| inviato il 24 Ottobre 2012 ore 0:50
condannare scienziati a fare anni di galera, con motivazioni al quanto strvaganti, e lasciamo in libertà gente che non se lo merita... Purtroppo questa è l'Italia, fortunatamente c'è anche del buono da qualche parte. |
| inviato il 24 Ottobre 2012 ore 12:41
“ Come fai a valutare il rischio di un terremoto scusa? Più di dire o meno se una zona è a rischio sismico cosa puoi fare? Qualcuno sarebbe stato veramente in grado di dire che in quella settimana il rischio di avere un terremoto era altissimo? „ Si confonde il pericolo con il rischio. La valutazione del rischio va fatta a prescindere dalla necessità, perché il rischio terremoto c'è sempre. Si devono ipotizzare gli scenari per poi decidere se si può vivere sereni nel rischio che l'evento accada, oppure si possono adottare misure preventive per ridurre il rischio residuo. Poi, che quell'evento abbia superato tutte le più pessimistiche previsioni sono il primo a dirlo, anche fosse stata fatta la valutazione difficilmente si sarebbero prese precauzioni per un colpo simile (e non parlo di dormire in macchina, ma di interventi di rinforzo delle strutture edili). Come dicono in molti problema non è specifico della città de L'Aquila, tutta l'Italia è a rischio sismico! Quanti sanno dire se la propria casa può resistere ad una scossa di grado 1, 2, 3 o 6? |
| inviato il 24 Ottobre 2012 ore 14:01
mi sembra una cosa assurda! la valutazione del rischio terromoti esiste da tempo ed è ufficializzata dalle mappe sismiche... se proprio volessimo fare vera prevenzione bisognerebbe valutare ogni fabbricato presente nelle aree a rischio e obbligare i proprietari e i costruttori a procedere agli adeguamenti strutturali.... ma penso che mai nessuno si sognerebbe di fare ciò... ora sbattere in galera delle persone per non aver consigliato l'evaquazione di una città (chissà poi per quanto tempo) perchè forse ci poteva essere il terremoto senza però aver alcun strumento scientifico per verificare la probabilità e il momento in qui si sarebbe verificato il sisma è semplicemente assurdo.... ragionando per assurdo... in italia siamo tutti incompetenti.... ma allora perchè in giappone continuano a morire per i terremoti e nessuno riesce a prevenirli??? di sicuro in appello questa sentenza verrà ridimensionata ma i magistrati che fanno simili ridicole sentenze continueranno a fare carriera... |
| inviato il 24 Ottobre 2012 ore 14:41
Concordo con Sepofa e pure mi idigno. |
| inviato il 24 Ottobre 2012 ore 14:55
Murmunto Bravo 10 e lode |
| inviato il 24 Ottobre 2012 ore 15:00
a quei signori non avrei dato solo sei anni ma l'ergastolo ve lo dice uno che ha vissuto quei terribili momenti prima durante e dopo |
| inviato il 24 Ottobre 2012 ore 15:41
gli esperti ad oggi non lo possono prevedere, almeno intermini di giorno mese ed anno, al massimo decennio, ma quando vengono chiamati ad esprimersi devono dire "si questa è zona ad elevato rischio sismico potrebbe accadere e le vostre case non sono adeguate" ed invece dicono "tranquilli non è detto che succeda tornate a casa". Ovviamente questi grandi esperti sono messi li dalla politica e se avessero detto "se lo fa, le case non sono idonee" avrebbero messo in seria difficoltà i loro primi sponsor, i POLITICI..... scusate ma spesso gli esperti sono tali perchè qualificati dalla politica non certo dalle loro ricerche! vi rammmento che fu nominato come DIRETTORE generale all'INGV un laureato ISEF.... nominato dalla politica..... |
| inviato il 24 Ottobre 2012 ore 17:45
capro espiatorio |
| inviato il 24 Ottobre 2012 ore 18:38
pochi si sono accorti che da diversi giorni è in corso uno sciame sismico nella zona del Pollino al confine fra Calabria e Basilicata, il terremoto ha colpito più volte fino a raggiungere una intensità massima di 3,5° Richter. Che si deve fare? diciamo alla gente di passare l'autunno fuori di casa o ....? Se ben ricordo la zona in questione ha un rischio sismico maggiore di quello dell'Aquila ....fra l'altro la Commissione Grandi Rischi è dimissionaria |
| inviato il 24 Ottobre 2012 ore 18:55
la commissione grandi rischi si è dimessa i sindaci no chiedete a loro è l'unico consiglio che mi sento di darvi |
| inviato il 25 Ottobre 2012 ore 8:31
La repubblica delle banane! Come sempre! Sempre meno orgoglioso di essere italiano |
| inviato il 25 Ottobre 2012 ore 9:16
Io spero che quanto accaduto alla commissione grandi rischi crei il precedente per cui, il progettista o l'estensore e firmatario del piano urbanistico/idrogeologico/industriale... paghi la stessa pena e subisca le stesse conseguenze.. perchè purtroppo e lo dico da tecnico che si occupa di queste cose sono loro i primi a falsificare i dati ad essere compiacenti con il committente e se per caso ti comporti come bene o male succede all'estero sei considerato RIGIDO, la prima volta che mi è stato detto questo ne sono rimasto colpito ed il bello è che a quel tavolo sedevano magnifici Prof universitari che pur di ottenere l'incarico per un nuovo studio avrebbero firmato qualsiasi cosa.... è questa la cosa che mi avvilisce. Quindi scusate, ma sei anni sono pochi perchi occupa posizioni di responsabilità e non è in grado di assumersele ma pretende lauti stipendi, se non hai gli attribbuti ti dimetti: come di fatto sta succedendo!!!!!!!!!!! |
| inviato il 26 Ottobre 2012 ore 7:50
e al Pollino ora siamo al 5° Richter e ora? |
| inviato il 26 Ottobre 2012 ore 10:00
ma ce lo vogliamo mettere in testa che i terremoti vanno EVITATI (i loro effetti ovviamente) e non PREVENUTI? C'è tanto di quel lavoro per l'edilizia, che si risanerebbe l'Italia... Mettere A NORMA le case è l'unica cosa da fare. Punto. |
| inviato il 26 Ottobre 2012 ore 12:30
Ti quoto in tutto...... snowlover |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |