| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 3:40
I vari 50 1,2 e 135 2.0 come vanno? Sul metabones erano molto performanti |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 3:39
su pana e em5 mk2 sono tutti velocissimi...dalle mie prove però l'af scivola sempre avanti qualche centimetro anche sulla G9 |
| inviato il 08 Dicembre 2018 ore 15:23
Una curiosità. Si parla di un fattore di 0,71 sulla "focale equivalente". Ossia è come mettere un 1.4x a conti fatti "più o meno". Dunque ad esempio un 600mm f4 non avrebbe più un angolo di campo equivalente di 1200mm con profondità di campo equivalente di f8 ma di 852mm e profondità di campo equivalente di f5.6 e non di f2.8 (ossia di uno stop meno rispetto al diaframma massimo dell'obiettivo, in tal caso f4). Giusto? In pratica non ne capisco l'utilità visto che una aps-c che sia con fattore di moltiplicazione 1,5x o 1,6x mi darebbe già di più e con un sensore più grande. Inoltre Olympus ha delle ottiche SUE che sono straordinarie secondo me, perchè complicarsi la vita ad adattare peggiorando i risultati? Ma magari parto prevenuto io |
| inviato il 09 Dicembre 2018 ore 9:07
Antonio,ma se ipoteticamente monti un 600 su apsc avresti una vocale più lunga ma nn avresti più luminosità. Ma tralasciando tutte le cose,ll riduttore di focale si prende se si ha già un sistema (m43) e ottiche ( Canon per es.),non certo partendo da zero! Poi,come spesso dice melody,é l'esperienza d'uso di un sistema come il m43 che può portare a provare la combo m43/otticheFF.. |
| inviato il 12 Dicembre 2018 ore 14:35
sarei interessato a provare il viltrox ef-m2 se qualcuno lo vende mi faccia un fischio grazie |
| inviato il 19 Dicembre 2018 ore 7:28
Una domanda...ma su oly M1 Mark 2 come si comporta? Vale la pena oppure no Grazie |
| inviato il 19 Dicembre 2018 ore 13:58
solo l'af continuo non funziona bene |
| inviato il 19 Novembre 2021 ore 8:01
Salve a tutti provo a riaprire questa discussione , dato che mi sembra molto interessante. Vorrei prendere un adattatore per la mia G9 e ottiche Canon, quali potrebbero essere le 100mm/105/90/70 macro e il 70/300 e 150/600 Questo perché avendo anche una Canon apsc vorrei poter prendere un ottica per entrambi. Poi per la G9 ho comunque ottiche sue dedicate, dato che è quella che uso di più, mentre la canon principalmente la usa la mia ragazza. Attualmente ho trovato il commlite cm-af-mft a circa 80 euro e il vitrox M1 a circa 100 euro , tutte e due in versione no booster. Avete indicazioni da consigliarmi sui due? |
| inviato il 19 Novembre 2021 ore 10:09
Di Viltrox ci sono due modelli: l'EF-M1 che è un semplice "tubo" con i contatti elettrici che preserva tutti gli automatismi (autofocus e apertura diaframma). Poi c'è l'EF-M2 che oltre agli automatismi ha delle lenti per cui fa da riduttore focale: la focale diventa 0.71x (quindi un 100 diventa un 70) e l'apertura guadagna uno stop (quindi un 100 f/2 diventa come un 71 (facciamo 70) 1.4. Ovviamente essendoci una lente di mezzo la qualità ne risente leggermente. I Viltrox si possono aggiornare tramite usb, si scarica un file e lo si copia sull'adattatore e fa tutto lui. Fatta questa lunga premessa (poi magari la versione con riduttore di focale non ti interessa) ti posso dire che l'M1 funziona tutto sommato bene in autofocus singolo. In af continuo non ci provo neanche (funziona ma malissimo). Il commlite non lo conosco. |
| inviato il 19 Novembre 2021 ore 10:37
Ho letto dell'M2 Viltrox e attualmente non mi interessava, forse in futuro ma per ottiche diverse... Quello che mi interessava era sapere se fossero affidabili con la mi G9 dato che nella dichiarazione di compatibilità non è menzionata... Però visto che mi dici che il Viltrox è aggiornabile magari mi garantisce una compatibilità migliore del commlite. |
| inviato il 19 Novembre 2021 ore 11:09
Io ce l'ho proprio con la G9 e funziona (ragionevolmente) bene, qualche tempo fa hanno anche aggiunto la compatibilità con il 50 1.2 che prima dava problemi. Ricordati però che è utilizzabile solo in AFS, scordati l'AF-C. |
| inviato il 19 Novembre 2021 ore 12:41
Ottimo grazie! Credo che AFS dovrebbe essere sufficiente per naturalistica a soggetti fermi o non troppo veloci, (non faccio avifauna)... Credo di prendere il Viltrox, magari aspetto un altro po' , nel caso qualcuno avesse informazioni sul commlite |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |