li trasportiamo dentro. „ Che bello statuto artistico Sar! Gronda di passione per la fotografia e amore per la vita. Grazie della segnalazione Mattia, ottimo esempio. |
| inviato il 07 Febbraio 2018 ore 9:57
Immagino che il 99,9% delle fotografie fatte dai turisti al ponte dei sospiri faccia pietà (non quella di Michelangelo) Ne deriverei che un bel paesaggio famoso aiuta ma non basta, e qui siamo nel campo dell'ovvio, vale per ritratti, animali, fauna, flora ecc. La sfida vera è fare belle fotografie di paesaggi banali senza scimmiottare albe o tramonti iperborei. Paesaggi nei quali il soggetto non è wow di per se, paesaggi di tutti i giorni. |
| inviato il 07 Febbraio 2018 ore 10:15
“ La sfida vera è fare belle fotografie di paesaggi banali senza scimmiottare albe o tramonti iperborei. Paesaggi nei quali il soggetto non è wow di per sé, paesaggi di tutti i giorni. „ Sotto questo aspetto allora concordo con chi sostiene che, in un certo senso, la location spettacolare è più un ostacolo che un vantaggio. |
| inviato il 07 Febbraio 2018 ore 10:30
È un ostacolo perché competi con molte più persone, è un vantaggio perché a fotografare Marilyn hai un buon risultato in partenza, se non sei un cane. Prova a fare il ritratto a zia Gina di 55 anni. Questo per me è la questione |
| inviato il 07 Febbraio 2018 ore 10:40
Gli architetti parlano anche di fotografia del quotidiano, riferito ai luoghi in cui si vive, le periferie, le case. Paesaggio urbano. Molto lontano dal paesaggio National Geographic, tanto diffuso nei forum da diventare maniera e mania |
| inviato il 07 Febbraio 2018 ore 10:45
Adesso molto meno, ma un tempo ero molto appassionato di teatro. Il Metastasio di Prato aveva come direttore Strehler e Ronconi. Ho visto capolavori assoluti dei grandi classici. Ecco, non vedo nulla di male nel godere dei classici. E' roba vista e rivista ? Si, ma la voglio vedere anche io. Poi, forse, mi dedicherò al teatro moderno, alle avanguardie, alle sperimentazioni che, almeno dal mio punto di vista, sono noiose come le fotografie aeree. |
| inviato il 07 Febbraio 2018 ore 11:06
Non ho letto l'intervista completa, ma non credo che sia solo una questione di luogo banale (inteso come bruttino, non spettacolare) o meno, ma anche di mancanza di immaginazione e la voglia (e tempo per gli amatori) di esplorare. Cosa ha da invidiare un alba sul Monte Amaro, sulla Majella in Abruzzo, con la vista del mare in un atmosfera surreale, quasi extraterrestre, ad un'alba al Torres Del Paine? Quando Sar (ti prendo ad esempio, nulla di personale) parli del posto che “ esiste e nel piccolo li trasportiamo dentro." „ Tu, fotografo, come l'hai scelto quel posto, quel luogo? Cosa ti ha portato in quel luogo? Magari la motivazione è semplicemente fare una bella fotografia come le tante che hai visto da fotografi famosi e meno famosi, non credo ci sia nulla di male o meno dignitoso, ma di certo di base c'è una anche la mancanza di immaginazione, di immaginarsi alla scoperta di luoghi meno esplorati fotograficamente, che siano a 3000 km o 30 km da casa, e dire a chi osserva la tua foto "visto, ci sono paradisi naturali inesplorati ovunque intorno a noi, bisogna solo saper guardare." |
| inviato il 07 Febbraio 2018 ore 11:26
“ visto, ci sono paradisi naturali inesplorati ovunque intorno a noi, bisogna solo saper guardare „ Questo sarebbe un bel progetto; immaginate se ognuno di noi costituisse una galleria dei paesaggi fotografati entro 100km da casa. Che so, si potrebbe intitolare progetto "Low Cost Landscape"! |
| inviato il 07 Febbraio 2018 ore 11:34
Si certo. Però facciamo attenzione : il relativismo (e non solo in questa discussione) sta prendendo troppo campo. Il buon vecchio assolutismo vivrà di più e meglio, ed in fin dei conti lo preferisco. Com'era la battuta di tre uomini ed una gamba ? Non lo danno quel film da 30 anni....ce ne sarà pure una ragione !!! |
| inviato il 07 Febbraio 2018 ore 11:36
Chiara: Oh! Oh! Oh! Oh! Oh! È un Garpelli! Giovanni: Chi? Chiara: È un film di Garpelli, neorealista. Non lo proiettano da trent'anni! Giovanni: Ci sarà il suo motivo, dai! Chiara: Non possiamo perderlo, vi prego! Giovanni: Ma no, ma... Giacomo! Giacomo: Eh, è un Garpelli, Giovanni! Giovanni: Ma dai! Aldo! Aldo: Vado a prendere i popcorn! |
| inviato il 07 Febbraio 2018 ore 11:46
nel paesaggio (nella fotografia, nella vita) bisogna raccontare, non ricopiare. |
| inviato il 07 Febbraio 2018 ore 11:48
“ Però facciamo attenzione : il relativismo (e non solo in questa discussione) sta prendendo troppo campo. „ Sono d'accordo, se cominciamo a pubblicare paesaggi di cancelli nella nebbia purché entro 100km da casa finiamo col convincere tutti che per fare foto di paesaggio bisogna prendere l'aereo. |
| inviato il 07 Febbraio 2018 ore 12:00
“ Ecco, non vedo nulla di male nel godere dei classici. E' roba vista e rivista ? Si, ma la voglio vedere anche io. Poi, forse, mi dedicherò al teatro moderno, alle avanguardie, alle sperimentazioni che, almeno dal mio punto di vista, sono noiose come le fotografie aeree. „ Ma su questo non ci piove. Tra l'altro ognuno ha il suo genere. Ci sono attori specializzati in Shakespeare e nel teatro elisabettiano come altri in Pirandello o in Beckett. E ognuno apprezzabile nella sua parte recitata con diversa sensibilità... L'unico punto su cui ribatto è che quello che chiami/chiamate sperimentazioni... sono generi ormai consolidati. La neo topografia e i fotografi come Ghirri, Guido Guidi, Robert Adams, i Becher ecc. Per noi amatori sono degli sperimentatori ma per le nuove leve sono quasi dei "dinosauri"... Poi che possano non piacere ok. Ma almeno sappiate che è un genere di "paesaggio" ampiamente consolidato anche se snobbato dall'amatore medio per il suo carattere meno spettacolare. Comunque foto come quelle di Shore... Anche se "non convenzionali" per me sono super anche a livello "estetico": www.americansuburbx.com/wp-content/uploads/2010/12/8.13.74_6_SaultSte. assets.learningwithexperts.com/1eaedb2d-3636-457b-9043-976fd086d797 media.clickblog.it/c/c91/7.jpg |
| inviato il 07 Febbraio 2018 ore 12:06
“ Anche se "non convenzionali" per me sono super anche a livello "estetico" „ Ti ringrazio per la segnalazione, non li conoscevo. Personalmente però non li apprezzo perchè, un po' ingenuamente forse, tendo ancora a credere che la fotografia di paesaggio rappresenti un po' l'esperienza dell'autore, perchè, alla fine, è proprio quella che mi interessa condividere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |