| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 13:28
“ Personalmente stavo valutando uno dei tre (v600, Reflecta e Plustek 8200). Sono ancora indeciso. Ammetto che il prezzo è diverso per tutti e tre. L'utilizzo sarebbe quello di scansionare pellicole non per stampa ma solo per web e per archivio. Qualche altro consiglio? „ Innanzi tutto scarterei il V600, sia per le scarse prestazioni, sia perché non hai necessità di scansione di stampe. Poi sceglierei il Reflecta, che, stando ai test che di cui ho postato i link, pare avere prestazioni superiori al Plustek. |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 14:04
Tutto corretto. Mi rompe un po' perché dei tre è il più caro. Abbastanza più caro. Ma non per il prezzo in se, quanto non so poi cosa mi cambierebbe all'atto pratico. Cioè ho degli amici , per farvi capire, che postano foto (fighe) su Instagram col v370 |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 14:08
Per postare su instagram va bene tutto; invece per avere una buona copia digitale da tenere come archivio e magari ricavarne qualche stampa quello è il minimo sindacale, fidati. |
user67391 | inviato il 03 Febbraio 2021 ore 14:15
Reflecta 10T, immagino? |
user67391 | inviato il 03 Febbraio 2021 ore 14:48
Diebu, ma tu lo hai? |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 15:07
No, io ho un Hasselblad, però mi ritrovo abbastanza con i test di quel sito, anche sulla base di pregressa esperienza d'uso di scanner piani Epson (mio e di un amico) e di service di scansione che utilizzano i Nikon. |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 16:58
Se è solo per web, dalle esperienze lette nel forum, può andare bene anche il v600.Se è solo 35mm anche il V370 che costa meno del v600 perchè on fa il medio formato. Fabferra, probabilmente scopro l'acqua calda ma per togliere le dominanti io utilizzo un metodo veloce che a me funziona nel 90% delle situazioni, aggiustare singolarmente i livelli per tutti e 3 i canali R G B portando semplicemente i cursori del bianco del nero agli estremi dei 3 relativi istrogrammi. Nei tutorial che ho letto viene sempre consigliata questa operazione per ottimizzare la resa dei colori, ma sul canale unico RGB. Agendo sui 3 singoli canali ottimizza anche le dominanti. Poi magari dipende da immagine a immagine |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 17:42
“ Fabferra, probabilmente scopro l'acqua calda ma per togliere le dominanti io utilizzo un metodo veloce che a me funziona nel 90% delle situazioni, aggiustare singolarmente i livelli per tutti e 3 i canali R G B portando semplicemente i cursori del bianco del nero agli estremi dei 3 relativi istrogrammi. Nei tutorial che ho letto viene sempre consigliata questa operazione per ottimizzare la resa dei colori, ma sul canale unico RGB. Agendo sui 3 singoli canali ottimizza anche le dominanti. „ Si, il metodo è quello corretto ma il Kodachrome ti assicuro che può riservarti sorprese anche con metodi consolidati. Poi con alcune situazioni di luce bisogna arrendersi all'evidenza che di più non si possa fare... |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 8:39
cioè più che altro per un eventuale stampa da pellicola mi rivolgo sempre a un Lab specializzato. Devo solo capire se ho interesse a conservare un file migliore o non è importante. Cmq sia sarebbe un file che visualizzero' sempre su uno schermo e mai stampato in proprio. |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 8:47
Su schermo, a meno di avere scansioni fatte con uno scanner con gli attributi, ci vedrai sempre qualche difetto (siamo abituati alla pulizia estrema del digitale)... come sempre, dipende da cosa uno si aspetta di vedere. I "Lab specializzati" spesso fanno scansioni "veloci" e a bassa risoluzione... Io quando voglio far stampare qualcosa da pellicola faccio la scansione a casa e poi faccio stampare dal lab (e in genere sono soddisfatto dei risultati)... ho fatto fare anche dei 30*45 con scansioni dal vecchio Minolta Scan Dual a 2400dpi... |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 9:23
Io sono del parere che, visto il tempo necessario per fare le scansioni e poi sistemarle a dovere è meglio farle una volta al meglio possiile e poi non ci pensi più. Quando sono passato dall'Epson all'Hasselblad la differenza nei risultati era talmente imbarazzante che ho riscansionato nuovamente tutto. Visto che tra l'Epson V600 e il Reflecta la differenza di prezzo non è di migliaia di Euro (come invece sarebbe per l'Hasselblad, purtroppo) io ti consiglio di prendere il Reflecta. Anche a schermo la differenza tra i due sarà chiaramente visibile, fidati. |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 9:28
“ Su schermo, a meno di avere scansioni fatte con uno scanner con gli attributi, ci vedrai sempre qualche difetto... „ Nella mia galleria trovi le sei foto più recenti che sono scansioni fatte con la reflex (D800 e D850) e lenti macro (nikkor 55 micro e Zuiko 80 macro). Le scansioni equivalenti sono intorno ai 5000-5500 dpi che producono files da 36-45 mpix. Se le guardi a risoluzione piena vedrai come la grana diventi visibile (sebbene si tratti Kodachrome la cui grana è molto fine), ma comunque si prestano a stampe molto grandi (se le guardi su un monitor 4k vedi che di dettagli ce n'è da vendere). Bisogna dire che 'nulla è gratis', premesso che il Kodachrome non lo puoi ripulire con l'ICE (che introduce artefatti vistosi e cancella molti dettagli), in fase di riproduzione devi curare maniacalmente la pulizia della pellicola e poi, sicuramente, dovrai comunque ritoccare gli immancabili granelli di polvere. Il problema più grosso della riproduzione con la reflex, non è la definizione del duplicato (la grana di qualunque pellicola a colori è sempre più grossa dei pixel di una digitale da 20 mpix), ma la qualità dell'illuminazione, che va studiata per il genere di pellicola da riprodurre e dello sviluppo che ha subito. Io uso il flash TTL, con macchina su WB auto, riflesso da un pannello dorato ed ottengo una buona/ottima riproduzione dei toni caldi ed uno smorzamento dei blu dovuti al deterioramento dell'emulsione, in alternativa, se la pellicola è a posto (colori bilanciati), uso il pannello led con macchina su WB 5000k. Sempre e solo per tutte: profilo colore flat, perché l'ultima cosa di cui hai bisogno, riproducendo una dia, è aggiungere contrasto Non sempre quello che va bene per l'una, è adatto all'altra, bisogna lavorarci, ma il risultato arriva e, come ho già scritto, ampiamente migliore rispetto allo scanner Canon FS4000 US |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 9:35
Sì però ragazzi... fotografare una dia è un conto... ma se fotografi i negativi a colori poi son dolori a togliere la maschera arancio del supporto... Mettetevi nei panni di chi comincia... |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 12:01
in effetti l'ho scritto prima, la fotocamera va bene per le dia ma per i negativi ci vuole lo scanner... sebbene... mi sembra che la D850 abbia una funzione anche per duplicare i negativi comunque: i negativi li faccio sullo scanner, la questione è che è mortalmente lento (però li fa bene) Aggiungo una nota su questo: i negativi generalmente hanno una grana molto evidente, che sul BN dà carattere all'immagine, ma sul colore può essere fastidiosa. Ho verificato che passando le scansioni attraverso Topaz Denoise AI si riesce ad avere risultati un po' meno 'sabbiosi' |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |