| inviato il 15 Novembre 2012 ore 18:55
“ oppure che ne so, magari la ragazza ne "le mariage" si imbatte in questa ma nel frattempo s`è rifatta il naso o si vergogna di quel cappello che fu. boh. „ A me è successa una cosa del genere: una ragazza ritratta da ammalata di cancro, poi dice lei guarita. Non voleva vedere nessuna sua immagine del periodo "malato", semplicemente mi chiese di rimuoverle. Oh, non erano scatti rubati... però erano senza liberatoria formale... |
user14286 | inviato il 15 Novembre 2012 ore 19:15
“ Non ho letto da nessuna parte una richiesta riflessione etica „ La "richiesta di riflessione etica" l'ho avanzata io nel corso della discussione; ci poteva anche stare, come argomento collaterale, per quanto leggermente ot, giusto per capire cosa pensa chi gira armato di reflex in cerca di scatti nella convinzione che gli siano dovuti per diritto naturale (leggi post di Pietrozaini che evidentemente è convinto che le macchine fotografiche si vendano solo per fare street e ritratto...), ma capisco che sia più semplice glissare. Saluti |
| inviato il 16 Novembre 2012 ore 9:20
@Veleno: Ciao, poi chiudo perché siamo OT. Io fino a oggi non ho mai fotografato persone. Su decine di migliaia di foto, a memoria, credo di avere quattro ritratti. Cinque non me li ricordo. Ovviamente foto famigliari escluse. Quindi, per me, non è più semplice glissare. Anzi io non fotografo un po' per la mia scarsa capacità relazionale e un po' per non mettere in imbarazzo i soggetti e me stesso. Ribadisco, argomento interessante e che andrebbe approfondito, solo che mi sembrava ot. Tutto qui. Ciao, Max |
| inviato il 16 Novembre 2012 ore 14:16
Mah, io non credo affatto che siamo OT. Anche perché il quesito iniziale lo si risolve con poche righe di legge/uso e credo che sia già stato esaurito. Poi, come in tutti i thread interessanti si fa della filosofia, ovvero: al di là del posso/non posso, chiediamoci eticamente fin dov'è giusto spingersi, perché tolte le scarne e burocratiche parole di una legge poi resta l'Arte, la Fotografia. E tra i tanti modi che ci sono di prendere un forum c'è anche quello del "cerchiamo di crescere tutti insieme", per cui ognuno porta la propria personale esperienza (se ce l'ha, altrimenti a 'sto giro legge e basta) e si cerca di capire dagli altri se e cosa stiamo sbagliando, se e cosa possiamo correggere nel nostro e nell'altrui comportamento eccetera eccetera. Perché il fatto che NG non pubblichi una foto di una ragazza Himba non esaurisce affatto le cose da dire. Quindi, Massimiliano, io invece scatto moltissime foto alle persone, per questioni più o meno professionali e pure per passione (perché quando fotografo il palio del paese non è che mi paghino o rientri di qualcosa, manco la cena gratis insomma). E quindi la riflessione etica la faccio sempre e dico che: se non esplicitamente richiesto io non fotografo MAI minorenni, e quando dico MAI intendo MAI. Primo step etico. Poi: nei limiti del possibile (esigenze artistiche) evito di rubare foto, preferisco che anche i soggetti più "street" siano consapevoli che li sto fotografando. Viste le reazioni, specialmente delle donzelle, sarebbe stato bene che avessi iniziato più giovane a comportarmi così ... Questo non sempre è piacevole: durante il cammino di Santiago ho incontrato situazioni realmente da 19° secolo con donne anziane ancora in costume tradizionale ma non per bella mostra, proprio perché vestono così. Ad esplicita richiesta esplicito diniego. Mi sono perso foto spettacolari di una Galizia vera e rurale come non mai, foto che avrebbero dato un senso diverso al lavoro d'insieme ma che moralmente ed eticamente non mi sarei perdonato... potrei andare avanti a lungo però il succo della situazione è che, per rispondere a Veleno, la riflessione etica non la fai una volta, la fai ogni volta ed ogni volta ti dai una risposta magari incongruente con la precedente. Resta che dei principi di fondo (es. no foto rubate, no minori) uno se li deve dare come linee guida e cercare di rispettarli. Senza morale non si va da nessuna parte in nessun campo, siamo esseri umani o bestie? |
| inviato il 02 Dicembre 2012 ore 17:16
Edoardo C. ha scritto: “ PER LE FOTO DI CLASSE!!! Il bello è, dice, che alcuni genitori .... in alcuni casi rifiutano anche di concederle. Dice mio figlio quest'anno ha fatto la quinta elementare ma nella foto di classe non c'è, sai, la liberatoria, e se il fotografo fosse un pedofilo che prima scatta e dopo mette le foto su internette? „ Franzpi ha scritto: “ La liberatoria serve anche per le foto di classe, sì. Da mio figlio la fanno firmare una tantum ad inizio anno, se non la firmi il bambino resta escluso dalle foto in questione. Il che significa che quando (come lo scorso anno) le foto di classe le fa il sottoscritto durante una recita poi è costretto a passare i RAW alle maestre per lo screening... se in una foto compare anche sullo sfondo un bambino senza liberatoria la foto viene cestinata... „ In presenza di minori: - la legge non obbliga ad avere un'autorizzazione all'esecuzione delle riprese, ma la legge, invece, impone di avere un'autorizzazione alla pubblicazione dei ritratti. - possono essere esposte le foto di minori all'interno di un ambiente scolastico (esposizione privata) , riprese ad esempio durante una recita (saggi di danza etc..), ma non possono essere pubblicate-diffuse nel web (e' pubblicazione l'esposizione ad un pubblico indiscriminato, che non si puo' controllare) - La liberatoria nel caso di minori è una documentazione che agisce e serve solo per la pubblicazione e non sulla esposizione (privata) in un ambiente limitato. Per le riprese di minori all'estero serve sempre un consenso verbale e o mimato del loro tutore-genitore. Se verranno pubblicate deve essere sempre firmata la liberatoria (meglio se scritta nelle lingue più diffuse come inglese e francese). ciao e buona luce, lauro |
| inviato il 03 Dicembre 2012 ore 21:39
Lauro, nel caso dell'asilo di mio figlio le foto vengono pubblicate. La scuola italiana è talmente alla canna del gas che uno dei modi con cui si finanziano è la vendita dei CD/DVD autoprodotti e comprendenti una serie di ricordi: cori, foto, video ecc ecc... quindi la liberatoria serve eccome... e comunque grazie per la precisazione... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |