RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mettiamo il caso che........


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Mettiamo il caso che........





avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 10:30

quella schifezza che non è più nemmeno una foto, se l'avesse fatta uno di noi, non se la cagherebbe nessuno ... è questo il tema del topic.


Queste sono opinioni.

Credo lo siano anche i presupposti del topic. Nei fatti vi è un'enorme distinzione tra i cento milioni di fotografi discreti e i veri artisti della fotografia. Questo vale nella fotografia come in tutti i mestieri e le arti.

La differenza è nella padronanza del linguaggio, nella qualità e costanza di risultati, nella competenza, nella ricerca: l'artista produce arte in modo naturale e costante nel tempo.

Affermare che le foto di Gursky possa farle chiunque, equivale ad affermare che anche i violini di Stradivari possa farli un liutaio qualunque.

user90373
avatar
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 10:39

Due immagini esposte senza indicazioni (una di Pinco Pallino e l'altra di ....), un pubblico "normale"; l'aria intorno non avrà particolari odori. Mettiamo il nome di Pinco Pallino ad ambedue le immagini; l'aria continuerà ad esser neutra. Se appena appena rendiamo noto il nome di ...... anche se applicato sotto all'immagine del Pinco Pallino e facciamo entrare anche persone "preparate"; l'aria odorerà d'incenso. ;-)

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 10:43

Credo che ci sia un idea dell'artista molto naif, del tipo il tizio scapigliato che nel suo buio studiolo è un genio e nessuno se lo calcola. Non funziona per nulla così e i pochi casi confermano la regola. Da sempre si frequentano tra di loro, frequentano le mostre, si scambiano idee, da sempre. Leggetevi un po' di biografie di grandi artisti, non di juzzini, ogni tanto. Sartre, Picasso, Dalì, Matisse, Mirò, leggetevi le loro storie. Ligabue non è la regola. I grandi emergono, i medi ci mettono di più, i piccoli verranno venerati nel paesino di nascita e basta.

I mercanti d'arte, possono falsificare le carte ma meno di quel che qualcuno dice qui. Solo in una nazione, per un breve tempo, ma se esagerano alla fine perdono credibilità e soldi.

Chi ha 2 pezzi in una esposizione collettiva, magari in un museo di archeologia, non è un genio incompreso, fatevene una ragione

un pubblico "normale"


Che non capisce niente d'arte? E' ovvio, e questo cosa dimostra? La tua teoria? Per me dimostra che se non capisci niente di calcio non capisci neppure il calcio d'angolo

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 10:47

Elemire Zolla: "Verità segrete esposte in evidenza".
E' un libercolo, chi sia E. Zolla lo sanno in molti, mi piacerebbe pensare che lo sappiano tutti.
Illustra perfettamente che rapporto esista tra l'arte, il pubblico ed il MERCANTE D'ARTE.
Ne obbligavo la lettura a tutti i miei allievi, e secondo me senza essere passati da quelle pagine, una discussione lucida e serena è abbastanza ardua :)
L'arte evolve e rappresenta il suo tempo, oggi siamo nell'epoca del profitto e della crescita verticale in un contesto di estrema velocità e voglia di superlativi assoluti.
Leggete :)

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 10:49

che poi, alla ultima mostra di HCB ,con fotografie appese strepitose anche se male illuminate, un'amico compattadotato uscendo ha detto ad alta voce:" mi aspettavo di piu'... foto cosi le faccio anche io,se voglio".

Ora, io penso che sia una specie di sindrome che colpisce molti, la leva che sfruttano gli artisti.

La classe di un artista sta proprio nella sua capacita' di essere dirompente. Di distruggere in un attimo e con un colpo da maestro decine di anni di condizionamenti, facendo apparire cio' che, fino ad un attimo prima, era li' nascosto.
E' naturale che dopo aver subito un colpo del genere, lo spettatore provi la sensazione di aver sempre saputo, che il risultato di quel gesto fosse ovvio. Che sarebbe stato semplicissimo per lui farlo o ripeterlo in qualsiasi momento.
QUESTO PERO' AVVIENE SEMPRE DOPO... ed e' di cio' che dobbiamo ringraziare gli artisti.

