RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony o Fujifilm? Mirrorless per viaggiare


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony o Fujifilm? Mirrorless per viaggiare





avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 11:03

l'af a CONTRASTO va capito...usando la casella af allargata piuttosto che stretta si facilita il modulo af nel trovare CONTRASTO appunto...ho fatto decine di migliaia di foto in palazzetti indoor calcio 5 con la em5 mk2 dopo aver imparato a settarla.
il tuo è un esempio che manderebbe a gambe per aria anche una A7RMK2 con qualsiasi cannone da 2 kili ti passi per la mente....
se volessi fare una analogia con la D750 e un 24-70 vorrei vederti replicare le foto che faccio ad una cucciolata a filo pavimento tenendo la macchina con 3 dita e scattando / focheggiando col Touchscreen ... è un esempio eh....
se la mettiamo su af dinamico allora una lumix g80 con i suoi 240 hz e le funzionalità POST FOCUS sono un'altra bella pacca di offerta.

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 11:04

L'unico consiglio che ti posso dare è di non ascoltare i consigli.
Hai già le idee abbastanza chiare: fotografare di tutto, portabilità, spesa, difficilmente stamperai 3metri per 2...
Vai un negozio, abbraccia le "pretendenti spose" e capirai quale portare all'altare.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 11:07

Ma lo faccio con la sony... A7RIII... nessun problema in nebbia etc. La A7RII boh, che devo dirti, mai considerata. Troppo lontana dall'essere una macchina fotografica.

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 11:32

Posso dirti che personalmente per i viaggi lunghi e faticosi (dal punto di vista di chi ha molte primavere sulle spalle) lascio a casa le fuji e le sony e scelgo la oly 5 col suo zoommino da pochi soldi che pero' offre una tropicalizzazione efficiente e risultati di tutto rispetto dal punto di vista qualitativo


Anch'io ho fatto lo stesso ragionamento, lasciando la Canon 500D con 17-55 mm Ultrasonic in favore della OMD EM5 con 17 mm e 9-18 mm per i paesaggi.
Premesso che a livello di "usabilità" non mi trovo molto bene, ma mi sembra che il parco ottiche sia comunque migliore rispetto alla Sony e soprattutto meno cara. Anche questo è da valutare.
In ogni caso, sono soddisfatta delle foto anche se non amo il forato 4/3, ma in generale non la ritengo una macchina fotografica comoda all'uso. Tu come ti trovi?

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 11:34

siamo tanti e molto diversi eh....parlare qua di una Ml formato pieno da 3000 euro solo corpo che fa raw da 85 Mbyte l'uno per ridurre gli ingombri in vacanza...beeh...siamo al Toppp!


Doc.brown ....la em5 senza impugnatura fa pietà....per questo parlavo di em10 con grippino addizionale o em1 usata che è un guanto in mano...il formato è 4/3 ma nessuno ti vieta di spegnere i bordi superiori mettendola in 3:2 ! hai il bonus non indifferente a casa di POTER ricentrare la composizione su e giù liberando l'area"nascosta" ...
in termini di stampa mon cambia nulla...farai un 40x27 anziche un 40*30...

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 11:46

siamo tanti e molto diversi eh....parlare qua di una Ml formato pieno da 3000 euro solo corpo che fa raw da 85 Mbyte l'uno per ridurre gli ingombri in vacanza...beeh...siamo al Toppp!


e chi l'ha mai scritto? ho scritto che faccio quello che fai tu coi cani, che sembra farlo solo Olympus. Sei in vacanza e quindi non vale per me?

Ma leggi le risposte o ci vedi quel che ti interessa vederci?

Boh Confuso

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 12:20

la em5 senza impugnatura fa pietà....per questo parlavo di em10 con grippino addizionale o em1 usata che è un guanto in mano...il formato è 4/3 ma nessuno ti vieta di spegnere i bordi superiori mettendola in 3:2 ! hai il bonus non indifferente a casa di POTER ricentrare la composizione su e giù liberando l'area"nascosta" ...
in termini di stampa mon cambia nulla...farai un 40x27 anziche un 40*30...


L'impugnatura è il meno dei mali, ma forse lo dico perché ho le mani piccole. Io mi trovo male soprattutto da un punto di vista dello schermo. Si apre in orizzontale e questo significa che sporge lateralmente alla fotocamera ma in mezzo rimane la cinghia della tracolla. Se hai necessità di guardare attraverso l'otturatore non puoi perché quando lo schermo è in quella posizione l'otturatore non funziona. Puoi tenerlo aderente alla fotocamera ma ovviamente implica un movimento in più per girare lo schermo. Insomma, si fa già fatica a scriverlo! In aggiunta trovo assurdo che una fotocamera Olympus nuova sia più lenta nell'anteprima delle foto e nella reattività dei tasti di una Canon del 2009. E non parliamo del menù perché c'è da spararsi!

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 12:33

Il monitor tiltabile anzichè basculante quando passai da EM1 a EM5-II lo ritenni un plus. Dopo poco tempo effettivamente per video era abbastanza comodo ma per foto l'ho maledetto più volte.


