| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 17:44
Dopo tutte le risposte e pareri vari mi sembra che la scelta è ristretta alle tre citate, Sony - Panasonic e Canon. Sony è la più piccola e per qualcuno è un handicap e costa di più (l'ultima versione), direi che adesso spetta a te fare le valutazioni ed eventualmente la scelta. Umberto |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 17:47
sony non erano poche le differenze tra ultima e penultima io indagherei bene... puoi avere una mk4 usata ad esempio... |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 18:44
credo che la g1x mark iii sia una ottima scelta un po'cara |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 20:18
Si ma 1200/1300 per una compatta sono davvero tanti! La g5x che è la sorella minore costa meno della metà. Vero ha il sensore più piccolo, ma per il resto non so quanti cambiamenti abbiano fatto. Anche il look è identico, stessi tasti, ergonomia, ghiere. Che il sensore faccia così tanta differenza nel prezzo mi sembra strano, visto che ci sono reflex che costano meno... Faccio il paragone con la 200d, appena uscita era 700 euro. |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 23:58
“ Si ma 1200/1300 per una compatta sono davvero tanti! „ Allora non conosci la Sony RX1R II da 4700€, la Leica Q (Typ 116) da 4200€, la Leica X-U (Typ 113) da 2700€, la Fujifilm X100F da 1400€, e così via. Tutte compatte. Il prezzo delle macchine dipende prima di tutto dalla grandezza del sensore, poi da altre caratteristiche. Infatti quelle che ho citato sono tutte FF e APS-C. Per quanto il prezzo in sé ci sembri elevato, il dato oggettivo è che la Canon G1X III è la compatta APS-C con mirino e zoom più economica che esista (se non l'unica). Se vuoi un sensore tipo reflex e un mirino dentro una compatta, è da qui che si parte. Se invece vuoi risparmiare vai sui sensori più piccoli e ce ne sono anche di ottimi. Esistono compatte di marca dai 90€ in su. Il fattore soggettivo, invece, è quello che conta di più. Secondo me la domanda che uno dovrebbe porsi è "quanto sono disposto a spendere per...?". Perché se una compatta rappresenta la tipologia di macchina "ideale per me", quella che userei tutti i giorni con il massimo del piacere, allora vale la pena spenderci e campare felice. Viceversa, se poi per un motivo o per un altro la fotocamera che ho acquistato non la uso, pochi o tanti che siano, ho buttato comunque i miei soldi. Io penso che in quest'ultimo caso c'è il vero spreco di denaro. |
| inviato il 05 Febbraio 2018 ore 1:39
Ciao green light , benvenuta ! Poichè hai indicato una mirroless con obbiettivo corto , penso non ti spaventi la canon g1x mk3 che ti hanno già consigliato , di dimensioni molto simili quelle della g5x di morgana. E'solo un po meno sottile . Nel budget ci potresti stare se ti fidi di comprare la fotocamera on line , su × , sito che vende su ebay ma anche come enfinity store , puoi trovarla a 750 sterline , circa 850 euro .Su amzan sta circa a 1220 euro . × + un sito molto affidabile per quello che è la mia esperienza. Molto + di altri basati qui in italia. Da quello che hai chiesto sembra proprio quella adatta a te... La curva di apertura equivalente dovrebbe soddisfare il genere di fotografia che pratichi . In sintesi , è una fotcamera robusta e tropicalizzata adatta soprattutto per essere usata all'aperto. Se conosci l'inglese il sito dpreview fornisce informazioni dettagliate sui pro e i contro di questa fotocamera. |
| inviato il 05 Febbraio 2018 ore 9:08
Grazie per il benvenuto Mauri! Una compatta con sensore FF sarebbe la miglior cosa, ma, a parte che quelle attuali non dispongono di zoom, sforano abbondantemente il badget. G1X Mark III la escludo per lo stesso motivo. Magari metterò da parte i soldi per un acquisto molto più importante in futuro, ma dipenderà dai risultati che riuscirò ad ottenere prossimamente con una variante più modesta, comunque valida. La GX80 la escludo per l'ottica compatta da aggiungerci, che, a detta di Next27, sarebbe buia. La G5X la escludo invece per il sensore e l'ottica, perchè suppongo sia migliore la Leica. La questione sollevata da Mandrano me l'ero già posta. Di fatti non penso di avere necessità tali per cui non mi possa bastare un 12 MP. Con uno zoom non dovrei sentire manco la necessità di croppare. Il più delle volte almeno. La Sony mignon la escludo anche perchè rende peggio in condizioni di scarsa illuminazione, causa sensore piccolo. E quando la luce c'è, se troppa, troverei molto fastidioso non avere un mirino. Limita. E poi considero l'opzione video come prospettiva più ampia di utilizzo. Tutto in uno. Per tutte queste ragioni, alla fine ho deciso di optare per la Lumix LX100. Ottima pure per il costo. Grazie ancora a tutti per il contributo |
user109536 | inviato il 05 Febbraio 2018 ore 10:00
Sarai sicuramente contento. E dai un'occhiata all'impugnatura della JB Design che ho illustrato in un post. Cara ma estremamente funzionale oltre che bella. |
| inviato il 05 Febbraio 2018 ore 11:16
Facci sapere come ti trovi! |
| inviato il 05 Febbraio 2018 ore 11:34