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 10:49

@Bonaveri Sono per la tradizione orale, facci un sunto MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 10:51

Ettore , te l'ho già detto con una metafora calcistica all'inizio. Se fai un goal "facile" un gollonzo, viene giù lo stadio dalla gioia. E quel goal l'avrei potuto fare anche io. Solo che NON POTEVO essere li, in campo.

user46920
avatar
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 10:52

in chiesa, spesso, l'aria odora di incenso ... anche in certi altri casi Cool

anche qui, ad esempio: come ho postato la tal immagine sacra, l'ambiente si è impregnato di .. incenso (per scacciare il demone MrGreen)


mamma mia che risate ... siamo proprio degli animali!

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 10:56

@Bonaveri. Non conosco Zolla, Sorry seguo volentieri questo thread sperando di imparare qualcosa. Grazie per lo spunto.

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 10:57

ne ho fatta una uguale, anzi più bella e nemmeno taroccata


mamma mia che risate ... siamo proprio degli animali!
riferita alla fase sopra, al tuo modo di ragionare, agire e partecipare, è ineccepibile. Per una volta sono d'accordo con te, ma nella seconda parte, parla in prima persona singolare.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 10:59

Ridicolo è arrogarsi l'idiozia che una taroccata del genere creata in ambiente grafico da un personaggio ben inserito nel circolo degli artisti, possa essere meglio di una fotografia ripresa da me.


L'unica cosa ridicola qui è l'arroganza di chi mostrando in ogni intervento una profonda ignoranza nei confronti della fotografia e della sua storia tenta d'imporne una versione ridotta e semplificata solo perché è l'unica che possa adattarsi alle sue minime possibilità di comprensione.

Finalmente comunque avanzando di post in post i veri motivi che spingono certi utenti nelle loro guerre vengono fuori, ignoranza ed invidia, solo quelli, ma portati alla massima espressione.

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 11:02

Finalmente comunque avanzando di post in post i veri motivi che spingono certi utenti nelle loro guerre vengono fuori, ignoranza ed invidia, solo quelli, ma portati alla massima espressione.


10 minuti di applausi

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 11:06

Due immagini esposte senza indicazioni (una di Pinco Pallino e l'altra di ....), un pubblico "normale"; l'aria intorno non avrà particolari odori. Mettiamo il nome di Pinco Pallino ad ambedue le immagini; l'aria continuerà ad esser neutra. Se appena appena rendiamo noto il nome di ...... anche se applicato sotto all'immagine del Pinco Pallino e facciamo entrare anche persone "preparate"; l'aria odorerà d'incenso.

In parte vero ma si omette un particolare fondamentale...
La maggioranza degli artisti famosi erano nessuno all'inizio, se poi sono diventati famosi qualche motivo c'è. ..mettiamo pure che non sempre i motivi siano solo quelli giusti, ma nella stragrande maggioranza dei casi casi lo sono, la comprensione di questo, il saper discernere tra i casi distingue chi critica per conoscenza e capacità e chi a prescindere solo per invidia, se facciamo entrare solo persone molto preparate il giudizio tornerà ad essere abbastanza neutro anche se comunque dovrà tenere conto che da una parte si avranno molte informazione per contestualizzare correttamente il lavoro e apprezzalo completamente e dall'altra no, la partita difficilmente potrà essere giocata alla pari, non per imparzialità dell'arbitro ma per disparità di forze, diverso il caso in cui vengano proposte non due immagini ma due progetti.

user90373
avatar
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 11:15

La cosa che mi perplime è che quando si disquisisce di "fotografia" finisca sempre per esser tirata in ballo "l'arte". Le due cose non son equivalenti, almeno non dovrebbero; fotografo non è inevitabilmente sinonimo di artista. Sorriso

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 11:27

Sostituisci pure artista con fotografo, il senso non cambia, l'importante come sempre è la sostanza non l'etichetta;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me