Se hai necessità di guardare attraverso l'otturatore non puoi perché quando lo schermo è in quella posizione l'otturatore non funziona.

Non c'è il tastino programmabile per passare da LV a EVF senza automatismo?

In aggiunta trovo assurdo che una fotocamera Olympus nuova sia più lenta nell'anteprima delle foto e nella reattività dei tasti di una Canon del 2009. E non parliamo del menù perché c'è da spararsi!


strano la lentezza operativa non è una cosa che ho notato...

user136297
avatar
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 13:23

Bho! A volte mi sembra che il forum sia pieno di gente con problemi di reumatismi, osteoporosi e sul punto di morire... Anche una xt2 col 10-24 o il 18-55 è portabilissima, state tanto a vedere i grammi che poi magari (e dico magari) non vi rendete conto che dovete essere proprio voi i primi a dover perdere pesoMrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 13:34

Infatti....io stra consiglio la Fuji xt2 ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 13:37

non vi rendete conto che dovete essere proprio voi i primi a dover perdere peso


Lol. Una volta discutevo con uno che guardava al grammo il peso di corpi e ottiche poi usava uno zaino tamrac che solo lui pesava da vuoto 3kg.

Mah.

avatarsupporter
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 14:16

Il sistema 4/3 aveva senso qualche tempo fa per la sua portabilità abbinata a qualità e costi. Ora non più. Sul mercato esistono ff dal peso e ingombro uguale o comunque con differenze minime, prezzo simile e QI migliore. Senza dimenticare, aspetto importante a mio parere, che chi è abituato (come nel caso dell'autore del thread) a scattare nel formato 3/2 (rapporto di lunghezza dei lati) non vedo perchè debba cambiare.

Mi sento quindi di sconsigliare Oly e Pana. Io andrei su sony ff (prezzi relativamente bassi soprattutto nelle versioni non ultimissime, qi alta, portabilità) che abbinata ad uno o due fissi (ad esempio 28 f2.0 oppure 35 f2.8 samyang) pesa meno anche di Fuji con lunghezze focali uguali. Oppure montando un 28-70... lente onesta, nulla di più, ma pur sempre leggera, piccola e soprattutto in un sistema ff stabilizzato.

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 14:39

Dimenticavo....
Se te la devi portare in viaggio, considera il fattore atmosferico!
Ti auguro che sia sempre soleggiato, con qualche nuvolona bianca che ti caratterizza il cielo, ma se per caso ti imbatti in una settimana uggiosa, magari proprio il giorno che vai in gita sopra al monte Fuji, una water resistent sarebbe da preferire. Ovviamente anche l'ottica.
Secondo me, se non devi stampare manifesti, M4/3, APS-C e FF poco importa; viste sul monitor fanno tutte la loro porca figura. Fai un giro nella sezione Galleria a vedere qualche foto esempio di quante già citate prima: non esiste quella che "le fa male" per antonomasia, dipende da chi la usa....

user136297
avatar
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 15:02

vai in gita sopra al monte Fuji, una water resistent sarebbe da preferire.
il monte fuji potrebbe anche essere chiuso (trovato personalmente chiudo a metà aprileMrGreen) poi, esistono anche gli ombrelli, quando giravo con le compatte non mi sono mai posto il problema, basta avere un bel ombrello e se c è vento forte e acqua... bè preferisco stare all'asciutto, a volte di deve per forza giustificare un qualcosa che ha poco senso nell'operatività.

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 15:40

basta avere un bel ombrello e se c è vento forte e acqua... bè preferisco stare all'asciutto


Nooooooooooo, dai un po' di avventura!
Ho scritto quelle cose perché nell'ultimo viaggio per i monti kyrghizy ero a cavallo, in una splendida vallata, in mezzo ad animali al pascolo, con impermeabile e stivali, forse il più bel paesaggio della vacanza, a cui ho dovuto rinunciare a fotografare per una costante pioggerella che mi ha impedito di estrarre la Fuji X-T10 per paura si rovinasse (e non ero che all'inizio del tour). Chiaramente aprire l'ombrello a cavallo non è una cosa fattibile, come può essere scomodo reggerlo tra mento e collo e sperare di utilizzare la fotocamera in maniera manuale.

il monte fuji potrebbe anche essere chiuso


Già gli ho "menato gramo" io ipotizzando pioggia, ma tu sei andato oltre....addirittura chiuso! MrGreen
Potrebbe anche andare al mare la prossima estate e cadergli nella sabbia...
Tutto questo per dire che, mentre fino a qualche tempo fa sottovalutavo la WR, ad oggi la considero un plus non trascurabile per la sezione "viaggio e reportage".
Ovviamente, se uno predilige foto in studio, ai concerti, oppure gite con solo tempo sereno, ecc..., tutto questo non vale.

Avevo preso anche in considerazione di acquistare, per risolvere l'inconveniente, un "impermeabile" per la fotocamera (con pochi euro). Ho optato per investire 100euro in più e passare alla X-T1. D'altronde godi la metà col preservativo addosso....Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me