@maxe: nella "Sony RX1R II da 4700€" c'ero incappata quando facevo ricerche per quella da comprare, la sezione leica non l'ho neppure aperta perchè sapevo di non potermela permettere Sono cosciente del fatto che esistano compatte costosissime, dico solo che per me, e ripeto per me, parere totalmente oggettivo, è un assurdità spendere tanti soldi per una compatta, per quanto buona che sia. Poi ognuno ci fa quel che vuole con i suoi soldi, ovviamente. Se io avessi 4700 euro da spendere in materiale fotografico ad esempio prenderei 1000 obiettivi nani per la mia reflex nana. Ma sono scelte, nessuna delle due può essere giudicata giusta o sbagliata. L'unica mia domanda è: quanto veramente di valore intrinseco c'è in una compatta da 4700 euro? quando una fullframe come la Canon 6D Mark II o una Sony A7r II costano 2000 euro circa ? Ok c'è la miniaturizzazione, ok l'ottica è già inclusa...ma... a me un po' di dubbio rimane onestamente. Aiutatemi a capire |
| inviato il 05 Febbraio 2018 ore 11:38
Morgana, parlo per la x70 che uso frequentemente. Il valore aggiunto di queste macchine è dato da 1) quei pochi centimetri che fanno la differenza fra tenerla in tasca o in una borsa 2) il leaf shutter: un otturatore meccanico silenzioso come quello elettronico |
| inviato il 05 Febbraio 2018 ore 11:59
Greenlight ha scritto: alla fine ho deciso di optare per la Lumix LX100 Lumix LX100 “ I miei requisiti fondamentali sono, in ordine di importanza: 1) Definizione delle immagini. Analoga alla D5200 (di più non si può, grazie per il chiarimento) NO è un sensore 4/3 più piccolo di un apsc 2) Dimensioni ridotte e peso contenuto. Mi deve stare in borsetta. OK 3) Veloce ed agevole accesso alle regolazioni di tempo e diaframma. Manuale first. NI Come budget non intendo andare oltre i 1000 euro. OK Cosa mi si consiglia? „ note: la nikon d5300 ha più gamma colore, dinamica,meno rumore (a 1250 iso hai più o meno il rumore della panasonic a 500 iso), gps, attacco microfono esterno,schermo orientabile, più autonomia, flash incorporato, mirino ottico, sistema di ottiche intercambiabili “ sforano abbondantemente il badget. G1X Mark III la escludo per lo stesso motivo. „ da 950 euro 2 anni garanzia Italia a 1170 euro 4 anni garanzia canon italia sony a6000 con 16-50mm 535 eu con sensore apsC e ottica compatta sony a6300 con 16-50mm 940 eu con sensore apsC e ottica compatta Cosa non ti convince delle 2 proposte sony con ottica compatta, mirino ibrido ottico/digitale, lcd basculante e la possibilità , un domani, di poter contare su un sistema aperto delle ottiche?

 |
| inviato il 05 Febbraio 2018 ore 12:08
“ Il fattore soggettivo, invece, è quello che conta di più. Secondo me la domanda che uno dovrebbe porsi è "quanto sono disposto a spendere per...?". Perché se una compatta rappresenta la tipologia di macchina "ideale per me", quella che userei tutti i giorni con il massimo del piacere, allora vale la pena spenderci e campare felice. Viceversa, se poi per un motivo o per un altro la fotocamera che ho acquistato non la uso, pochi o tanti che siano, ho buttato comunque i miei soldi. Io penso che in quest'ultimo caso c'è il vero spreco di denaro. „ Sono assolutamente d'accordo con questa affermazione. Anzi, mi trovo esattamente in questa situazione. Io non sono una fotografa professionista e sicuramente maneggio meglio PhotoShop e LightRoom che una fotocamera con tutte le impostazioni del mondo. Ergo: mi puoi dare in mano una Canon EOS-1D X Mark II che quasi certamente ti restituirei foto migliori con l'iPhone. Quindi, parlando di "fattore soggettivo", quando le basi sono queste io per esempio opto per la comodità. Quindi preferisco spendere 1000 euro per una piccola compatta di qualità che mi porto ovunque piuttosto che 400 euro per una EOS 100D che magari lascio a casa perché mi rompe. Io per esempio ho comprato l'anno scorso la Olympus OMD EM5 pensando di aver risolto i problemi dell'ingombro di una reflex ma posso dire molto onestamente che non mi trovo affatto bene. Tant'è che sono interessata a questo topic perché la domanda che mi faccio da qualche mese è: per il mio livello di fotografia, non sarebbe meglio una compatta tipo la Sony molto più maneggevole anche con una relativa perdita di qualità? |
| inviato il 05 Febbraio 2018 ore 12:46
Doc.Brown ha scritto: “ non sarebbe meglio una compatta tipo la Sony molto più maneggevole anche con una relativa perdita di qualità? „ dipende... ho ricevuto dei feedback positivi a chi ho proposto di sostituire l'ottica standard sony 16-50mm (240 eu) con lo zeiss 17-70mm (800 eu c.a.) si perde in compattezza globale ma dipende dalle proprie esigenze. Si confrontano i vari modelli di sony a6000-a6300-a6500 e si può trovare un rapporto prezzo/qualità ragionevole Con questa opzione si possono avere 2 corpi (reflex+mirrorless) con un corredo di ottiche mirato e sempre pronti all'uso, dobbiamo salire di quota, in montagna, dopo 4 ore di cammino? Possiamo trovare una soluzione compatta, leggera ma non a scapito della qualità ... secondo me si e non c'è solo sony .. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |